"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Linee Tranviarie in Costruzione e in Progetto

Metrotranvia di Verona

Fermate: 27

Estensione della linea: 10 km

Il tracciato della linea 1 attraversa la città di Verona da est-in località San Michele-ad ovest-presso lo Stadio Bentegodi servendo il centro storico e alcuni dei principali poli attrattivi della città. Interscambia, inoltre, con il traffico privato e le autolinee su gomma presso i due capolinea e con il sistema ferroviario in corrispondenza delle due stazioni di Porta Nuova e Porta Vescovo.

----------

Metrotranvia di Cosenza

Fermate: 25 fermate

Estensione della linea: 10.5 km

Dal settembre 2008 la Regione Calabria ha incaricato Metro Engineering come mandataria di un consorzio di definire un collegamento metropolitano Cosenza Rende-Università della Calabria. Nel 2009 è stato ultimato il progetto preliminare e nel 2010 è stato approvato il definitivo in Conferenza dei Servizi. L'intervento prevede la realizzazione di una linea tranviaria moderna con un tracciato che collega il comune di Cosenza (sviluppandosi con un doppio binario in affiancamento al parterre pedonale su Viale Giacomo Mancini), il comune di Rende (dove si prevedono due linee a semplice binario su strade parallele passando per la locale Stazione delle Ferrovie dello Stato) e l’Università della Calabria. La metrotranvia sarà realizzata su armamento a scartamento ridotto pari a 0,95m per realizzare l’integrazione con le linee e gli impianti delle Ferrovie della Calabria tramite un raccordo con il nodo ferroviario di Vaglio Lise.

----------

Metrotranvia di Roma

Fermate: 20

Estensione della linea: 15 Km

Il progetto riguarda la realizzazione di una metrotranvia nella tratta Termini-Argentina-Vaticano-Aurelio. Lo scopo principale della linea è di creare un asse forte da ovest a est, attraversando il centro della città di Roma. La metrotranvia è di nuova concezione quanto ad armamento, linea aerea, arredo urbano, materiale rotabile e sistemi tecnologici di supporto e consente di collegare i due capilinea in circa 15 minuti. E' prevista l'eliminazione di tutte le linee di autobus oggi esistenti lungo il tracciato con notevole beneficio dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico e acustico.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE