"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Indice / Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria | T |

Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria

Spiegazione di oltre 4200 Termini Tecnici, Sigle e Acronimi

Comprendere la Terminologia Ferroviaria

BIBLIOGRAFIA:

  • Associazione di Amici del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi di Bussoleno FERALPTEAM
  • DIZIONARIO FERROVIARIO - CIFI RFI
  • ITreni ITRENI
  • Segnali Ferroviari Italiani SEGNALI FS
  • RFI - Glossario dei Termini RFI
  • Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria TRENIEBINARI
AD

Le voci raccolte in questa pagina hanno semplicemente scopi divulgativi, culturali e didattici. I contenuti hanno solo carattere informativo e orientativo. Il testo non ha in alcun modo carattere ufficiale di pubblicazione FS, RFI nè di prodotti di altre aziende produttrici di materiale ferroviario o componentistica. I nomi propri e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende.

T

T - Lettera che individua: 1) un carro a tetto apribile, 2) un telefono all'interno di una cabina o di una "cuffia" vicino ai binari.

TAC - Sigla (in disuso) per individuare "Treno ad Alta Capacità" ovvero un'infrastruttura ferroviaria in grado di accogliere e far circolare un elevato numero di treni.

Tachimetro / tachigrafo o cronotachigrafo - Apparecchio montato nelle cabine di guida che indica con precisione la velocità di marcia. Il "tachigrafo" registra tale valore e, in molti casi, i principali eventi della marcia, quali ad esempio l'aspetto dei segnali superati. La registrazione avviene su striscia di carta o in forma elettronica. Nella terminologia corrente è chiamato "scatola nera" o registratore di eventi per analogia con l'apparecchiatura degli aeroplani.

TAF - Sigla per "Treno ad Alta Frequentazione", convoglio a doppio piano realizzato per il trasporto pendolare in composizione bloccata M+R+R+MH capace di trasportare un elevato numero di passeggeri. Questi convogli sono utilizzati principalmente nelle aree metropolitane ad alta densità per servizi pendolari sia da Trenitalia che da Trenord.

Tagliare il tender - (Vap) Scollegare il tender dalla locomotiva ad esempio per girare la macchina su una piattaforma girevole di lunghezza inferiore all'insieme.

Tagliare il treno - Sgancio di parte dei veicoli di un treno per ragioni varie tra le quali l'insufficiente sforzo di trazione della locomotiva a causa di avarie o perché occorre superare un tratto di linea che diviene in forte pendenza.

Tagliare la linea - Causare la fusione della linea di contatto, e quindi la sua rottura, in corrispondenza dello strisciante a causa di un arco elettrico formatosi perché si abbassa il pantografo mentre c'è passaggio di corrente.

TALGO - Sigla per "Tren Articulado Ligero Goicoechea Oriol", convoglio spagnolo progettato inizialmente dall'ing. Goicoechea e finanziato dal banchiere Oriol. Alcune versioni permettono di passare dallo scartamento "largo" spagnolo a quello europeo.

Tallonare un deviatoio - Entrare su un deviatoio dalla parte del tallone e dal percorso diverso da quello predisposto. Se il deviatoio non è "tallonabile" si rompono i collegamenti di sicurezza che bloccano gli aghi.

Tallone di deviatoio - Parte degli aghi del deviatoio opposta alla punta dove, in quelli di vecchio tipo, si trovava la cerniera.

Tappare i buchi del fuoco - (Vap) Sostituire il carbone bruciato chiudendo le aperture createsi sulla griglia.

Tara - Peso del veicolo senza carico di passeggeri e di merci.

Tariffa - Costo da pagare per avere un servizio di trasporto. Può essere: a) “piatta” se non dipende dalla distanza. b) “articolata orizzontalmente” secondo i vari tipi di biglietti, abbonamenti, … c) “articolata verticalmente” al variare di distanze, zone, … d) “a zone”

Tartaruga - Soprannome del locomotore elettrico FS E444, primo rotabile italiano adatto al servizio a 200 km/h, dato in contrapposizione alle sue caratteristiche di velocità.

Tastatore - Apparecchiatura che individua il tipo di alimentazione elettrica di un mezzo di trazione politensione.

Tasto - Sinonimo di pulsante per comandare scambi, segnali, …

Tasto di soccorso - Tasto di un Apparato Centrale che permette di superare i vincoli imposti dagli automatismi di blocco: si utilizza sotto certe condizioni in caso di anomalie.

Taurus - Nome di una famiglia di locomotori elettrici politensione di costruzione Siemens adatti a tutti i 4 tipi di alimentazione esistenti in Europa.

TAV - Sigla per "Treno Alta Velocità", società che si occupa della realizzazione delle linee ad alta velocità in Italia.

Tavola di orientamento - Tabella a strisce bianche e nere posta in più esemplari in precedenza ai segnali in linea per avvisare il macchinista che si sta avvicinando ad essi. E' un tipo di segnalazione che serve a richiamare l'attenzione del personale di condotta a causa della monotonia causata dalla vista prospettica del binario.

TD - Sigla per: 1) "Trazione Diesel", 2) "Train Describer", cioè il sistema che descrive la posizione dei treni.

TE - Sigla per "Trazione Elettrica".

Telaio degli aghi - Struttura del deviatoio che collega le parti mobili per creare i due percorsi possibili: principale e deviato.

TEE - Sigla per "Trans Europe Express", rete europea di treni veloci di sola prima classe nata negli anni '60.

Telecomando - Comando a distanza degli impianti ferroviari o delle locomotive ubicate in coda ai treni navetta.

TELOC - Nome proprio di una apparecchiatura tachigrafica di registrazione degli eventi. E' un prodotto della Hashler Rail.

TEN - Sigla per "Trans Euro Nuit" oppure "Trans Europa Notte", treni notturni di alta qualità, non più in uso.

Tender - Carro con le scorte di acqua e carbone o legna per la locomotiva a vapore a cui è agganciato.

Tenditore - Congegno a vite che congiunge i due ganci e le aste di trazione di due vagoni agganciati.

Tensione di linea - Grandezza elettrica che caratterizza l'alimentazione elettrica. E' di tipo continuo a 1500 V (Francia e Olanda) o 3000 V (Italia, Spagna, Slovenia e Belgio) oppure alternata a 15.000 V (Germania, Austria e Svizzera) o 25.000 V (Francia, Gran Bretagna e le nuove linee AV in Italia e Spagna ).

Terminale - Infrastruttura intermodale attrezzata per lo stoccaggio e il trasbordo delle UTI da una modalità all'altra.

Terna - Insieme dei tre cavi o gruppi di conduttori che portano una corrente trifase su una linea primaria.

Terza rotaia - Sistema per l'alimentazione elettrica ferroviaria realizzata mediante una terza rotaia posta a fianco dei binari. Non è più in uso nelle ferrovie italiane ma ancora utilizzato sulla tramvia Sassi-Superga, in linee metropolitane, ferrovie secondarie svizzere, ferrovie inglesi, ...

Tesatura - Operazione di allineamento orizzontale della linea di contatto: è essenziale per un buon trasferimento di corrente attraverso il pantografo. La tensione meccanica della catenaria viene assicurata da contrappesi posti alle estremità della fune.

AD

Testa a croce - (vap) Snodo tra lo stelo collegato allo stantuffo e la biella motrice delle locomotive a vapore: scorre su apposite guide o slitte.

Testa di morto - (vap) Valvola di presa del vapore contenuta nel duomo. La denominazione deriva dalla forma che ricorda vagamente un teschio.

TEU - Sigla dall'inglese "Twenty-foot Equivalent Unit" cioè l'unità di misura corrispondente ad un contenitore con lunghezza di 20 piedi (6,10 m), impiegata per indicare delle capacità o dei flussi di trasporto. Un contenitore 40 piedi corrisponde a 2 TEU.

TGV - Sigla per "Train à Grand Vitesse", treno ad alta velocità delle ferrovie francesi SNCF.

Tigre - Soprannome assegnato verso la fine degli anni '70, tramite un concorso sul periodico "Voci della Rotaia", alla locomotiva elettrica FS E 633 e successivamente anche alle macchine E 632 ed E652.

Tigrotto - Soprannome del locomotore elettrico FNM tipo 620, derivato dal tipo FS E 633 ma più corto ed avente solo 2 carrelli monomotori.

TILO - Sigla per "TIcino LOmbardia", società di trasporto incaricata del servizio regionale tra il canton Ticino in Svizzera e Lombardia.

Timoneria del freno - Insieme di leve e dei tiranti che collegano i cilindri del freno con i ceppi o ganasce moltiplicando la forza esercitata dai cilindri freno.

Tipologia di servizio - Dipende dal mercato a cui si rivolge e può essere: a) servizio viaggiatori locale e regionale ( anche i treni interregionali), b) servizio viaggiatori a media e lunga percorrenza, c) trasporto merci.

Tirante - Parte della sospensione della linea di contatto che impedisce oscillazioni orizzontali della linea di contatto e realizza la poligonazione. In alternativa può essere il tirante messo in opera quando vuol assicurare un carico su un carro a pianale.

Tiraggio - Azione del vapore uscito dai cilindri e scaricato nella camera a fumo; muovendosi verso il camino in alto, provoca un risucchio dei fumi dal focolare mantenendo viva la combustione.

Tkm - Sigla per "Tonnellata-chilometro", cioè unità di misura di trasporto per il traffico merci: corrisponde al trasporto di una tonnellata sulla distanza di un chilometro.

Tok - Sigla per "Treno OK", categoria di treni low-cost di Trenitalia.

Tonnellata/ chilometro - Unità di misura di trasporto per il traffico merci: corrisponde al trasporto di una tonnellata sulla distanza di un chilometro. Sigla tkm.

Tornio in fossa - Tornio specifico utilizzato per riprofilare i cerchioni delle ruote rovinato o in gergo "spiattellato" a causa di slittamenti o pattinamenti. E' posto in una fossa sotto un binario di officina così non è necessario smontare l'asse e la lavorazione viene effettuata contemporaneamente sulle due ruote. Dopo questa lavorazione il diametro della ruota si riduce a seguito dell'asportazione del truciolo.

Torre / gru / colonna idraulica - Impianto formato da una colonna e da un braccio orizzontale che permette di versare acqua dentro ai serbatoi del tender.

Traccia d’orario - Descrizione del percorso di un convoglio secondo la sua posizione ed il suo orario.

Tracciato - Sviluppo plano-altimetrico della sede ferroviaria. Sono visibili le livellette e i raccordi orizzontali e verticali.

Tracciato deviato - Percorso sugli scambi sul "ramo" curvo che impone riduzioni di velocità. Gli scambi della rete F.S. possono essere percorsi sul "ramo deviato" alla velocità di 30, 60 o 100 km/h.

Tradotta - Convoglio che collega due località dello stesso centro. Di solito è trainato da un locomotore diesel da manovra.

Traghettatore - Macchinista che sposta i mezzi di trazione tra i binari di stazione e il deposito ( e viceversa ).

Train describer - Sistema per tenere sotto controllo la posizione dei convogli da parte dei dirigenti del movimento.

Train dispatcher - Sistema per gestire la marcia dei treni.

Tramoggetta - Carro per il trasporto di pietrisco per il ripristino della massicciata ferroviaria.

Tramoggia - Abbreviazione di "carro tramoggia" ed è riferito alla tipologia di cassone montato sul carro merci normalmente contenente pietrisco.

Transizione - Modalità transitoria durante la commutazione dei collegamenti che realizzano le combinazioni dei motori elettrici di un rotabile.

Trappulella - Soprannome conferito alla Automotrici FS tipo ALn 668 e ALn 663.

Trasbordatore - Riferito al carro trasbordatore presente nelle officine che consente lo spostamento, da un'area all'altra dell'officina o del deposito, di singoli veicoli.

Trasmissione elettrica - Sistema per trasformare l'energia meccanica prodotta dal motore diesel, nel movimento delle ruote: il motore diesel è collegato ad un generatore elettrico, l'energia prodotta viene regolata e poi serve ad alimentare i motori elettrici collegati agli assi.

Trasmissione idraulica / idrodinamica - Sistema per trasformare l'energia meccanica prodotta dal motore diesel, nel movimento delle ruote: il motore diesel mette in pressione dell'olio che a sua volta fa ruotare gli assi.

Trasmissione meccanica - In questa trasmissione il motore diesel è collegato direttamente agli assi tramite una frizione. Utilizzata per piccole potenze, ad esempio sulle automotrici.

Trasporto combinato - Trasporto intermodale in cui la maggior parte del tragitto si effettua per ferrovia, vie navigabili o per mare, mentre i percorsi iniziali e/o terminali, i più corti possibili, sono realizzati su strada.

Trasporto combinato accompagnato - Trasporto di un veicolo stradale completo, accompagnato dal conducente, mediante altra modalità quindi su di un treno o di una nave traghetto.

Trasporto combinato non accompagnato - Trasporto di veicoli stradali o di loro parti mediante un'altra modalità, (ad esempio su di un treno o una nave traghetto) senza la presenza del conducente.

Trasporto convenzionale o tradizionale - Il trasporto di merci eseguito con carri ferroviari tradizionali.

Trasporto intermodale - Trasporto di merce in un'unica "unità di carico", utilizzando due o più mezzi di trasporto diversi, senza "rottura" del carico stesso, cioè senza togliere la merce dal contenitore.

Trasporto multimodale - Trasferimento di una merce che utilizza almeno due modi di trasporto diversi.

Tratta - Sinonimo di percorso tra due stazioni contigue oppure in alternativa il percorso di una tratta di linea più ampia.

Tratta di contrappesatura - Campata della linea di contatto ai cui estremi si trovano i dispositivi, come carrucole e contrappesi, per la tesatura della catenaria. Una tratta, contrappesata alle due etremità ha uno sviluppo di circa 1500 metri. Al centro delle due estremità è presente il cosiddetto punto fisso.

Tratto neutro/tampone - Parte di linea di contatto isolata dall'alimentazione, per separare sezioni diverse.

AD

Traversa limite - Traversa bianca posta tra due binari che si avvicinano ad un deviatoio; indica la posizione che non deve essere superata dai veicoli fermi su di un binario per consentire il passaggio sul binario confluente.

Traversata - Comunicazione tra i binari pari e dispari.

Traversina / traversa - Blocco parallelepipedo di legno, ferro o cemento che serve da appoggio delle rotaie del binario e che si incastra in una base di pietrisco (ballast).

Trazione doppia o tripla - Unione di due locomotive o convogli a composizione bloccata che possono essere comandati simultameamente. Tutte le funzioni sono gestibili dal banco abilitato della prima unità di trazione attraverso il banco master.

Trefolo di fune portante - Ciascuno dei 18 fili singoli di cui è formata la fune portante della linea di contatto.

Trefolo di guardia - Cavi di acciaio, fissati su due sostegni, posti a protezione della linea aerea. Sono presenti in prossimità dei passaggi a livello e presentano un cartello monitore oltre all'altezza massima di sicurezza. Sono inoltre presenti sulle linee, disposti fra un palo e il successivo. In quest'ultimo caso la protezione viene posta nei confronti dei mezzi di lavoro che si trovino ad operare in prossimità della linea elettrica di contatto. Il trefolo in questo caso è posto ad una quota più bassa della fune di contatto.

Treno completo - Treno merci composto da carri per un unico cliente.

Treno di rinnovamento - Treno costituito da macchine operatrici speciali, vagoni e locomotori di servizio per il rinnovo completo della massicciata, delle traverse e dei binari di una linea ferroviaria.

Treno in telecomando - Treno con locomotiva in coda comandata da carrozza pilota situata in testa.

Treno staffetta - Treno che per motivi di sicurezza ne precede un altro importante ( per le persone trasportate o il carico), allo scopo di verificare che il percorso sia libero di ostacoli e pericoli.

TREVI - Sigla per "TREno Veloce Italiano" che è il consorzio tra le principali aziende costruttrici di materiale ferroviario italiano (Breda Costruzioni Ferroviarie, Ansaldo Trasporti, ABB Tecnomasio, FIAT Ferroviaria, FIREMA Consortium) per la produzione del convoglio ETR 500.

Trincea - Tratto di linea che si trova in una fascia di terreno più bassa, scavata, rispetto al livello circostante.

Trolley o pantografo - Apparecchiatura sul tetto dei locomotori formata da un telaio deformabile che porta lo "strisciante" a contatto con la linea aerea per alimentare sia i motori elettrici che i gruppi ausiliari.

Tromba - Segnale acustico comandato dal macchinista. Può essere monotonale oppure bitonale.

Tronchino - Binario terminante con un paraurti che serve per le manovre ed il ricovero dei veicoli ferroviari.

Tronco - Parte in cui è suddivisa una linea ferroviaria.

Truman - Soprannome del locomotore diesel FS D143 (in origine Ne 120) entrato in servizio in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale e fornito dagli Stati Uniti ( il cui presidente era appunto Truman ) come aiuto alla ricostruzione post-bellica.

TTT - Sigla per "Telefono Terra Treno", primo sistema di comunicazione tra cabina di guida e dirigenti a terra: la trasmissione avviene attraverso la linea di alimentazione elettrica.

Tubare - Sostituire i tubi di fumo di una caldaia. (Vap.)

Tubi di fiamma/tubi di fumo - Sono tubi interni alle caldaie nei quali passano i prodotti della combustione ed esternamente si trova l'acqua da riscaldare o da trasformare in vapore.

Tubo di livello - Tubo in vetro verticale posto in cabina di guida: è collegato alla caldaia e quindi ne presenta il livello dell'acqua.

Tubo pescatore - Tubo inserito nella caldaia che porta ai cilindri il vapore prelevato nel duomo.

Tubo premente - Tubo che manda acqua in caldaia partendo dall'iniettore.

Turno - 1) Insieme degli orari o dei servizi che il personale addetto alla circolazione dei treni deve svolgere in un periodo definito. In pratica è l'orario di lavoro, ed eventualmente i treni che deve effettuare, comprensivo dei giorni di riposo. 2) Successione di treni prevista al materiale rotabile.

Tutankamen - Soprannome della locomotiva a vapore FS gruppo 683 dovuto alla carenatura che la copriva parzialmente, simile ad un sarcofago egiziano.

TV - Sigla per "Trazione a Vapore", utilizzata in varie situazioni.

TVR - Sigla per "Taratura Valvola Regolatrice" del rubinetto del freno.

AD