Linee Ferroviarie in Esercizio in Toscana
Da Stia ad Arezzo e Sinalunga: la Ferrovia del Casentino e della Val di Chiana
DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee in servizio e gli sviluppi

INDICE:
Non sono comprese le linee di RFI Rete Ferroviaria Italiana e le direttici di trasporto nazionale

FERROVIA DEL CASENTINO
La linea Casentinese Arezzo-Stia venne aperta il 12 agosto 1888 e riaperta dopo la sua ricostruzione post bellica nel 1954. E' una linea a binario unico con uno sviluppo di 44,4 km e una pendenza massima dell'1,5 %. Lo scartamento è quello ordinario ed è elettrificata a 3 kV cc.
La linea ha origine ad Arezzo con stazioni e fermate fra cui Arezzo C.C.1, Puglia Ceciliano, Giovi, Capolona, Subbiano, Baciano, Calbenzano, S.Mama, Rassina, Bibbiena Corsalone, Bibbiena, Memmenano, Poppi, Porrena, Pratovecchio, giunge fino a Pratovecchio Stia dove si attesta.
Torna all'Indice
AD

FERROVIA DELLA VAL DI CHIANA
La linea della Val di Chiana Arezzo-Sinalunga venne aperta nel 1930. Ha uno sviluppo di circa 39,5 km ed è a scartamento ordinario, con pendenza massima del 1,4%, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc. La ferrovia subì ingenti danni durante la seconda guerra mondiale che ne provocarono la sospensione dell'esercizio fino al 1948.
La linea ha origine ad Arezzo con stazioni e fermate fra cui Arezzo Pescaiola, Via Chiari, S.Giuliano, Viciomaggio, Civitella B.P., Albergo, Monte San Savino, Lucignano M., Foiano della Chiana, giunge fino a Sinalunga dove si attesta. Il deposito rotabili, con annessa officina sociale, è localizzato ad Arezzo in località Pescaiola.

La gestione viene svolta da LFI La Ferroviaria Italiana di proprietà della Regione Toscana.
Torna all'Indice


CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
