"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane in Esercizio / Linee Tranviarie in Esercizio in Friuli Venezia Giulia

Il Tram da Trieste a Opicina

Tratte in Esercizio a Trieste

Dal 1 febbraio 2025 il Tram di Opicina, dopo un'interruzione di 9 anni, è tornato a percorrere la tratta urbana triestina partendo da Piazza Dalmazia fino al capolinea di Opicina nel Carso triestino. Attualmente è in servizio una sola motrice, la 401 l'unica ad essere autorizzata da ANSFISA a percorrere la linea. Il capolinea urbano in questa prima fase non utilizza la tratta da Piazza Dalmazia a Piazza Oberdan.

Tutte le motrici della serie 400 riceveranno l'aggiornamento dell'impianto frenante e gradualmente si aggiungeranno al parco mezzi della linea 2. Le motrici verranno equipaggiate anche con un azionamento elettronico. Una sola motrice conserverà la configurazione con azionamento con controller manuale.

Percorso Tram da Trieste a Villa Opicina
Immagine Triestetrasporti (Courtesy)

LE LINEE TRANVIARIE IN DETTAGLIO

IL TRAM DI TRIESTE (Linea 1)

Tram da Trieste a Villa Opicina (Tram de Opcina)
Immagine WEB (Courtesy)

Il Tram da Trieste a Villa Opicina (Linea 2)

Il Tram di Opicina venne inaugurato nel 1902 con una lunghezza totale di circa 5,2 chilometri. Il percorso è suddiviso in tre parti ben distinte: la tratta urbana nella città di Trieste, il tratto funicolare e la zona dell'altopiano. La trazione nella tratta più acclive, con lunghezza di 828 metri, avviene con trazione a fune. Precedentemente, dal 1902 al 1927, la tratta a funicolare era gestita col sistema a cremagliera. Il deposito e l'officina per la manutenzione del materiale rotabile è situata a Villa Opicina.

La linea a trazione elettrica collega, con normali motrici tranviarie a due testate, la città posta al livello del mare con il suo altopiano carsico situato a 348 metri sul livello del mare. Dal capolinea della centrale piazza Oberdan, dopo un breve tragitto, inizia la tratta in funicolare che ha origine in Piazza Scorcola e termina a Vetta Scorcola. Le motrici, che si apprestano a salire e a scendere si appoggiano a due carri-scudo vincolati ai capi di una fune che scorre al centro del binario. La pendenza massima della tratta tocca il 26% per poi ritornare fino all’8% quando le motrici, lasciato il carro-scudo, continuano il loro viaggio fino all’abitato di Villa Opicina. Fra le particolarità della linea è possibile ammirare lungo il percorso i numerosi splendidi scorci panoramici sul golfo con molti sentieri che hanno origine dalle fermate lungo la linea.

La gestione è a cura di ACEGAT Azienda Comunale dei Servizi Elettricità, Gas, Acqua e Trasporti di Trieste / ST Società Comunale Tranvie

Tram da Trieste a Villa Opicina (Tram de Opcina)
Immagine WEB (Courtesy)

Caratteristiche della Linea 2

STAZIONI - DISTANZA PROGRESSIVA (in metri) / QUOTA ALTIMETRICA (in metri s.l.m.)

  • Piazza Oberdan: 0 - 3
  • Piazza Scorcola: 405 - 17
  • Sant’ Anastasio: 693 - 55
  • Romagna: 983 - 115
  • Vetta Scorcola: 1274 - 177
  • Cologna “Campo sportivo”: 1823 - 210
  • Cologna “Chiesetta”: 2140 - 221
  • Conconello: 2695 - 263
  • Banne: 3573 - 305
  • Obelisco: 4282 - 343
  • Campo Romano: 4582 - 330
  • Via Nazionale: 4765 - 330
  • Villa Opicina: 5175 - 329
Tram da Trieste a Villa Opicina (Tram de Opcina)
Immagine WEB (Courtesy)

Caratteristiche della Linea (Tratto in Aderenza)

  • Lunghezza totale: 5175 m
  • Scartamento: 1000 mm
  • Alimentazione: 600 Vcc
  • Minimo raggio curva: 40 m
  • Pendenza massima: 8 %

Caratteristiche della Linea (Tratto a Funicolare)

  • Lunghezza metri: 799
  • Dislivello metri: 160
  • Minimo raggio curva metri: 65
  • Pendenza massima: 25,3 %
Tram da Trieste a Villa Opicina (Tram de Opcina)
Immagine WEB (Courtesy)

Motrici Tranviarie a Carrelli

  • Classificazione: 401, 402, 404, 405, 406, 407
  • Anno di costruzione: 1935 (dalla 401 alla 405) e 1942 (dalla 406 alla 407)
  • Costruzione parte meccanica: OMS-Officine Meccaniche della Stanga
  • Costruzione parte elettrica: TIBB-Tecnomasio Italiano Brown Boveri
  • Motori: N°4 tipo GDTM 1252 a 4 poli con eccitazione serie
  • Tensione di alimentazione: 550 V
  • Potenza continuativa: 25 kW a 970 g/min
  • Potenza oraria: 33,5 kW a 880 g/min
  • Peso a vuoto: 17.000 kg
  • Peso a carico: 24.000 kg (con 100 persone)
  • Peso della sola cassa: 9.500 kg
  • Peso di un carrello completo: 3.650 kg

Equipaggiamento Elettrico

  • Controller: con azionamento a mano TIBB
  • Posizioni marcia: 5 serie + 4 parallelo
  • Posizioni freno: 6

Carrelli

  • Carrelli: N°2 a 2 assi tipo Brill B F 3/1
  • Passo carrello: 1820 mm
  • Interperno: 7100 mm
  • Diametro ruote al contatto (a cerchioni nuovi): 720 mm
Al momento sulle vetture tranviarie 401 e 405 l’azionamento reostatico è stato sostituito con un azionamento a chopper. Tale intervento sarà esteso anche alle vetture 402, 404 e 406, mentre la vettura 407 conserverà integra la sua storicità anche nell’azionamento.

Carri Scudo e Spintori

  • Classificazione: 1 – 2
  • Anno di costruzione: 2005
  • Scartamento: 1000 mm
  • Rodiggio: 4 ruote indipendenti
  • Velocità max: 2,5 m/s corrispondenti a 9 Km/h
  • Freni: 4 ad azione rapida agenti sulle rotaie

Per maggiori informazioni sul Tram di Opicina:

TRAM DE OPICINA www.triestetrasporti.it

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE