"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Conoscere tutti i tram che circolano a Milano

Tram milanesi del ventunesimo secolo

Dati principali dei tram in servizio

INDICE MOTRICI TRANVIARIE MILANESI:

Vai a tutte le Linee Tranviarie di Milano

Vedi tutte

CONOSCERE I TRAM MILANESI (in servizio o recentemente dismessi)

Tram carrelli 1725 Peter Witt Atm Milano
Copyright © 2023 Treniebinari.it

Serie 1500

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Numerazione: 1501-1623, 1625-2002
  • Esemplari costruiti: 502
  • Rodiggio: Bo'Bo'
  • Costruttore parte meccanica: OM, Carminati & Toselli, OEFT, Breda, Reggiane, Lodigiane, Tibb
  • Costruttore parte elettrica: TIBB, CGE, ANSALDO
  • Anni di costruzione: 1927/29
  • Alimentazione: 600 (V)
  • Potenza oraria: 4x24 (kW)
  • Massa a vuoto: 15,0-16,4 (t)
  • Lunghezza: 13,89 (m)
  • Velocità massima: 35 (km/h)
  • Posti a sedere: 29
  • Note: la vettura 1624 è stata danneggiata irreparabilmente durante il secondo conflitto mondiale. La vettura 1524 risulta essere l'unico esemplare APN in ordine di marcia.
Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA BICASSA SERIE 4600

Tram articolato bicassa 4609 in piazza Cordusio

Tram articolato a 2 casse 4609 in via Dante il 21 maggio 2005

Durante il mese di dicembre 2024 tutte le vetture serie 4600, ad accetto della 4611, sono state ritirate dal servizio e inviate presso il demolitore per la riduzione volumetrica

Serie 4600

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Numerazione: 4601-4613
  • Esemplari costruiti: 12
  • Rodiggio: Bo'2 Bo'
  • Costruttore: Breda, CGE
  • Anni di costruzione: 1955
  • Alimentazione: 600 (V)
  • Potenza oraria: 4x55 (kW)
  • Massa a vuoto: 26,5 (t)
  • Lunghezza: 19,84 (m)
  • Velocità massima: 40 (km/h)
  • Posti a sedere: 36
  • Note:
Torna all'Indice

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA BICASSA SERIE 4700 "All Electric"

Tram Milano articolato bicassa 4718 in via Dante

Tram articolato a 2 casse 4718 in via Dante il 21 maggio 2005

Serie 4700

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Numerazione: da 4714 a 4715 (1)
  • Numerazione: da 4716 a 4724 (2)
  • Numerazione: da 4725 a 4733 (3)
  • Esemplari costruiti: 20
  • Rodiggio: Bo'2 Bo'
  • Costruttore: OMS/TIBB (1)(2) - Breda/TIBB (3)
  • Anni di costruzione: 1956 (1) - 1960 (2)(3)
  • Alimentazione: 600 (V)
  • Potenza oraria: 4x55 (kW)
  • Massa a vuoto: 26,5 (t)
  • Lunghezza: 19,84 (m)
  • Velocità massima: 40 (km/h)
  • Posti a sedere: 36
  • Note: Vetture tipo "All Electric"
Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 4800

(VETTURA RITIRATA DAL SERVIZIO)

Tram Milano articolato a tre casse 4834

Vettura 4834 in piazza Lega Lombarda e via Legnano a Milano il 10 maggio 2003

Tram Milano articolato a tre casse 4842

Vettura 4842 Deposito Messina a Milano il 10 maggio 2003

Serie 4800

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Numerazione: 4801 (1) / da 4802 a 4844 (2)
  • Esemplari costruiti: 1502
  • Rodiggio: Bo'Bo'Bo'Bo'
  • Costruttore: OMS/TIBB
  • Anni di costruzione: 1952/1955 (Ricostruzione dal 1973 al 1975)
  • Alimentazione: 600 (V)
  • Potenza oraria: 8x33 (kW)
  • Massa a vuoto: 38 (t)
  • Lunghezza: 27,89 (1) - 28,20 (2) (m)
  • Velocità massima: 50 (km/h)
  • Posti a sedere: 60 (1) - 49 (2)
  • Note: 4801 vettura prototipo ricostruita da ATM utilizzando le vetture 5335, 5336 e 5451. Ricavate dalle vetture serie 5200 e 5300 con l'interposizione di una cassa centrale.
Torna all'Indice

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA SERIE 4900

Tram Milano articolato a tre casse 4995 presso il deposito Messina

Tram articolato a 3 casse 4995 presso il deposito Messina il 10 maggio 2003

Vettura Tranviaria serie 4900 "Revamping"

Tram Milano articolato a tre casse 4943 al capolinea Niguarda Parco Nord

Tram articolato a 3 casse 4943, per l'addestramento del personale, presso il capolinea Niguarda Parco Nord il 27 agosto 2015

Figurino Tram Milano articolato a tre casse serie 4900

Serie 4900

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Numerazione: 4900-4949 (1)
  • Numerazione: 4950-4999 (2)
  • Esemplari costruiti: 50 (1) - 50 (2)
  • Rodiggio: B'2'2'B'
  • Costruttore: Fiat, Savigliano, ASGEN, Marelli (1) - OMS, AEG-Telefunken (2)
  • Anni di costruzione: 1976/1977
  • Alimentazione: 600 (V)
  • Potenza oraria: 2x145 (1) - 2x148 (2) (kW)
  • Massa a vuoto: 31,8 (1) - 31,6 (2) (t)
  • Lunghezza: 29,01 (m)
  • Velocità massima: 60 (km/h)
  • Posti a sedere: 59
Vetture Articolate serie 4957 Stato Origine e 4940 Revamping

Tram articolati 4957 allo stato di origine e 4940 revamping in piazza Fontana a Milano il 25 maggio 2024

Torna all'Indice

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7000 "Eurotram"

Tram articolato 7023 in via Emanueli il 7 dicembre 2002

Tram articolato 7023, il giorno dell'inaugurazione della linea 7, in via Emanueli il 7 dicembre 2002

Serie 7000

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Tipologia veicolo: Tram a Pianale Interamente Ribassato TPIR
  • Numerazione: 7001-7026
  • Esemplari costruiti: 26
  • Rodiggio: Bo' 2' Bo' Bo'
  • Costruttore: TIBB/Adtranz/Bombardier Transportation Italy
  • Anni di costruzione: 1999-2002
  • Alimentazione: 550-600 (V) da linea aerea
  • Potenza continuativa: 330 (kW)
  • Massa a vuoto: 37,9 (t)
  • Scartamento: 1445 (mm)
  • Lunghezza: 34105 (mm)
  • Larghezza: 2473 (mm)
  • Altezza: 3188 (mm)
  • Interperno: 10084 (mm)
  • Passo dei carrelli: 1400 (mm)
  • Diametro ruote a nuovo: 561 (mm)
  • Velocità massima: 70 (km/h)
  • Posti a sedere: 68
  • Posti in piedi: 194
  • Note: progetto estetico Zagato vincitore del Compasso d'Oro nel 2001
Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7100 "Sirio"

Tram Sirio 7115 in viale Fulvio Testi il 10 agosto 2022

Tram articolato 7115, in servizio sulla linea 31, in viale Fuvio Testi il 10 agosto 2022

Serie 7100

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Tipologia veicolo: Tram a Pianale Interamente Ribassato TPIR
  • Numerazione: 7101-7148
  • Esemplari costruiti: 48
  • Rodiggio: Bo' 2' 2' Bo'
  • Costruttore: AnsaldoBreda
  • Anni di costruzione: 2002-2009
  • Alimentazione: 550-600 (V) da linea aerea
  • Potenza continuativa: 4x106 (kW)
  • Massa a vuoto: 41,6 (t)
  • Scartamento: 1445 (mm)
  • Lunghezza: 35350 (mm)
  • Larghezza: 2400 (mm)
  • Altezza: 3414 (mm)
  • Passo dei carrelli: 1700 (mm)
  • Diametro ruote a nuovo: 660 (mm)
  • Quota piano di calpestio: 350 (mm) dal PdF
  • Velocità massima: 70 (km/h)
  • Posti a sedere: 71
  • Posti in piedi: 214
  • Note: progetto estetico Pininfarina
Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7500 "Sirietto"

Tram Sirietto 7511 in viale Fulvio Testi il 12 agosto 2022

Tram articolato 7511, in servizio sulla linea 7, in viale Fuvio Testi il 12 agosto 2022

Serie 7500

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Tipologia veicolo: Tram a Pianale Interamente Ribassato TPIR
  • Numerazione: 7501-7535
  • Esemplari costruiti: 35
  • Rodiggio: Bo' 2' Bo'
  • Costruttore: AnsaldoBreda
  • Anni di costruzione: 2003-2008
  • Alimentazione: 550-600 (V) da linea aerea
  • Potenza continuativa: 4x106 (kW)
  • Massa a vuoto: - (t)
  • Scartamento: 1445 (mm)
  • Lunghezza: 26450 (mm)
  • Larghezza: 2400 (mm)
  • Altezza: 3414 (mm)
  • Passo dei carrelli: 1700 (mm)
  • Diametro ruote a nuovo: 660 (mm)
  • Quota piano di calpestio: 350 (mm) dal PdF
  • Velocità massima: 70 (km/h)
  • Posti a sedere: 54
  • Posti in piedi: 152
  • Note: progetto estetico Pininfarina
Torna all'Indice

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7600 "Sirietto"

Serie 7600

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Tipologia veicolo: Tram a Pianale Interamente Ribassato TPIR
  • Numerazione: 7601-7633
  • Esemplari costruiti: 33
  • Rodiggio: Bo' 2' Bo'
  • Costruttore: AnsaldoBreda
  • Anni di costruzione: 2003-2008
  • Alimentazione: 550-600 (V) da linea aerea
  • Potenza continuativa: 4x106 (kW)
  • Massa a vuoto: - (t)
  • Scartamento: 1445 (mm)
  • Lunghezza: 26450 (mm)
  • Larghezza: 2400 (mm)
  • Altezza: 3414 (mm)
  • Passo dei carrelli: 1700 (mm)
  • Diametro ruote a nuovo: 660 (mm)
  • Quota piano di calpestio: 350 (mm) dal PdF
  • Velocità massima: 70 (km/h)
  • Posti a sedere: 54
  • Posti in piedi: 152
  • Note: progetto estetico Pininfarina
Torna all'Indice

Prossimi Tram in arrivo sulla rete Meneghina...

Vetture Tranviarie per impiego sia sulla rete urbana che extraurbana Serie 7700 - Vetture articolate a tre casse

Entrata in servizio del primo esemplare 7701 sulla linea 31 Bicocca M5-Cinisello Balsamo in viale Fulvio Testi

Tramlink 7701 Stadler di Atm Milano
Copyright © 2025 Treniebinari.it

Serie 7700

SCHEDA TECNICA | Dati del veicolo

  • Tipologia veicolo: Tram a Pianale Parzialmente Ribassato TPPR bidirezionale.
  • Numerazione: 7701-...
  • Esemplari costruiti (3 e 5 casse): 80 (al termine della fornitura)
  • Rodiggio: Bo'2'Bo'/Bo'2'2'Bo' /
  • Costruttore: Stadler Rail Valencia
  • Anni di costruzione: 2022-2026
  • Alimentazione (Vcc): 600 da linea aerea
  • Potenza dei motori di trazione (kW): 4x105
  • Scartamento (mm): 1.445
  • Lunghezza del veicolo (mm): 25.400 / 35.000
  • Larghezza del veicolo (mm): 2.400
  • Altezza del veicolo (mm): 3.685
  • Porte per fiancata (mm): 3/4
  • Diametro ruote a nuovo (mm): 610
  • Quota piano di calpestio (entrata) (mm): 350 dal PdF
  • Velocità massima: 60 (km/h)
  • Tecnologia: Struttura in acciaio inossidabile ad alta resistenza, carrelli pivotanti per ridurre al minimo gli sforzi ruota-rotaia nelle curve a raggio ridotto, carrelli dotati di assili e telaio articolato, per far fronte anche a condizioni di binario non ottimali.
  • Comfort: Tre porte a doppia anta per fiancata per consentire un rapido incarrozzamento dei passeggeri, accesso per le persone a mobilità ridotta con aree polivalenti con postazioni per sedie a rotelle.
  • Cabina di guida: Cabina di guida progettata secondo le più recenti normative, ergonomica e dotata di ottime condizioni di visibilità climatizzate con unità di climatizzazione HVAC dedicata, banco di guida realizzato mediante ampi schermi di visualizzazione e gestione HMI uomo-macchina.
  • Sicurezza: Sistema di videosorveglianza avanzato TV a circuito chiuso, dispositivo radar anti-collisione dedicato alla protezione dei passanti, dotazione: 10 telecamere interne collegate con la centrale securuty di ATM, sistema di infomobilità in tempo reale, prese USB per la ricarica degli smartphone e di display con l'indicazione generale del percorso, delle fermate e relative corrispondenze con altre linee.
Rendering nuovi Tram Stadler per ATM Milano
Courtesy Stadler SA
Interni nuovi Tram Stadler per ATM Milano
Courtesy Stadler SA
Torna all'Indice

I lettori ci hanno chiesto anche:

Quante linee di tram ha Milano? Milano conta 17 linee urbane di cui due oltrepassano i confini comunali.


Quali sono le linee di tram a Milano? Tutte le Tranviarie presenti in città con l'indicazione del numero e dei capolinea. Tutte le linee tranviarie arrivate al capolinea percorrono il tragitto in senso opposto. Le linee contrassegnate con (*) collegano uno o più comuni limitrofi alla città.

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano Torna all'Indice

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE