"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Indice / Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria | C |

Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria

Spiegazione di oltre 4200 Termini Tecnici, Sigle e Acronimi

Comprendere la Terminologia Ferroviaria

BIBLIOGRAFIA:

  • Associazione di Amici del Trasporto Ferroviario Attraverso le Alpi di Bussoleno FERALPTEAM
  • DIZIONARIO FERROVIARIO - CIFI RFI
  • ITreni ITRENI
  • Segnali Ferroviari Italiani SEGNALI FS
  • RFI - Glossario dei Termini RFI
  • Glossario e Terminologia Tecnica Ferroviaria TRENIEBINARI
AD

Le voci raccolte in questa pagina hanno semplicemente scopi divulgativi, culturali e didattici. I contenuti hanno solo carattere informativo e orientativo. Il testo non ha in alcun modo carattere ufficiale di pubblicazione FS, RFI nè di prodotti di altre aziende produttrici di materiale ferroviario o componentistica. I nomi propri e i rispettivi marchi sono di proprietà delle aziende.

C

C - Lettera che individua: 1) una carrozza passeggeri di 3^ classe ( non più in uso dal 1956 ). 2) il rodiggio di una locomotiva ( di manovra ) avente tre assi accoppiati; es. gruppo FS 245, molto comune per le manovre nelle grandi stazioni.

3) Segnale a fianco della linea che individua un cantiere di lavoro.

Cabina di guida - Scomparto ricavato nelle locomotive, nelle automotrici e nelle carrozze pilota con le apparecchiature per la guida del treno.

Cabina di manovra - Locale dove si trovano le apparecchiature per manovrare scambi, segnali, passaggi a livello, … con comandi a distanza.

Cabina REC - Cabina elettrica fissa per fornire alimentazione a più prese REC per il preriscaldo di convogli ancora senza locomotiva.

Cabina REP - Cabinetta elettrica fissa in grado di fornire alimentazione ad un’unica presa REP per il preriscaldo di convogli ancora senza locomotiva.

Caboose - E' un termine gergale, in uso esclusivamente negli Stati Uniti d'America, che indica un particolare vagone ferroviario agganciato in coda ad un treno merci. Quest'ultimo è spesso dotato di garitta sopraelevata per l'ispezione del convoglio. Viene spesso occupata dal personale che svolge attività di manovra, controllo e frenatura.

Cabraggio - Fenomeno dinamico per cui la forza che una locomotiva esercita al gancio di trazione tende ad alzarla anteriormente. Questo avviene anche per ogni singolo carrello determinando una minor aderenza degli assi anteriori che tendono a slittare.

CAC - Sigla per "Centrotubo Assi Cavi", operazione periodica di regolazione della posizione degli alberi di trasmissione dell’asse cavo.

Cacciasassi - Ferro posto davanti alle ruote del primo asse per spostare eventuali piccoli ostacoli posti sulla rotaia.

Cadenzamento - Orario ferroviario in cui i treni arrivano / partono sempre allo stesso minuto di ogni ora. Questa organizzazione è molto facile da ricordare.

Caimano - Nome della locomotiva elettrica articolata FS E656.

Cala-assi - Apparecchiatura di officina per smontare un asse, anche con il motore, di un rotabile abbassandolo: si tratta di un tratto di binario che può essere calato dopo aver scollegato l’asse fermo sopra di esso.

Caldaia (vap) - Insieme delle attrezzature necessarie per aumentare la temperatura dell’acqua mediante la combustione con eventuale generazione di vapore. Le parti principali sono il focolare, i tubi bollitori, i contenitori dell’acqua e del vapore il camino e le apparecchiature per il rifornimento e la regolazione.

Calettare - Operazione per accoppiare un albero in un foro: può essere realizzata a freddo (mediante una pressa) oppure dilatando a caldo la parte più esterna.

Cambio idraulico - Apparecchiatura per variare la velocità dei mezzi di trazione diesel quali le automotrici.

Camera fumo (vap) - Parte anteriore della locomotiva a vapore dove arrivano i tubi che portano il fumo dal forno attraverso il corpo della caldaia pieno di acqua. In basso si depositano le ceneri e si trova lo scappamento del vapore che arriva dai cilindri, in alto si trova il camino.

Caminetto - Parte dei contattori elettropneumatici che interrompono i circuiti elettrici AT. Quando i contatti si allontanano per aprire il circuito, si forma un arco che rimane contenuto nel caminetto.

Cammello - Soprannome del locomotore elettrico trifase gruppo E 330 a causa della sua forma.

Campata - 1) Per la linea di contatto è la lunghezza tra due supporti di sostegno. 2) Nelle rotaie è la lunghezza tra due punti di giunzione. 3) In un ponte è la distanza tra la mezzeria di due piloni.

Cani - Soprannome della coppia di locomotori elettrici da manovra E 321+ E 322 inseparabili perché il secondo era alimentato e guidato dal primo.

Capacità (della linea) - E’ l’insieme delle tracce orario che sono possibili su un tratto di linea.

Capodeposito - Responsabile di una parte di un Deposito Locomotive e del personale di macchina che le utilizza.

Capostazione - Termine corrente per indicare il Dirigente Movimento di una stazione ferroviaria e distinguibile per il caratteristico berretto rosso.

Capotecnico - Dirigente di officina o di una squadra di operai.

Capotreno - Responsabile di un convoglio ferroviario.

Qual è il compito del capotreno? Il capotreno è il primo responsabile del treno e sorveglia la regolarità del servizio viaggiatori. Controlla i titoli di viaggio e provvede alla loro regolarizzazione. Coordina il personale che opera sul treno compresi i servizi di pulizia e di ristoro a bordo. È informato sul regolarità dell'orario rispetto alla tabella di marcia.

Capotronco - Responsabile di un tratto di linea ferroviaria definito “tronco”.

Captatore - Dispositivo posto sul carrello e che funziona come una antenna per ricevere informazioni trasmesse dal binario o dalle boe poste vicino ad essi. Serve per la ripetizione segnali in cabina.

Captazione (derivazione) - Trasferimento della corrente elettrica dalla linea di contatto al pantografo: se non è buona si verificano delle fiammate tra i cavi e lo strisciante.

AD

Caratteristica di trazione - Rappresentazione dei valori dello sforzo di trazione a seconda della velocità per descrivere le possibilità di un mezzo di trazione.

Carenatura - Lamiere che racchiudono parti della cassa di rotabili per migliorare l’aspetto estetico e aerodinamico ad esempio nella parte bassa: alcune devono essere mobili per permettere la manutenzione.

Cargo - Significa “carico merci” in ambito navale inglese ed ora anche termine per il trasporto merci in genere.

Carico assiale - Parte del peso di un rotabile che appoggia su di un asse. E' un valore da mettere in relazione all'infrastruttura ferroviaria e alla capacità di quest'ultima di supportare, sia per l'armamento che per le opere civili, il peso del convoglio in transito.

Carrello - 1) Insieme di due o tre assi ferroviari uniti da un telaio su cui appoggia a sua volta il telaio del rotabile In questo modo il peso viene suddiviso su più ruote e si può raddoppiare la sospensione aumentando il comfort di marcia. 2) Veicolo di servizio per trasporto di personale e attrezzature.

Carrello a cavaliere - Gru a portale mobile su pneumatici, che solleva, sposta o sovrappone un contenitore.

Carrello monomotore - Carrello di locomotore in cui gli assi sono mossi da un solo motore elettrico.

Carrello portante - Carrello di un mezzo di trazione che non ha ruote motrici: serve soprattutto per suddividere il peso del mezzo e aiuta il movimento nelle curve.

Carro - Veicolo ferroviario per trasporto merci. Può essere spesso essere denominato carro merci, carro gru, carro soccorso. ecc.

Carro riscaldo - Vagone contenente una caldaia per generare vapore oppure un motore diesel accoppiato ad un generatore elettrico per riscaldare le carrozze passeggeri di un treno. Aggiunto al treno quando la locomotiva non è attrezzata.

Carro scudo - Normalmente si tratta di un carro merci inserito fra rotabili che hanno una differente interfaccia di attacco.

Carro tramoggia - Particolare carro per trasportare merci alla rinfusa che possono venire scaricate dal basso per gravità: ha pareti inclinate e aperture in basso.

Carrozza - Veicolo ferroviario per trasporto passeggeri.

Carrozza a doppio piano - Carrozza per treni pendolari in cui la sagoma possibile è sfruttata al massimo con due piani sovrapposti. In Italia esistono le cosiddette "Francesine" costruite in Italia su licenza CIMT-Lorraine e le "Vivalto" di più moderna consezione progettate e costruite in Italia.

Carrozza a piano ribassato - Tipo di carrozza passeggeri per treni regionali, in cui una parte del pavimento è più bassa per consentire la salita / discesa senza gradini. La parte più bassa si trova al centro perché vicino alle testate bisogna lasciare l’altezza necessaria ai carrelli. In sigla PR.

Carrozza cuccette - Vagone con scompartimenti in cui si trovano letti a cuccette sovrapposte in numero variabile.

Carrozza letti - Vagone con scompartimenti dotati di letti.

Carrozza pilota - Carrozza passeggeri dotata ad una estremità di banco di guida. Priva di motore, comanda la locomotiva situata dalla parte opposta del convoglio. In questo caso si parla di treno reversibile.

Cartella - 1) Lastra metallica rotonda o quadrata attorno alla luce di un segnale luminoso. 2) Parte della ruota di rotabile ferroviario che unisce il centro con il cerchione.

Cassa - Sovrastruttura di un rotabile composta da telaio, fiancate, imperiale e testate.

Cassa a fuoco - Parte della locomotiva a vapore che contiene il forno dove avviene la combustione. In basso si trova la griglia con il carbone, su un lato verticale sono inseriti i tubi a fumo e sul lato opposto c’è la boccaporta verso la cabina di guida.

Cassa di manovra - Cassa posta in prossimità dei deviatoi per spostare gli aghi oppure in prossimità dei controlli per variarne la loro posizione.

Cassa mobile - Contenitore di dimensioni unificate per il trasporto di merce, costruita in funzione ottimale delle dimensioni dei veicoli stradali e dotata di prese che ne consentono il trasbordo da una modalità all'altra, generalmente da un camion a un carro ferroviario.

Cassa sabbia - Contenitore della sabbia da "lanciare" sulla rotaia davanti alle ruote per aumentare l'aderenza; detta anche sabbiera.

Cassetto distributore - Organo di forma simile a quella di un cassetto per distribuire e dosare il vapore alternativamente sulle due facce del proprio cilindro.

Cassone ventilato - Contenitore di una parte del reostato di avviamento raffreddato da un ventilatore.

Castelletto di trazione - Struttura metallica facente parte del telaio per l'ancoraggio del gancio su cui viene esercitato lo sforzo di trazione.

Catenaria - Linea di alimentazione elettrica dei treni in sospensione sui binari. E' dotata di una fune portante che sostiene mediante tiranti verticali il filo di contatto vero e proprio.

Cavallino - Pompa alternativa per alimentare le caldaie a vapore.

Cavallino / combinatore - Apparecchiatura elettromeccanica che permette la modifica dei circuiti elettrici. Esempi: c. invertitore per la scelta del verso di rotazione dei motori elettrici e quindi il senso di marcia, c. shunt per modificare il campo elettrico dei motori e aumentarne la velocità.

Cavallotto di continuità - Cavo metallico che unisce elettricamente la fune portante e i conduttori della linea di contatto.

Caviglia - Vite da legno per assicurare il fissaggio delle rotaie alle traverse.

Cavo 13 o 78 poli - Cavo passante attraverso tutte le carrozze passeggeri attrezzati per collegare la locomotiva con la cabina di guida della carrozza pilota.

Cavo REC - Cavo per l'alimentazione elettrica delle carrozze tramite la locomotiva.

Cavo shuntaggio binario - Cavetto in rame di lunghezza pari allo scartamento dei binari e con due calamite alle estremità per il fissaggio alle rotaie. Il collegamento ha lo stesso effetto della presenza di un treno e i segnali automaticamente si dispongono a via impedita.

CCL - Sigla per "Controllo Centralizzato Linee", sistema automatico informativo di supporto a Dirigente Centrale su linee a intenso traffico, che consente di presiedere al monitoraggio della marcia dei treni su una intera linea, in tempo reale.

CdB - Acronimo di "Circuito di Binario".

AD

CEA - Commutatore esclusione.

CE.S.I.FER. - Acronimo di “Certificazione Sicurezza Imprese Ferroviarie”, struttura di RFI che predispone le certificazioni tecniche.

Ceneratoio / ceneraio - Contenitore della cenere che cade attraverso la griglia.

Centoporte - Tipo di carrozza passeggeri per treni regionali costruita dalla fine degli anni Venti ( come 3a classe ). Il nome deriva dal fatto che ogni scompartimento ha una porta di accesso e quindi la fiancata ha tante porte.

Centrare la colonna - Fermare il treno nel punto esatto per rifornire d'acqua il tender dalla "colonna d'acqua".

Centrare la distribuzione - Regolare la corsa dei cassetti di distribuzione del vapore in modo che le fasi siano uguali in tutti i cilindri che producono lo stesso lavoro motore equilibrando le forze agenti sulle bielle.

Centrifuga - In campo ferroviario, macchina per l'applicazione del metallo antifrizione sui cuscinetti a strisciamento.

Centro merci - Infrastruttura intermodale, di dimensioni ridotte rispetto a un interporto, con attività prevalente nel deposito e nella manipolazione della merce. Con lo stesso significato viene usato anche il termine "piattaforma logistica".

Centro ruota - Parte centrale della ruota, calettata ( = forzata ) a caldo sull'asse.

Ceppo del freno - Nei freni che agiscono sui cerchioni è il dispositivo in ghisa che preme contro la ruota.

Cerchione - Parte esterna delle ruote calettata sul centro ruota. Ha una superficie conica di rotolamento che automaticamente tiene l'asse centrato all'interno del binario e un bordino che tocca eventualmente contro il lato interno della rotaia.

Certificato di sicurezza - E’ il documento che attesta la conformità agli standard in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria definiti dal Ministero dei Trasporti.

Chiave a bandiera - Chiave di blocco per chiudere il contattore del circuito REC.

Chiave a bracciale - Chiave di sicurezza che si consegna all'addetto al collegamento del cavo REC tra locomotiva e carrozze per garantirlo dal possibile errore di alimentazione del REC da parte del macchinista.

Chiave di Berna La chiave normale per le serrature presenti sulle vetture e sulle automotrici.

Chiave di blocco - Chiave presente in varie forme sui mezzi di trazione che impedisce l'effettuazione di operazioni non corrette, incompatibili o pericolose come ad esempio impartire i comandi da due postazioni diverse oppure entrare nella cabina AT senza aver prima abbassato i pantografi.

Chiave di comando - La chiave che, nelle stazioni rette da assuntori, permetteva di sbloccare la serratura centrale e liberare le chiavi per l'azionamento dei deviatoi.

Chiave quadra - La chiave normale per le serrature presenti sulle vetture e sulle automotrici.

Chiave tripla Insieme di tre chiavi di servizio in dotazione al personale dei treni comprendente ad esempio la chiave quadra.

Chiedere riserva Azione che fa il macchinista quando sul mezzo di trazione avviene una avaria che non riesce a risolvere: chiede l'invio di un altro mezzo (detto di riserva).

Chioccia - Locomotiva di riserva durante le "corse prova" di rotabili nuovi o appena usciti da revisioni in officina.

Chopper - Circuito elettronico che "fraziona" una corrente continua in modo da regolarne il valore. La frequenza di lavoro può essere variabile. E' detto anche frazionatore.

Ciabatta - Parte del pantografo sulla quale sono fissati gli striscianti che vanno a contatto con la linea aerea di alimentazione.

Cicalina - Avvisatore acustico di alcuni automatismi.

Ciclica - Tipo di manutenzione realizzata a scadenze prefissate di tempo oppure secondo il chilometraggio percorso.

Cielo del forno - Lamiera che chiude la parte superiore del forno, sopra la griglia.(vap)

CIFI - Sigla per "Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani".

Cilindro distributore - Cilindro con pistoni che comanda il passaggio del vapore alternativamente alle due estremità del cilindro motore.

Cilindro freno - Cilindro dentro cui scorre un pistone mosso dall'aria compressa comandata dal rubinetto del freno e collegato alla timoneria del freno.

Cilindro motore - Parte di un motore termico dentro cui si muove alternativamente il pistone o lo stantuffo. Nelle locomotive a vapore può essere esterno al telaio, e quindi visibile, oppure interno e quindi nascosto tra i longheroni.

CIM - Insieme delle regole riguardanti il contratto di trasporto internazionale per ferrovia delle merci. Fanno parte della COTIF, la Convenzione relativa ai trasporti internazionali per ferrovia.

Circuito di via/circuito di binario - Circuito elettrico formato dalle due rotaie di un binario isolate alle estremità e collegate ad una sorgente di alimentazione elettrica. Il circuito viene chiuso dal contatto sulle rotaie delle ruote di un asse di un rotabile.

Circuito di ritorno - Insieme dei conduttori percorsi dalla corrente elettrica che ritorna alla SSE dopo aver attraversato i motori di trazione: normalmente è formato dai binari.

Cisalpino - Società italo-svizzera composta in compartecipazione da Trenitalia e dalle Ferrovie Federali Svizzere FFS con lo scopo di promuovere il trasporto ferroviario internazionale di viaggiatori tra Italia, Svizzera e Germania.

CIWL - Compagnie Internationale des Wagon Lits ovvero Compagnia Internazionale delle Carrozze Letto, fondata nel 1872 a Liegi in Belgio da Georges Nagelmackers. Attualmente è operativa in Europa Occidentale, Asia e Africa.

Clotoide - Curva a raggio variabile posta tra il tratto rettilineo e la curva a raggio costante. La presenza di questo elemento geometrico di transizione è indispensabile per una corretta iscrizione in curva.

Co+Co 1) Rodiggio di un locomotore elettrico o diesel avente due carrelli a tre assi motore indipendenti. 2) Soprannome del locomotore diesel FS D 461.

COD - Segnale che individua inizio / fine di un tratto di linea "codificata", cioè in cui è attiva la "Ripetizione Segnali".

Coda del treno - Segnali posti sulla parte posteriore dell'ultimo rotabile del treno. Sono costituiti di giorno da una tabella a strisce rosse e bianche e di notte da due luci rosse.

Codice ( 75,120, 180, 270, assenza ) - Segnale inviato dai circuiti del Blocco Automatico al binario e captabili anche dalle apparecchiature della Ripetizione Segnali. I numeri sono i valori delle frequenze utilizzate per modulare la frequenza portante trasmessa attraverso le rotaie.

Coefficiente di elasticità - Rapporto tra la velocità massima e quella minima alle quali un mezzo di trazione può sviluppare la sua potenza.

Coincidenza - Possibilità di passare da un mezzo di trasporto ad un altro con orari ravvicinati tra arrivo e partenza.

Collettore - Parte dei motori elettrici a corrente continua sul "rotore" con strisce di rame che permettono il contatto elettrico con spazzole fisse.

Collo d’oca - Gomito di un asse di trasmissione su cui è imperniata una biella motrice. Si trova ad esempio nelle locomotive a vapore in cui i cilindri sono interni.

Colonna d'acqua /colonna idraulica (vap) - Impianto formato da una colonna e da un braccio orizzontale girevole che permette di versare acqua dentro ai serbatoi del tender.

Coltello - Parte mobile di un interruttore manuale detto sezionatore.

Combinato - Tipo di trasporto merci che utilizza più mezzi di trasporto.

Combinatore Dispositivo elettrico o elettropneumatico che determina le varie combinazioni dei motori elettrici di trazione.

Combinatore - 1500 / 3000 V Apparecchiatura elettropneumatica per modificare i collegamenti dei motori ausiliari delle locomotive per il funzionamento con la tensione ridotta delle stazioni di Modane e Ventimiglia comuni con la SNCF.

Combinazioni - Collegamenti possibili tra i motori elettrici di un locomotore per variare la tensione a cui sono alimentati e quindi le velocità di marcia.

Comfort di marcia - Caratteristiche della marcia che dipendono dalle forze di inerzia, dalle vibrazioni prodotte dalle ruote sulle rotaie e dai moti parassiti a cui è soggetto il rotabile.

Commutazione - Fenomeno che fa variare i collegamenti elettrici nel "rotore" di un motore elettrico a c. c. mettendolo in rotazione.

Compartimento - Definizione delle suddivisioni territoriali delle Ferrovie dello Stato e attualmente dell'unità territoriale del GI ( = Gestore dell'Infrastruttura ).

Composizione - Descrizione dell'insieme dei rotabili che formano un convoglio ferroviario.

Composizione bloccata - Rotabile formato da elementi inseparabili che compongono una singola unità di trazione. La separazione può avvenire solo in officina durante la manutenzione.

Compound (vap) - In inglese significa "composto" e nella trazione a vapore indica la soluzione in cui il vapore viene utilizzato in cilindri piccoli ad "alta pressione" e poi in altri grandi a "bassa pressione".

Compressore (o gruppo produzione e trattamento aria) - Macchina per la produzione dell'aria compressa necessaria al funzionamento di un treno (impianto frenante, porte automatiche, sospensioni secondarie di tipo pneumatico, ecc. ). Attualmente i gruppi sono integrati (compressore, essiccatore, filtri, ecc.) e sono contenuti in un solo cassone.

Compressore di primo innalzamento - Compressore alimentato da batterie per generare l'aria necessaria ad alzare i pantografi quando i serbatoi principali sono vuoti.

Comunicazione - Gruppo di due scambi che permettono il collegamento di due binari attigui.

Condotta - Azione di guida delle locomotive.

Condotta generale - Tubo che, mediante collegamenti flessibili, percorre tutti i rotabili di un convoglio. Contiene l'aria compressa dell'impianto frenante di un treno.

AD

Condotta principale - Tubazione rigida presente nel sottocassa e con collegamenti flessibili tra i rotabili, che percorre tutto il convoglio. Contiene l'aria compressa per servizi vari (azionamento porte pneumatiche, rubinetto comando freno delle vetture pilota, ecc.).

Conduttore - Termine con due significati molto diversi. a) cavo di materiale metallico che conduce energia elettrica. b) collaboratore del capotreno sui convogli a composizione maggiore.

Conduttore di contatto - Cavo di rame sostenuto dalla catenaria e sotto il quale striscia il contatto del pantografo. E' sagomato per poter essere bloccato da opportuni morsetti.

Conicità - Inclinazione dei cerchioni delle ruote ferroviarie corrispondente a quella della superficie delle rotaie. Ciò favorisce il mantenimento della posizione degli assi tra le rotaie.

Conicità equivalente - Valore relativo alla conicità dei cerchioni delle ruote ferroviarie che viene mantenuto invariato a seguito del consumo delle ruote. Il controllo periodico è stabilito dai cicli riportati sul piano manutentivo e deve essere rettificato mediante tornitura delle ruote. Il profilo della ruota con una conicità non equivalente può essere causa di svio.

Connessione induttiva - Collegamento tra due sezioni di binario diverse: le sue caratteristiche elettriche permettono il passaggio della corrente di trazione ma non di quella del blocco elettrico.

Connessione semimacchine - Insieme di tutti i collegamenti elettrici flessibili AT e BT tra le due semimacchine delle locomotive a cassa articolata.

Consenso - Antica denominazione del blocco telefonico che prima ancora era telegrafico. Il nome deriva dal fatto che i dirigenti movimento chiedevano e concedevano il “consenso” all’invio di un treno.

Container - Termine generico indicante una cassa costruita per il trasporto di merci, sufficientemente solida per un uso ripetuto, generalmente sovrapponibile e fornita di elementi che ne permettono il trasbordo tra i diversi modi di trasporto (navale, ferroviario e stradale).

Contatti - Parti di apparecchiature elettriche attraverso cui passa la corrente quando sono uno contro l’altro.

Contattore - Apparecchio per chiudere ed aprire circuiti elettrici per lo più ad alta tensione mediante comando a distanza. Possono essere “di linea” per il locomotore nel complesso o “del reostato” per i singoli gruppi di resistenze.

Contenitore a grande capacità - Contenitore a norma ISO, per quanto riguarda lunghezza e larghezza, ma con altezza superiore (9’6” – ossia 2,9 m – anziché 8’ –ossia 2,44 m). I contenitori a grande capacità sono stati successivamente normati dall’ISO.

Contrago - Rotaia contro la quale si accosta l’ago di un deviatoio.

Contrappeso - 1) Zona intera nella ruota a razze delle locomotive in cui la trasmissione è effettuata con le bielle. Si trova (all’incirca) dalla parte opposta del bottone di manovella e serve ad equilibrare il peso della biella interessante quella ruota.

2) Serie di pesi applicati alla linea aerea di contatto per tendere opportunamente il cavo di alimentazione indipendentemente dalla temperatura e quindi dalla dilatazione.

Contrappesatura - Termine per definire il sistema di tiro dei cavi della linea di contatto in modo che la loro tesatura non sia influenzata dalla dilatazione dovuta alle variazioni di temperatura.

Controllare i tappi - Controllare a vista che i due tappi fusibili del forno di una locomotiva a vapore, siano integri.

Controller - Apparecchiatura per regolare la corrente elettrica ai motori di trazione.

Controllore - Definizione comune di chi si occupa del controllo dei biglietti: il termine non è comunque corretto.

Controrotaia - Breve tratto di rotaia fissato parallelamente all’interno del binario, in posizione tale da guidare il bordino delle ruote in corrispondenza degli scambi e delle curve o contenere la pavimentazione del terreno all’interno del binario nei passaggi a livello.

Controvapore - Metodo di frenatura delle locomotive a vapore. Si inverte il senso di immissione del vapore nei cilindri, come per invertire il senso di marcia, quindi il vapore oppone resistenza al movimento dei pistoni realizzando una frenatura.

Corbellini - Tipo di carrozza passeggeri per treni regionali costruita negli anni cinquanta caratterizzata da una doppia porta centrale. Il nome deriva dal cognome del ministro dei trasporti dell'epoca.

Corpo stradale - Il terreno di una linea ferroviaria privo del binario e della massicciata.

Correnti vaganti - Corrente che circola fuori dei circuiti predisposti: di solito al posto delle rotaie in tubi metallici interrati e nello stesso terreno umido. Il fenomeno causato dalle correnti vaganti accentua la corrosione dei metalli che vengono interessati.

Corretto tracciato - 1) Viene riferito ad un deviatoio disposto per il ramo privo di curva. 2) Percorso, nell'ambito di una stazione, nel quale tutti i deviatoi sono incontrati per il ramo diritto e quindi non occorrono speciali riduzioni di velocità.

Corridoio - 1) L'insieme degli itinerari che collegano due località tra cui viene scambiato un numeroso flusso di treni. 2) Passaggio interno delle carrozze passeggeri che unisce i vari scompartimenti.

Corsetta - Treno per portare personale ferroviario da una stazione ad un deposito o una officina; di solito effettuato con "materiale leggero".

Cremagliera - Sistema per aumentare l'aderenza realizzato con una rotaia centrale dentata su cui ingrana una ruota anch'essa dentata mossa dai motori della motrice.

Croce di annullamento - Segno formato da due pezzi di legno in croce posto su un segnale per indicare che è fuori servizio.

Croce di Sant'Andrea - Segnale stradale posto prima dei passaggi a livello incustoditi.

CTC - Sigla per "Centralized Train Control" o controllo centralizzato del traffico dei treni. E' il sistema in uso sulle linee gestite con DCO che tiene sotto controllo un gruppo di linee decidendo mediante telecomando gli itinerari dei convogli.

CTODL - Current Time Odometer Distribution Line.

Culmine - Punto più alto di un tratto di linea ferroviaria.

Cuore del deviatoio - Parte centrale dello scambio dove si incrociano due rotaie.

Curva di sicurezza - Descrizione matematica della velocità da tenere per poter fermare il treno entro i limiti di sicurezza.

Cuscinetto a strisciamento - Dispositivo dentro cui ruota un perno qualsiasi ( es. asse di un rotabile ). La parte di contatto è formata da una lega metallica che riduce l'attrito anche grazie ad un lubrificante.

Cuscinetto a sfera / a rulli - Dispositivo come il precedente ma con un insieme di sfere o rulli in cui si verifica attrito volvente minore di quello strisciante.

Cuscinetto di scorrimento - Appoggio su cui si spostano gli aghi di uno scambio.

AD