Impianti in esercizio e dismessi | Schede tecniche
Le funicolari, ovvero con trazione a fune, con ruote su binari o guide appositamente progettate e fanno parte dei sistemi di trasporto su rotaia. Le principali caratteristiche sono il binario unico con sdoppiamento del tragitto in un punto - in alcuni casi doppio lungo tutto il tragitto - che trasportano un numero limitato di persone fra due o più località poste a distanza ravvicinata con un forte dislivello.
I veicoli in servizio sono normalmente due: uno si trova nella stazione a valle e il successivo nella stazione a monte. Alla partenza in discesa di quello a monte corrisponde la partenza, in salita verso la stazione situata in cima al percorso.
L'incrocio di due vetture, una in salita e l'altra in discesa, avviene in un punto situato a metà del percorso dove avviene lo sdoppiamento del binario.
La movimentazione avviene tramite motori elettrici e argani opportunamente dimensionati dotati di sicurezze e frizioni anti discesa nel caso di avaria. Un tempo la movimentazione avveniva caricando e scaricando opportuni cassoni stagni posti a bordo dei veicoli sfruttando la forza di gravità.
La capienza, in termini di passeggeri trasportati, non è elevata ma in alcuni casi come nel caso di località turistiche e sciistiche la frequenza dei viaggi aumenta per far fronte alle necessità di trasporto.
ADV
INDICE DEGLI IMPIANTI CON TRAZIONE A FUNE SU BINARI O GUIDE
VALLE D'AOSTA
Funicolare di SAINT-VINCENT (Aosta)
La funicolare di Saint-Vincent è stata aperta nel 1900 ed è attualmente in servizio. In origine era esercita mediante contrappesi d'acqua e a vetture indipendenti.
Torna all'Indice
PIEMONTE
Funicolare del MONTE ROSA
La Funicolare del Monte Rosa è stata aperta nel 2009. L'infrastruttura è attualmente attiva a servizio degli impianti sciistici.
Funicolare del MONTE DEI CAPPUCCINI (Torino)
ADV
Funicolare di SUPERGA (Torino)
La funicolare di Superga è stata aperta nel 1884 e chiusa nel 1935. Trasformata in tranvia a cremagliera.
Funicolare di BIELLA
La funicolare di Biella è stata aperta nel 1885 e attualmente in esercizio. A contrappeso d'acqua fino a trasformazione.
Funicolare di MONDOVI' (Cuneo)
La Funicolare di Mondovì è stata aperta nel 1886 e chiusa nel 1975. La funicolare è stata riattivata nel 2006. La movimentazione ottenuta col sistema a contrappeso d'acqua fino al 1926.
Funicolare di Mondovì (Cuneo)
Torna all'Indice
LOMBARDIA
Funicolare di VELLONE-CAMPO DEI FIORI
Funicolare di VELLONE-SACRO MONTE (Varese)
La funicolare Vellone-Sacro Monte è stata aperta nel 1911 e chiusa nel 1953. La riattivazione avvenuta nel 2000.
Funicolare del KURSAAL (Varese)
La Funicolare del Kursaal è stata aperta nel 1911 e chiusa nel 1944.
Funicolare Hotel Kursaal Varese (1911)
ADV
Funicolare COMO-BRUNATE
La funicolare Como-Brunate è stata aperta nel 1894 ed attualmente in servizio. Congiunge il lungo lago con Brunate.
Funicolare di LANZO D'INTELVI (Como)
La funicolare di Lanzo d'Intelvi è stata aperta nel 1907 e chiusa nel 1977. Nel 2017 è partito l'iter per la riattivazione dell'impianto che ad oggi risulta in funzione.
Funicolare di BERGAMO ALTA
La funicolare di Bergamo Alta è stata aperta nel 1887 ed è tutt'ora in servizio. Sistema a vetture indipendenti.
Funicolare di BERGAMO-SAN VIGILIO
ADV
Funicolare di SAN PELLEGRINO TERME (Val Brembana)
La funicolare di San Pellegrino Terme è stata aperta nel 1909 e chiusa nel 1989. Nel 2016 sono stati appaltati i lavori per la riattivazione. La Funicolare ha ripreso il servizio dal 15 luglio 2022.
Funicolare di CAMPODOLCINO (Val Chiavenna)
La funicolare di Campodolcino è stata aperta nel 1997. Si tratta di una linea sotterranea, a servizio esclusivo degli impianti sciistici.
Funicolare di ROGOLEDO (Perledo)
La Funicolare di Regoledo è stata aperta nel 1890 e chiusa nel 1960. Il funzionamento avveniva col sistema a contrappeso d'acqua.
Torna all'Indice
VENETO
Funicolare di VERONA
La funicolare di Verona è stata aperta nel 1941 e chiusa nel 1944. Nel 2017 l'impianto è stato riattivato.
Funicolare di VICENZA
La funicolare di Vicenza è stata aperta nel 1883 e chiusa nel 1883. Si è trattato di un impianto nato per uso sperimentale e privo di binari
Torna all'Indice
TRENTINO ALTO ADIGE
GARDENA RONDA EXPRESS
Gardena Ronda Express (Val Gardena) è stata aperta nel 2004 e tutt'ora in servizio. A servizio degli impianti sciistici.
Funicolare RASCIESA
La funicolare Rasciesa, in val Gardena, è stata aperta nel 2010 e tutt'ora a servizio degli impianti sciistici.
ADV
Funicolare della MENDOLA
Funicolare del GUNCINA (Bolzano)
La funicolare del Guncina è stata aperta nel 1912 e chiusa nel 1963.
Funicolare del VIRGOLO (Bolzano)
La funicolare del Virgolo è stata aperta nel 1907 e chiusa nel 1945.
Torna all'Indice
FRIULI VENEZIA GIULIA
Funicolare di OPICINA (Trieste)
La funicolare di Opicina è stata aperta nel 1928 ed è tutt'ora in servizio. Integrata con la tranvia, sostituisce la tratta a cremagliera mediante spintori, utilizzati dalle vetture tranviarie, sia in salita che in discesa.
Torna all'Indice
EMILIA ROMAGNA
Funicolare di SALSOMAGGIORE TERME
Funicolare di SAN LUCA (Bologna)
La funicolare di San Luca è stata aperta nel 1888 e chiusa nel 1889. L'impianto è stato sostituito da una funivia
Funicolare di SAN MICHELE IN BOSCO (Bologna)
La funicolare di San Michele in Bosco (Bologna) è stata aperta nel 1888 e chiusa nel 1888. L'impianto ha funzionato limitatatmente al periodo dell'Esposizione Emiliana.
Torna all'Indice
LIGURIA
Funicolare di CELLE LIGURE
La funicolare di Celle Ligure è stata aperta nel 1922 e chiusa nel 1930. Nel 2016 l'impianto è stato sostituito da un ascensore inclinato.
Funicolare di SANT'ANNA (Genova)
La funicolare Sant'Anna è stata aperta nel 1891 ed è tutt'ora in servizio. Fino al 1978 il movimento delle vetture avveniva col sistema a contrappeso d'acqua.
Funicolare ZECCA-RIGHI (Genova)
La funicolare Zecca-Righi è stata aperta nel 1895 ed è tutt'ora in servizio.
Funicolare di Genova Zecca-Righi (1913)
ADV
Funicolare DELL'ESPOSIZIONE DI GENOVA
La funicolare dell'esposizione di Genova è stata aperta nel 1892 e chiusa nel 1892. L'impianto è stato attivato in occasione dell'Esposizione italo-americana per i 400 anni della scoperta dell'America.
Torna all'Indice
TOSCANA
Funicolare di MONTECATINI TERME (Pistoia)
La funicolare di Montenero è un impianto di risalita ubicato alle pendici del colle di Montenero. Collega il quartiere di Montenero Basso con Montenero Alto. La funicolare è stata aperta il 19 agosto 1908 ed è attualmente in servizio. La lunghezza del tracciato è di 656 metri con un dislivello di 100 m ed una pendenza del 17%. Il tracciato prevede un binario unico che collega i due estremi con un raddoppio per l'incrocio dei mezzi in salita e discesa. Il movimento annuale si aggira su 250.000 passeggeri trasportati.
I primi giorni di servizio della funicolare gestita dalla Società Livornese Trazione Elettrica
Torna all'Indice
UMBRIA
Funicolare di ORVIETO
La funicolare di Orvieto è stata aperta nel 1888 e chiusa nel 1970. L'impianto è stato riattivato nel 1990.
Torna all'Indice
LAZIO
Funicolare ROCCA DI PAPA (Valle Oscura)
Funicolare ROCCA DI PAPA (Valle Vergine)
Funicolare Rocca di Papa - Valle Vergine
Torna all'Indice
ABRUZZO
Funicolare di ORTONA
La funicolare di Ortona è stata aperta nel 1891 e chiusa nel 1943. L'impianto era gestito col sistema a contrappeso d'acqua.
Torna all'Indice
CAMPANIA
Funicolare CENTRALE (Napoli)
La funicolare Centrale ha origine ad Augusteo, con fermate intermedie di Corso V.Emanuele e Petraio e termina a Fuga. La linea è stata inaugurata nel 1928 ed è tutt'ora attiva.
Mappa della Funicolare Centrale Napoli - Map of the Naples Central Funicular
Funicolare di CHIAIA (Napoli)
La funicolare di Chiaia ha origine a Parco Margherita, con fermate intermedie di Corso V.Emanuele e Palazzolo, terminando a Cimarosa. La linea è entrata in servizio nel 1889 ed è tutt'ora attiva.
Mappa della Funicolare di Chiaia Napoli - Map of the Naples Chiaia Funicular
Funicolare di MERGELLINA
La funicolare di Mergellina ha origine a Napoli nell'omonima zona, con fermate di S.Antonio, S.Gioacchino, Parco Angelina e termina a Manzoni. L'entrata in servizio è avvenuta nel 1931 ed è tutt'ora attiva.
Mappa della Funicolare di Mergellina Napoli - Map of the Naples Mergellina Funicular
Funicolare di MONTESANTO
La funicolare di Montesanto ha origine a Napoli nella zona di Montesanto, con fermata intermedia a Corso Vittorio Emanuele, e termina a Morghen. La linea è stata aperta nel 1891 ed è tutt'ora in servizio.
Funicolare VESUVIANA
La funicolare vesuviana è entrata in servizio nel 1880. La funicolare è stata chiusa definitivamente nel 1944 a seguito dei danni dovuti all'ultima eruzione del Vesuvio. L'impianto aveva origine a valle, presso l'hotel Eremo, e a monte coincideva col cratere. Le vetture utilizzate erano due denominate Vesuvio ed Etna.
Funicolare del Vesuvio - Vettura Etna
- Lunghezza tracciato: 807 (m)
- Dislivello: 421,5 (m)
Funicolare di SORRENTO
La funicolare di Sorrento è entrata in servizio nel 1893 e chiusa nel 1896. Si tratta di un impaianto a servizio dell'Hotel Vittoria.
Funicolare di CAPRI
La funicolare di Capri è entrata in servizio nel 1905 ed attualmente in funzione. Collega la zona di Marina Grande al centro dell'isola di Capri senza fermate intermedie.
Funicolare di MONTEVERGINE (Mercogliano)
Torna all'Indice
CALABRIA
FUNICOLARE DI CATANZARO
La funicolare di Catanzaro è entrata in servizio nel 1910 e chiusa nel 1954 e riattivata nel 1998. Fino al 1954 la funicolare e la tranvia erano integrate.
Funicolare Catanzaro Sala
Torna all'Indice
SICILIA
Funicolare di MONREALE (Palermo)
La funicolare di Monreale è entrata in servizio nel 1909 e chiusa nel 1946. La funicolare era integrata con la tranvia.
Torna all'Indice