Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria
Spiegazione di oltre 4200 Termini Tecnici, Sigle e Acronimi
Comprendere la Terminologia Ferroviaria
BIBLIOGRAFIA:
- Associazione di Amici del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi di Bussoleno FERALPTEAM
- DIZIONARIO FERROVIARIO - CIFI RFI
- ITreni ITRENI
- Segnali Ferroviari Italiani SEGNALI FS
- RFI - Glossario dei Termini RFI
- Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria TRENIEBINARI
AD
Le voci raccolte in questa pagina hanno semplicemente scopi divulgativi, culturali e didattici. I contenuti hanno solo carattere informativo e orientativo. Il testo non ha in alcun modo carattere ufficiale di pubblicazione FS, RFI nè di prodotti di altre aziende produttrici di materiale ferroviario o componentistica. I nomi propri e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende.
F
F - Lettera che individua: 1) un carro merci a sponde alte speciale ( a svuotamento per gravità, ribaltabile, … ). 2) segnale per un punto della linea dove si deve avvisare acusticamente ( fischio o tromba ).
Fantino - Coltello degli interruttori aerei di alimentazione o sezionamento.
Fascicolo orario - Fascicolo contenente tutti gli orari dei treni previsti ( ordinari e straordinari ) per una determinata linea o gruppo di linee ed in dotazione a tutti i macchinisti e i capitreno. Attualmente non è più in uso.
Fascio - Gruppo di binari paralleli che si riuniscono mediante scambi: hanno un uso simile (p.e. fascio arrivi / partenze di uno scalo merci ).
FCL (1) - Sigla per “Fascicolo Circolazione Linee” con tutte le informazioni descrittive della linea.
FCL (2) - Sigla per “Ferrovie Calabro Lucane” ancor prima Mediterranea Calabro Lucane e oggi Ferrovie della Calabria.
Fell - Inventore di un sistema di aderenza artificiale realizzato con una rotaia centrale non dentata posta orizzontalmente contro cui premono coppie di ruote anch'esse orizzontali. Utilizzato per la ferrovia del Moncenisio.
Fermarsi a regolatore aperto - Operazione da fare quando vi è poca acqua in caldaia per non scoprire il cielo del forno evitando quindi il suo danneggiamento.
Fermascambio - Dispositivo di sicurezza che serve a bloccare uno scambio nella posizione voluta, impedendo movimenti fino a quando non viene volontariamente sbloccato.
Fermata - Punto particolare della linea destinato al servizio viaggiatori, senza impianti ferroviari per manovre di vario tipo. Di fatto è una stazione ove non si effettuano specifiche attività di regolazione della circolazione dei treni, ma unicamente la sosta a servizio dei viaggiatori, è denominata fermata.
Ferroutage - Trasporto combinato che interessa soltanto la modalità stradale e quella ferroviaria.
Ferrhotel - Fabbricato con camere per il personale viaggiante che non rientra per la notte alla propria sede e quindi deve poter dormire fuori casa.
Ferrocisterna - Termine attribuito ai carri cisterna per il trasporto di derivati dal petrolio.
Fioccatura d’arco - Scarica elettrica ad alta tensione che, dopo l'innesco, coinvolge altre apparecchiature poste nelle vicinanze per esempio del caminetto del contattore dove è iniziata.
Fioretto - Bastone isolato con rampino metallico ad una estremità per manovrare i coltelli AT.
Fioretto di messa a terra - Dispositivo costituito da un bastone isolato dotato di un gancio per agganciarlo alla linea di contatto e da una trecciola di rame che in precedenza viene fissata alla rotaia. Quando è in opera provoca il cortocircuito della linea elettrica per la protezione del personale.
Fischietto - Strumento in dotazione al capotreno e ai suoi aiutanti per segnalare a distanza.
Fischio - Segnale acustico comandato dal macchinista e realizzato mediante l'emissione di aria compressa fatta passare attraverso un apposito strumento.
Flesso di binario - Tratto di binario che, con due curve opposte a largo raggio, collega tratti rettilinei aventi assi diversi ma paralleli, per esempio per evitare un ostacolo.
FMT - Sigla per l’operazione di "pulizia dei Filtri dei Motori di Trazione".
FNME - Sigla per "Ferrovie Nord Milano Esercizio", società di trasporto ferroviario che fa capo a Milano e con linee verso i laghi della Lombardia, l'aeroporto di Malpensa, Novara e tra Brescia ed Edolo.
Fondere i piombi o fondere i tappi (vap) - Ridurre eccessivamente il livello dell'acqua in caldaia scoprendo così il cielo del focolaio per cui la temperatura di questo cresce troppo: alcuni elementi di piombo, che fondono a temperatura inferiore a quella dell'acciaio, si fondono lasciando entrare acqua sul fuoco spegnendolo per sicurezza.
Fonogramma - Messaggio trasmesso via telefono e trascritto su moduli cartacei secondo opportune regole per permettere la verifica successiva.
Formazione - Operazioni per comporre un convoglio avvicinando e collegando i rotabili.
Fossa di visita o ispezione - Particolari aperture tra i binari nel pavimento di officine e rimesse per permettere la manutenzione del sottocassa.
Franco-Crosti (preriscaldatore) - (vap) Sistema di preriscaldamento del vapore, ideato da una coppia di ingegneri italiani Attilio Franco prima e Pietro Crosti, inventori di un sistema di "recupero del calore residuo" per preriscaldare l'acqua da immettere in caldaia usando il calore residuo dei fumi esausti destinati allo scarico in atmosfera. Adottando il preriscaldatore Franco-Crosti si otteneva un incremento di potenza del 20-25%. Le locomotive che usano questo sistema sono riconoscibili per la mancanza del camino anteriore e la presenza di strutture che affiancano la caldaia con camini in posizione laterale. La locomotiva FS 743, ottenuta dalla riconversione di una FS 740, ne è un esempio. Paesi come Germania, Spagna e Belgio beneficiarono di questa tecnologia.
Frenatore - Incaricato di serrare il freno a mano di un carro nei treni merci di una volta non dotati della frenatura pneumatica; doveva agire secondo ordini impartiti dal macchinista mediante un codice di fischi.
Frenatura a recupero di energia - Vedi Frenatura elettrica.
Frenatura elettrica - Sistema di frenatura in cui i motori diventano generatori opponendo resistenza al moto del treno. Può essere di due tipi a seconda dell'uso dell'energia prodotta: a recupero, se viene inviata in linea per essere utilizzata da altri treni e reostatica, quando viene dissipata mediante un reostato.
Frenatura magnetica - Sistema di frenatura realizzato mediante elettromagneti posti sui carrelli vicino alle rotaie, tendono ad essere attratti da queste generando una forza che rallenta il convoglio.
Frenatura reostatica - Vedi Frenatura elettrica.
Freno a mano - Freno di rotabile comandato direttamente mediante un volantino. Attualmente si utilizza solo per lo stazionamento sui piazzali di stazione, mentre nei primi tempi della ferrovia era usato normalmente per frenare: era necessario che ci fossero i "frenatori" distribuiti su diversi vagoni lungo il convoglio.
Freno a vuoto - Particolare tipo di freno in cui anziché usare aria compressa, la locomotiva crea il vuoto nella condotta che percorre tutto il convoglio. La forza che agisce sui ceppi è dovuta alla pressione atmosferica.
Freno continuo automatico - E' il comune freno utilizzato dai treni. Viene definito "continuo" perché agisce su tutti i rotabili che lo compongono e "automatico" perché in caso di rottura della condotta dell'aria o di sgancio accidentale di un veicolo interviene automaticamente su tutto il treno.
Freno di binario - Apparecchiatura posta accanto alle rotaie che serve a rallentare i rotabili che passano stringendo i cerchioni delle ruote. Utilizzato nelle stazioni di smistamento per regolare la velocità dopo la sella di lancio.
Freno di stazionamento - Tipologia di freno che si applica ad uno o più assi di un rotabile per bloccare, sia in piano che in leggera pendenza, un convoglio in assenza di alimentazione. Ha la stessa funzione del freno a mano.
Freno diretto - E' un tipo di freno molto pratico nell'uso ma non automatico. Ne dispongono solamente le locomotive e viene usato quasi esclusivamente nelle manovre delle stesse. Si dice così perché funziona "direttamente" senza intervento del distributore.
Freno moderabile - Altra denominazione del freno diretto.
FS - Sigla per "Ferrovie dello Stato", create nel 1905 dalla fusione di società private.
FSK - Acronimo di "Frequency Shift Keying".
FT - Acronimo di "Ferrotramviaria" ovvero la società concessionaria della Ferrovia Bari Nord o più recentemente Ferrovie del Nord Barese.
Fuga di binario - E' ciò che si presenta a chi osserva un binario rettilineo, con le due rotaie che diventano sempre più vicine fino a toccarsi apparentemente in lontananza.
Fumaiolo (vap) - (vap) Camino per lo scarico dei fumi della combustione della caldaia e del vapore non più utilizzabile.
Fune di guardia - Cavo metallico che unisce i pali di sostegno di una linea elettrica: serve a proteggere la linea stessa ad esempio dai fulmini e ad evitare che lavori o mezzi operanti all'esterno della linea possano interferire con la sede ferroviaria e con la linea di contatto.
Fungo di rotaia - Parte superiore della rotaia, dalla forma a fungo, su cui appoggiano i cerchioni delle ruote.
Fuochista - Aiutante del macchinista sulle locomotive a vapore incaricato del rifornimento del carbone sulla griglia del focolare e del suo controllo. Il lavoro può essere molto pesante perché il carbone deve essere spostato con la pala dal tender operando sul pavimento molto instabile delle locomotive.
Fusibile - Apparecchiatura di protezione di circuiti AT e BT.
Fusione - Fondere in un crogiolo particolari leghe metalliche "antifrizione" per costruire i cuscinetti a strisciamento.
Fuso o fusello - Estremità dell'asse che sporge oltre la ruota e si infila nella boccola.
FV - Acronimo che identifica il "Fabbricato Viaggiatori", in altri termini il fabbricato della stazione passeggeri.