"Il trasporto del futuro, nelle nostre aree urbane, può essere risolto da una ferrovia, sotterranea o sopraelevata. Spostamenti rapidi di persone fra le zone urbane e periferiche di una grande città ormai congestionate. La Metropolitana assolve a questo compito."

Home / Linee Ferroviarie Regionali / Ferrovia Genova-Casella

STORIA (BREVE) DELLA FERROVIA GENOVA-CASELLA

Gli albori

L'idea di questa linea ferrata nacque agli albori del secolo con l'intento di collegare al capoluogo ligure l'alta Valle Scrivia e la Val Trebbia, prive allora di collegamenti adeguati, proseguendo in una seconda fase verso il territorio piacentino. I primi progetti si concretizzano nel 1915 in una convenzione a favore della Società Ferrovie Elettriche Liguri appositamente costituita, ma ritardi nell'esecuzione dei lavori e problemi economici dovuti al primo conflitto mondiale slittarono la realizzazione del progetto agli inizi degli anni Venti. La Società Ernesto Breda si aggiudicò l'appalto che comprendeva la linea aerea, il materiale rotabile e la sottostazione elettrica.

Inizio dei Lavori

Finalmente nel 1922 iniziarono i lavori, i quali proseguirono fra difficoltà tecniche di ogni genere e, pur non essendo ancora completata l'elettrificazione della linea, il primo treno giunse da Genova a Casella affidato alla trazione di una locomotiva a vapore, il 24 Giugno 1929. La regolare apertura al pubblico avvenne il 1° Settembre 1929 e fece registrare da subito un intenso movimento di passeggeri, attratti sia dalla novità del servizio, sia dalla mancanza di comodi mezzi di trasporto alternativi.

I primi dati sul traffico evidenziano una diminuzione di flusso nei mesi invernali facendo emergere ben presto la vocazione turistica dell’impianto, ma anche se può sembrare paradossale il periodo di massima gloria fu quello bellico a causa delle molte famiglie sfollate nell'entroterra per sfuggire ai bombardamenti che incombevano su Genova; il numero delle persone che si dividevano fra il lavoro in città e le famiglie nelle campagne era notevole e i piccoli convogli vennero presi letteralmente d'assalto.

Stazione Torrazza-San Bernardo

Periodo Post Bellico

Alla fine del conflitto sia il materiale rotabile che le strutture risultarono gravemente danneggiati dall'uso intenso al quale erano stati sottoposti, ma le scarse risorse economiche non consentirono rinnovamenti. Fu così che, dopo un periodo di incertezza, la linea passò in gestione commissariale governativa nel 1949. Già in origine si prevedeva il raggiungimento di Casella Paese dopo il completamento del ponte sul torrente Scrivia, ma benché l'opera fosse stata ultimata nel 1930, tale estensione fu realizzata solo nel 1953 con un prolungamento in retrocessione ed interamente in sede stradale dalla allora stazione capolinea, che fu quindi denominata Casella Deposito. Nel 1980, con l’ampliamento del ponte, un parte di questo percorso terminale fu spostato in sede propria.

La ferrovia Genova Casella, inserita in un famigerato elenco di “rami secchi” che ha causato la chiusura di tante piccole ferrovie italiane, ha continuato inspiegabilmente a vivere, forse per la mancanza di una rete stradale realmente alternativa, almeno nella prima metà del percorso. In ogni caso si trattò di mera sopravvivenza, ricorrendo al recupero di materiale rotabile dismesso da altre linee soppresse.

La Svolta

Il 1975 è l'anno che vede cominciare l'opera di rinnovo dell'armamento con rotaie da 36 kg/m in luogo di quelle originali da 27 kg/m, primo atto di un vero e proprio ammodernamento tuttora in corso.

Il materiale rotabile, da molto tempo non più integrato da nuovi veicoli, ha sempre visto un continuo adeguamento dei mezzi di prima dotazione o provenienti da altre linee. Il progetto di inserire un veicolo di tipo tranviario, costruito sulla piattaforma Sirio, non è andato a buon fine. La linea aspetta l'immissione di nuovi veicoli moderni e più confortevoli. Il traffico è limitato a poche corse principalmente a servizio di studenti e lavoratori. Le motrici e rimorchiate esistenti sono ormai più che ottantenni salvo l'introduzione di alcuni esemplari di elettromotrici e rimorchiate realizzate da FIREMA verso i primi anni '90.

La Linea Attuale

La ferrovia Genova-Casella è uno dei rari esempi di ferrovia a scartamento ridotto italiana, sopravvissuta al boom della motorizzazione privata, che negli anni sessanta fu il principale carnefice di molte altre linee chiuse al traffico per mancanza di traffico.

La linea, lunga poco meno di 25 km, si snoda su un percorso caratterizzato da forti pendenze e strette curve fra crinali appenninici, dirupi e trincee come se fosse una ferrovia di alta montagna, pur tuttavia mantenendosi nei primi 6 km in vista dal mare.

La linea, elettrificata sin dall'origine in corrente continua a 2.400 V (oggi elevata a 3.000 V), presenta un tracciato molto ardito, con curve dal raggio minimo di 60 m e pendenza massima del 45 per mille in aderenza naturale (senza sistemi a cremagliera), spesso a mezza costa fra le montagne che dividono le valli solcate dai torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia, spesso aiutandosi con numerosi viadotti e brevi gallerie. Partendo dalla quota di 93 metri s.l.m. di Genova Manin passa ai 364 di Trensasco in soli 9 km, per giungere ai 410 metri del capolinea dopo aver valicato lo spartiacque a Crocetta d’Orero, a 458 metri sopra il livello del mare.

SCHEDA TECNICA

  • Scartamento: 1.000 mm
  • Lunghezza: 24.318 m
  • Sviluppo curve: 45% del percorso
  • Raggio minimo curve: 60 m
  • Pendenza massima: 45 per mille
  • Elettrificazione: 3000 V

I Veicoli in Dotazione

Ferrovia Genova Casella Motrice A8 Ricostruita Ferrovia Genova Casella Rimorchiata c103

Ti potrebbe interessare anche

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

Vuoi esplorare altre pagine del sito?

PAGINA PRINCIPALE

Per maggiori informazioni: Ferrovia Genova Casella e Azienda Mobilità e Trasporti di Genova

TI E' PIACIUTO IL CONTENUTO DI QUESTA PAGINA?

SE LO DESIDERI PUOI OFFRIRE UN CAFFE' AI NOSTRI COLLABORATORI

Vorresti collaborare con Treniebinari?

Ti è piaciuta questa pagina? Vorresti approfondire un argomento?

Componi un articolo e se preferisci aggiungi una o più immagini. Il materiale deve essere inedito e non appartenere a terzi.

SCRIVI IN REDAZIONE

Compila il form inserendo i dati richiesti. I dati ricevuti non verranno in alcun modo divulgati. Treniebinari opera nel pieno rispetto della legislazione italiana secondo le direttive emanate dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 sulla Privacy e il Trattamento dei Dati Personali.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE