Funicolare di Rocca di Papa
La funicolare di Rocca di Papa, detta anche funicolare di Valle Oscura, venne aperta nel 1906 e chiusa nel 1932. L'impianto a fune collegava il centro abitato di Rocca di Papa, posto in cima ad un colle, con la sottostante valle.
In sostituzione dell'impianto di Valle Oscura venne attivata il 28 luglio 1932 la funicolare di Valle Vergine. La linea tranviaria venne prolungata per ottenere l'interscambio presso Valle Vergine con la linea dei Castelli Romani.
La funicolare cessò l'esercizio il 15 gennaio 1963 e di conseguenza anche la linea tranviaria.
ADV





ADV

Caratteristiche principali della linea FUNICOLARE ROCCA DI PAPA (Valle Vergine)
Stazione a valle: Valle Vergine
Stazione a monte: Rocca di Papa
Sviluppo della linea: 313 m con sdoppiamento della linea al centro.
Scartamento: 1200 mm
Dislivello: 92,75 m
Pendenza max: 35,8%
Azionamento: elettrico
Velocità massima: 2 m/s
A cura di TreniebinariRedazione Commenti [.]