- HOME
- FERROVIE IN ESERCIZIO
- FERROVIE DISMESSE
- TRANVIE IN ESERCIZIO
- TRANVIE DISMESSE
- TRANVIE IN PROGETTO
- FUNICOLARI
- METRO
- TERMINOLOGIA TECNICA FERROVIARIA
- COSTRUTTORI E RIPARATORI
- ORARIO TRENI
- CURIOSITA' FERROVIARIE
- DOMANDE E RISPOSTE
- INCIDENTI FERROVIARI
- DISEGNI E SCHEMI
- IMMAGINI DI GUERRA
- STAZIONI FERROVIARIE
- MATERIALE MOTORE
- I NUMERI DELLA FERROVIA
- MODELLISMO FERROVIARIO
- IMMAGINI
- VIDEO
- STORE
- ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI


Roma, 05 dicembre 2021 - Il raddoppio della tratta Termoli-Ripalta, che attualmente rappresenta la strozzatura della linea dorsale adriatica fra Molise e Puglia, diventerà realtà. Per percorrere quei 25 chilometri ci vorranno non meno di 8 anni. ... Leggi l'articolo completo QUI'


Roma, 04 dicembre 2021 - La spagnola CAF si aggiudica la fornitura dei nuovi 30 treni per le metropolitane di Roma. I nuovi convogli andranno ad equipaggiare le linee A e B della rete capitolina.

Roma, 13 novembre 2021 - Dal 12 dicembre entrerà in vigore l'orario invernale 2021-2022che introdurrà nuove relazioni nord-sud che riguarderanno prevalentemente le frecce. Gli ETR 500 "Frecciarossa" percorreranno la dorsale adriatica sostituendo gli ETR700 non concepiti per lunghe percorrenze. Inoltre verranno ampliati i servizi con materiale ETR 400 "Frecciarossa 1000" anche con relazioni sulla tirrenica a sud di Salerno fino a Reggio Calabria.

Roma, novembre 2021 - Assegnati i primi 3,6 miliardi del piano metropolitane e la ripartizione dei fondi. Il ministro Enrico Giovannini risponde ai sindaci dando una risposta concreta riguardo i fondi del PNRR destinati alla mobilità pubblica. Il decreto è stato siglato e consentirà di finanziare 29 nuove linee metropolitane, tranviarie e filoviarie ... Qui trovi l'Elenco Completo dei Nuovi Interventi PNRR

3 novembre 2021 - Roma - RFI aggiudica la gara di appalto per la progettazione e la realizzazione dell'ERTMS in quattro regioni italiane: Abruzzo, Lazio, Sicilia e Umbria. Si tratta del sistema di segnalamento ad oggi più evoluto per il controllo dei treni. Il valore globale dell'investimento è pari a 500 milioni di euro.

3 novembre 2021 - Catania - In questi giorni viene consegnato il primo convoglio a due casse destinato alla Metropolitana di Catania. Il convoglio fa parte di un ordine aggiudicato a Titagarh Firema nel 2019 nell'ambito un accordo quadro che prevede la fornitura di 54 unità di trazione.


28 ottobre 2021 - Palermo - Il giorno 28 novembre 2021 è prevista l'attivazione della fermata Capaci del passante ferroviario palermitano. La nuova fermata verrà resa disponibile all'utenza a dicembre in coincidenza con il nuovo orario Trenitalia invernale.


Courtesy Stadler
28 settembre 2021 - Milano - Durante la rassegna biennale EXPO Ferroviaria 2021 sono state presentate diverse novità in campo ferroviario: componenti e soluzioni tecniche innovative anche per quanto riguarda le infrastutture. La svizzera Stadler ha presentato la maquette, in scala reale, del nuovo tram per la rete urbana milanese, ordinato in trenta esemplari. Il primo mezzo entrerà a far parte del parco ATM dalla primavera del 2023.

26 settembre 2021 - Fabriano - Torna a rivivere la linea Fabriano-Pergola la cui riattivazione, dopo importanti interventi strutturali, è avvenuta oggi con un treno storico a cura di Fondazione Fs. La tratta è quanto rimane della Ferrovia Subappenninica che avrebbe dovuto collegare, secondo i progetti d'anteguerra, la Roma-Ancona con la linea adriatica presso Santarcangelo di Romagna. Questa riapertura, seppur a scopo turistico, spiana la strada ad un eventuale impiego per il trasporto locale.


24 settembre 2021 - Milano - EXPO Ferroviaria 2021 si terrà nei giorni 28, 29 e 30 settembre. Occuperà i padiglioni 16 e 20 del quartiere fieristico di Fiera Milano Rho, Milano. L'esposizione copre tutti gli aspetti della tecnologia ferroviaria e fornisce una vetrina per i produttori nei principali settori della tecnologia del materiale rotabile, binari e infrastrutture, segnalamento e comunicazioni.

9 settembre 2021 - Il trasporto regionale della regione Campania immetterà in servizio tre nuovi convogli: due elettrotreni a due piani Rock e un TAF completamente riqualificato, presso le OML di Foggia, e dotato di nuovi interni. I sedili, fra le altre modifiche introdotte, saranno quelli montati sugli elettrotreni Rock. Alla cerimonia di consegna saranno presenti l'AD di Trenitalia Luigi Corradi e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

3 settembre 2021 - Il primo Frecciarossa 1000, con destinazione Spagna, viene trasferito in questi giorni dallo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia. L'elettrotreno presterà servizio sulle tratte Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante e Malaga-Siviglia.

Il 1 settembre 2021 sono state annunciate delle proteste da parte degli utenti, a causa delle limitazioni che riguarderanno alcune fermate della Ferrovia Roma-Ostia Lido dovute dall'indisponibilità del materiale rotabile fermo per scadenza di revisione.

Il 6 agosto 2021 è stata inaugurata la fermata Duomo della Metropolitana di Napoli. La sua costruzione viene completata dopo 20 anni anche a causa del ritrovamento di un tempio religioso romano risalente all'epoca Augustea. La nuova struttura in vetro e acciaio corten, firmata da Massimiliano Fuksas, prevede una cupola trasparente per consentire la visibilità del monumento.

Giornata memorabile per la nuova linea rossa del Tram di Bologna. La Giunta ha approvato in via definitiva il progetto. Entro il mese di Agosto sarà bandita la gara per l'affidamento dei lavori e del progetto esecutivo dell'infrastruttura e del deposito.

Il 30 luglio 2021 sono stati avviati i lavori sulla linea turistica delle Ferrovie della Sardegna. La tratta interessata dai lavori è la Gairo Taquisara-Seui ma ne beneficieranno tutti i 159 chilometri da Mandas ad Arbatax.


Il 27 luglio 2021 è stata attivata la Fermata di Cibali sulla linea Metropolitana di Catania. La fermata sotterranea è posta fra Borgo e Nesima e si colloca al di sotto dell'omonima fermata della Ferrovia Circumetnea.

Milano 27 luglio 2021. Da qualche giorno sono stati avviati i lavori sulla rete tranviaria milanese nella zona del Monumentale. Lo scopo principale, oltre alla sostituzione delle rotaie, è quello di inserire un cuscinetto antivibrazioni sotto i binari del tram.

Il 26 luglio 2021 è stata attivata la variante di Modugno a doppio binario della linea adriatica. La tratta interessata è la Bari S.Andrea-Bitetto che è parte integrante della linea RFI Bari-Taranto. La nuova apertura comprende due nuove fermate di Bari Villaggio del Lavoratore e Modugno.

Procede senza sosta l'invio alla demolizione delle carrozze a piano ribassato verso il demolitore a San Giuseppe di Cairo. La messa in servizio dei nuovi elettrotreni Rock e Pop accelera l'accantonamento di queste carrozze.

Pronta ad affacciarsi sulla rete RFI la nuova locomotiva Stadler Euro 9000 a 6 assi, politensione con una potenza di 9 MW. La nuova arrivata transiterà sulla rete italiana per l'effettuazione delle prove sul circuito di Bologna San Donato.

RFI e il Comune di Cattolica presentano il progetto per la Riqualificazione della Stazione Ferroviaria di Cattolica-S.Giovanni-Gabicce sulla linea adriatica.

Il Frecciarossa ETR 400 treno 51 il primo di 14 treni ordinati nel giugno 2019, è uscito dallo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia. Il nuovo treno sarà destinato ai servizi in Italia ma è già predisposto per i nuovi collegamenti con la Francia a partire dal prossimo orario invernale.

La linea ferroviaria Fabriano-Pergola chiusa nel novembre 2013, a causa di uno smottamento, verrà aperta al solo servizio turistico. Nel prossimo mese di settembre verrà percorsa da un treno storico a cura di Fondazione FS.



ORIENT EXPRESS SUI BINARI DELLA SICILIA - Roma, 26 giugno 2021 - E' in arrivo sui binari siciliani il famoso Orient-Express. Il convoglio immatricolato SNCF, è appartenuto alla Compagnie Internationale des Wagons Lits. E' composto da tre carrozze ristorante, tre carrozze Pullman, di cui una salone con bar. Il traino verrà affidato alla locomotiva elettrica E 646.028 riportata alle condizioni di origine dalla Fondazione. L'Orient Express è arrivato in Italia dalla Francia, per promuovere il progetto turistico "Il Treno della Dolce Vita", nato dalla collaborazione tra Arsenale SpA e Trenitalia. Il convoglio in trasferimento, la cui tappa finale sarà Palermo, partirà da Roma il 29 giugno alla volta di Villa San Giovanni Marittima dove verrà imbarcato sul traghetto FS con arrivo alle ore 10.25 a Messina Centrale e arrivo alle ore 15.00 alla stazione di Palermo Centrale. E' un'occasione unica per ammirare questo lussuoso treno che, pur essendo composto da carrozze antiche realizzate in acciaio, è stato dotato di nuovi carrelli e di tutte le altre innovazioni tecnologiche come la climatizzazione che lo rendono confortevole e adatto per i grandi viaggi di lusso. [...]
Courtesy Fondazione FSRedazione Commenti [.]CORTOCIRCUITO SU UN TRENO DELLA FERROVIA ROMA-OSTIA LIDO - Roma , 2 aprile 2021 - La caduta di oltre 200 metri di catenaria, sul tetto di un treno della Ferrovia Roma-Ostia Lido, ha causato un corto circuito che non è stato bloccato dalle protezioni della SSE. Infatti la caduta del cavo, ancora sotto una tensione di 1500 Volt, ha causato gravi danni all'imperiale in lega leggera del treno CAF. I passeggeri hanno sbloccato le porte e si sono allontanati dal treno saltando da ben oltre un metro e mezzo di dislivello per evitare conseguenze più gravi. Le cause sono da attribuire ad una scarsa manutenzione cui versa la linea.


SVIO DI UN CARRO PORTA CONTAINERS A VENTIMIGLIA - Ventimiglia (Im), 14 marzo 2021 - Svio di un carro porta containers, verso le ore 6,30 in prossimità della stazione di Ventimiglia. Ad uscire dai binari è stato l'ultimo carro di un convoglio porta container con cisterne vuote. La linea è stata immediatamente interrotta e sono scattati i sopralluoghi per chiarire le cause dell’incidente che potrebbero essere legate a problemi con un deviatoio oppure secondo una nota RFI a causa di una staffa ferma carri non rimossa prima della partenza del treno. La linea che collega l’Italia alla Francia è rimasta bloccata per un paio d'ore.


CIRCUMVESUVIANA: SARANNO STADLER I NUOVI TRENI ARTICOLATI - Roma, 9 marzo 2021 - Si pone fine ad una vicenda partita nel settembre 2019, quando EAV Ente Autonomo Volturno, aveva aggiudicato l'esito della gara ad Hitachi Rail. Stadler, che era stata esclusa, aveva presentato un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. Dopo un ricorso in appello, da parte di Hitachi ed EAV, il Consiglio di Stato ha posto fine aggiudicando la fornitura alla svizzera Stadler. Intanto non si parla più di 40 treni ma di ulteriori 8 che verranno finaziati con l'utilizzo dei fondi del Recovery Fund. Il primo elettrotreno articolato verrà consegnato ad EAV dalla società di Bussnang in poco meno di due anni.

INAUGURAZIONE DI 2 NUOVE LINEE TRANVIARIE A NAPOLI - Napoli, 3 gennaio 2021 - L'ANM, Azienda Napoletana di Mobilità ha ripristinato, dopo circa quattro anni di sospensione del servizio, il collegamento fra la zona orientale di Napoli e il centro cittadino. Dalle 14 di oggi è avvenuta la riattivazione del servizio sulla linea 2 (percorso da corso San Giovanni a Teduccio a piazza Nazionale) e sulla linea 4 (da corso San Giovanni a via Cristoforo Colombo). La rete tranviaria partenopea è attualmente formata da tre linee comprendendo la linea 1 (da piazza Municipio alla zona di Poggioreale) già attiva da un anno. In questa prima fase vengono impiegate complessivamente 12 vetture tranviarie per una flotta complessiva disponibile di 35 veicoli tra vetture articolate Sirio bidirezionali e a cassa singola CTK rimodernate.

