Appassionati e Modellismo Ferroviario in Scala
Trucchi e segreti per Costruire una Ferrovia in Miniatura


Modellismo Ferroviario nel Mondo
Il modellismo ferroviario è un hobby che consiste nella nella gestione di modelli di treni in scala ridotta e nella costruzione di plastici o diorami ferroviari. È un hobby molto popolare nato nel dopoguerra principalmente in Germania e negli Stati Uniti d'America e poi diffusosi poi in tutto il mondo. I treni Atlas, Maerklin e Fleischmann sono stati i marchi più prestigiosi.
Modellismo Ferroviario in Italia
In Italia, il fermodellismo, ha preso piede all'inizio coi marchi Conti, Rivarossi e Lima: in origine questi modelli erano in latta o lamierino piegato o stampato. I dettagli erano approssimativi e per lo più si parlava di treni giocattolo. Con l'avvento della plastica e del polistirene dai modelli giocattolo si è passati a vere e proprie riproduzioni dettagliate.
Le aziende italiane come Rivarossi di Como e Lima nata a Vicenza, hanno fatto la gioia dei bambini e degli adulti: il motore G della Lima era il cavallo di battaglia di tutti i modelli prodotti dall'azienda vicentina. Un motore più silenzioso, ma più ingombrante, equipaggiava i modelli realizzati dall'azienda comasca. Questo maggiore ingombro vincolava a produrre locomotive e carrozze in scala 1:80 invece che in 1:87.
Successivamente produttori come la milanese ACME, Os.Kar e l'austriaca RoCo, e i produttori citati precedentemente, hanno iniziato a progettare modelli con sistemi CAD 3D e stampi di precisione ottenendo risultati inimmaginabili negli anni '60.
Se voglio avvicinarmi al modellismo ferroviario cosa devo fare?
Se sei appassionato di modellismo ferroviario o stai per diventarlo, ecco alcuni spunti per creare la tua ferrovia in miniatura:
Scegli una scala in funzione dello spazio disponibile. Esistono diverse scale disponibili sul mercato, ognuna con i suoi pro e contro. Le scale più comuni sono 0 (1:45), H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160) e Z (1:220).
Stendi le tue idee realizzando un progetto preliminare su un foglio di carta e componi il tuo circuito in base agli spazi disponibili.
Esistono dei software gratuiti per la realizzazione dei tracciati in 3D del plastico. Puoi progettare il tuo plastico utilizzando il software gratuito SCARM per Progettare il tuo Plastico in 3D
Se devi scegliere una scala la scala H0 (1:87) è quella che meglio si addice alla realizzazione di un plastico: i modelli in scala 1:87 sono molto particolareggiati e la dotazione in termini di modelli e accessori è infinita. Puoi decidere di scegliere una scala che tenga conto degli spazi disponibili come la scala N (1:160) ma non avrai a disposizone dei modelli super particolareggiati ma delle curve più piccole per realizzare un plastico di dimensioni ridotte. Per maggiori informazioni sulle Scale Ferroviarie, visita Le Scale nel Modellismo Ferroviario
Un altro aspetto da non trascurare sono le Epoche di ambientazione. Puoi decidere di scegliere l'Italia con i mezzi utilizzati dalle FS nell'epoca del dopoguerra o degli anni '70 e quindi fare riferimento ad un'epoca ben precisa. Per maggiori informazioni sulle Epoche Ferroviarie, visita Le Epoche nel Modellismo Ferroviario
Un convoglio con trazione a vapore, diesel o elettrico?
Decidi quale tipo di convoglio che vuoi far circolare sul tuo plastico in base alle tue preferenze. Potrai utilizzare una locomotiva a vapore, diesel o elettrica. In quest'ultimo caso, anche se non obbligatorio, potrai procurarti la palificazione per la linea aerea per rendere il paesaggio più fedele alla realtà.
Per costruire un plastico ferroviario, hai bisogno di procurarti una serie di materiali, tra cui: legno per realizzare il basamento ovvero il telaio sul quale costruirai il paesaggio, profili metallici e lastre di polistirene di vari spessori, vernici e adesivi.
Costruisci il tuo modello. Una volta che hai raccolto i materiali necessari, puoi iniziare a costruire il tuo modello. Ci sono molti tutorial disponibili online e nei libri che possono aiutarti a costruire il tuo modello.
Fai funzionare il tuo modello.Una volta che hai personalizzato il tuo modello, puoi farlo funzionare su una ferrovia che potrai costruire oppure acquistarne una già pronta ma quest'ultima soluzione di potrà costare un'occhio della testa.
I Segreti del Modellismo Ferroviario
Se non sei pratico e hai bisogno di conoscere i segreti del fermodellismo, ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Unisciti a un club di modellismo ferroviario. Ci sono molti club di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I club sono un ottimo modo per imparare da altri modellisti e per condividere le tue passioni.
Visita un museo di modellismo ferroviario. Ci sono molti musei di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I musei sono un ottimo modo per vedere una varietà di modelli di treni e per imparare la storia del modellismo ferroviario.
Procurati libri e riviste di modellismo ferroviario. Ci sono molti Libri di Modellismo Ferroviario reperibili on line oppure procurati le riviste dal tuo edicolante. Questi libri e riviste sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per trovare idee per i tuoi progetti.
Guarda video di modellismo ferroviario. Ci sono molti video di modellismo ferroviario disponibili online. I video sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per vedere come altri modellisti costruiscono e gestiscono i loro modelli.
La digitalizzazione dei modelli
Se in passato hai già acquistato una locomotiva in scala è probabile che questa funzioni in modalità analogica. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di un alimentatore a 12 volt in corrente continua. Esistono alcuni modelli che funzionano in corrente alternata condepito dal costruttore tedesco Maerklin.
Se vuoi un marcia più fluida puoi acquistare un modello digitale. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di una centralina DCC. I modelli dotati di decoder DCC possono essere dotati di luci interne ed esterne e persino del suono dei vari apparati riprodotti da un minuscolo altoparlante.
E' possibile impostare o modificare le CV ovvero le variabili di configurazione per ottenere i valori di velocità, accelerazione e frenata è possibile impostare dei valori numerici e il modello si comporterà come nella realtà.
Un Hobby Sano, Rilassante e Gratificante
Il modellismo ferroviario è un hobby molto gratificante. È un modo per rilassarsi e divertirsi, e può anche essere un modo per imparare cose nuove sulla storia dei treni, sulla ferrovia, in elettronica e realizzazione paesaggistica.
Tutti i risultati ottenuti in termini di realismo e funzionalità sono gratificanti soprattutto quando, al termine della costruzione di un paesaggio o un'ambientazione in scala, ci si complimenta con se stessi per il risultato ottenuto.
Un buon coinvolgimento dei figli, durante la realizzazione del plastico, può fornire un passatempo sano in sostituzione del tempo speso a guardare lo smartphone o dedicato ai videogiochi.
INDICE DELLE PAGINE DISPONIBILI
IL MIO GRANDE PLASTICO FERROVIARIO
LA MIA COLLEZIONE IN SCALA 1:87
PROGETTA LA TUA FERROVIA CON SCARM
CATALOGHI MODELLISMO FERROVIARIO
SCALE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
EPOCHE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
ELENCO RIVENDITORI IN ITALIA
HOME PAGE
Il modellismo ferroviario è un hobby che consiste nella nella gestione di modelli di treni in scala ridotta e nella costruzione di plastici o diorami ferroviari. È un hobby molto popolare nato nel dopoguerra principalmente in Germania e negli Stati Uniti d'America e poi diffusosi poi in tutto il mondo. I treni Atlas, Maerklin e Fleischmann sono stati i marchi più prestigiosi.
Modellismo Ferroviario in Italia
In Italia, il fermodellismo, ha preso piede all'inizio coi marchi Conti, Rivarossi e Lima: in origine questi modelli erano in latta o lamierino piegato o stampato. I dettagli erano approssimativi e per lo più si parlava di treni giocattolo. Con l'avvento della plastica e del polistirene dai modelli giocattolo si è passati a vere e proprie riproduzioni dettagliate.
Le aziende italiane come Rivarossi di Como e Lima nata a Vicenza, hanno fatto la gioia dei bambini e degli adulti: il motore G della Lima era il cavallo di battaglia di tutti i modelli prodotti dall'azienda vicentina. Un motore più silenzioso, ma più ingombrante, equipaggiava i modelli realizzati dall'azienda comasca. Questo maggiore ingombro vincolava a produrre locomotive e carrozze in scala 1:80 invece che in 1:87.
Successivamente produttori come la milanese ACME, Os.Kar e l'austriaca RoCo, e i produttori citati precedentemente, hanno iniziato a progettare modelli con sistemi CAD 3D e stampi di precisione ottenendo risultati inimmaginabili negli anni '60.
Se voglio avvicinarmi al modellismo ferroviario cosa devo fare?
Se sei appassionato di modellismo ferroviario o stai per diventarlo, ecco alcuni spunti per creare la tua ferrovia in miniatura:
Scegli una scala in funzione dello spazio disponibile. Esistono diverse scale disponibili sul mercato, ognuna con i suoi pro e contro. Le scale più comuni sono 0 (1:45), H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160) e Z (1:220).
Stendi le tue idee realizzando un progetto preliminare su un foglio di carta e componi il tuo circuito in base agli spazi disponibili.
Esistono dei software gratuiti per la realizzazione dei tracciati in 3D del plastico. Puoi progettare il tuo plastico utilizzando il software gratuito SCARM per Progettare il tuo Plastico in 3D
Se devi scegliere una scala la scala H0 (1:87) è quella che meglio si addice alla realizzazione di un plastico: i modelli in scala 1:87 sono molto particolareggiati e la dotazione in termini di modelli e accessori è infinita. Puoi decidere di scegliere una scala che tenga conto degli spazi disponibili come la scala N (1:160) ma non avrai a disposizone dei modelli super particolareggiati ma delle curve più piccole per realizzare un plastico di dimensioni ridotte. Per maggiori informazioni sulle Scale Ferroviarie, visita Le Scale nel Modellismo Ferroviario
Un altro aspetto da non trascurare sono le Epoche di ambientazione. Puoi decidere di scegliere l'Italia con i mezzi utilizzati dalle FS nell'epoca del dopoguerra o degli anni '70 e quindi fare riferimento ad un'epoca ben precisa. Per maggiori informazioni sulle Epoche Ferroviarie, visita Le Epoche nel Modellismo Ferroviario
Un convoglio con trazione a vapore, diesel o elettrico?
Decidi quale tipo di convoglio che vuoi far circolare sul tuo plastico in base alle tue preferenze. Potrai utilizzare una locomotiva a vapore, diesel o elettrica. In quest'ultimo caso, anche se non obbligatorio, potrai procurarti la palificazione per la linea aerea per rendere il paesaggio più fedele alla realtà.
Per costruire un plastico ferroviario, hai bisogno di procurarti una serie di materiali, tra cui: legno per realizzare il basamento ovvero il telaio sul quale costruirai il paesaggio, profili metallici e lastre di polistirene di vari spessori, vernici e adesivi.
Costruisci il tuo modello. Una volta che hai raccolto i materiali necessari, puoi iniziare a costruire il tuo modello. Ci sono molti tutorial disponibili online e nei libri che possono aiutarti a costruire il tuo modello.
Fai funzionare il tuo modello.Una volta che hai personalizzato il tuo modello, puoi farlo funzionare su una ferrovia che potrai costruire oppure acquistarne una già pronta ma quest'ultima soluzione di potrà costare un'occhio della testa.
I Segreti del Modellismo Ferroviario
Se non sei pratico e hai bisogno di conoscere i segreti del fermodellismo, ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Unisciti a un club di modellismo ferroviario. Ci sono molti club di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I club sono un ottimo modo per imparare da altri modellisti e per condividere le tue passioni.
Visita un museo di modellismo ferroviario. Ci sono molti musei di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I musei sono un ottimo modo per vedere una varietà di modelli di treni e per imparare la storia del modellismo ferroviario.
Procurati libri e riviste di modellismo ferroviario. Ci sono molti Libri di Modellismo Ferroviario reperibili on line oppure procurati le riviste dal tuo edicolante. Questi libri e riviste sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per trovare idee per i tuoi progetti.
Guarda video di modellismo ferroviario. Ci sono molti video di modellismo ferroviario disponibili online. I video sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per vedere come altri modellisti costruiscono e gestiscono i loro modelli.
La digitalizzazione dei modelli
Se in passato hai già acquistato una locomotiva in scala è probabile che questa funzioni in modalità analogica. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di un alimentatore a 12 volt in corrente continua. Esistono alcuni modelli che funzionano in corrente alternata condepito dal costruttore tedesco Maerklin.
Se vuoi un marcia più fluida puoi acquistare un modello digitale. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di una centralina DCC. I modelli dotati di decoder DCC possono essere dotati di luci interne ed esterne e persino del suono dei vari apparati riprodotti da un minuscolo altoparlante.
E' possibile impostare o modificare le CV ovvero le variabili di configurazione per ottenere i valori di velocità, accelerazione e frenata è possibile impostare dei valori numerici e il modello si comporterà come nella realtà.
Un Hobby Sano, Rilassante e Gratificante
Il modellismo ferroviario è un hobby molto gratificante. È un modo per rilassarsi e divertirsi, e può anche essere un modo per imparare cose nuove sulla storia dei treni, sulla ferrovia, in elettronica e realizzazione paesaggistica.
Tutti i risultati ottenuti in termini di realismo e funzionalità sono gratificanti soprattutto quando, al termine della costruzione di un paesaggio o un'ambientazione in scala, ci si complimenta con se stessi per il risultato ottenuto.
Un buon coinvolgimento dei figli, durante la realizzazione del plastico, può fornire un passatempo sano in sostituzione del tempo speso a guardare lo smartphone o dedicato ai videogiochi.
INDICE DELLE PAGINE DISPONIBILI
IL MIO GRANDE PLASTICO FERROVIARIO
LA MIA COLLEZIONE IN SCALA 1:87
PROGETTA LA TUA FERROVIA CON SCARM
CATALOGHI MODELLISMO FERROVIARIO
SCALE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
EPOCHE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
ELENCO RIVENDITORI IN ITALIA
HOME PAGE
In Italia, il fermodellismo, ha preso piede all'inizio coi marchi Conti, Rivarossi e Lima: in origine questi modelli erano in latta o lamierino piegato o stampato. I dettagli erano approssimativi e per lo più si parlava di treni giocattolo. Con l'avvento della plastica e del polistirene dai modelli giocattolo si è passati a vere e proprie riproduzioni dettagliate.
Le aziende italiane come Rivarossi di Como e Lima nata a Vicenza, hanno fatto la gioia dei bambini e degli adulti: il motore G della Lima era il cavallo di battaglia di tutti i modelli prodotti dall'azienda vicentina. Un motore più silenzioso, ma più ingombrante, equipaggiava i modelli realizzati dall'azienda comasca. Questo maggiore ingombro vincolava a produrre locomotive e carrozze in scala 1:80 invece che in 1:87.
Successivamente produttori come la milanese ACME, Os.Kar e l'austriaca RoCo, e i produttori citati precedentemente, hanno iniziato a progettare modelli con sistemi CAD 3D e stampi di precisione ottenendo risultati inimmaginabili negli anni '60.

Se voglio avvicinarmi al modellismo ferroviario cosa devo fare?
Se sei appassionato di modellismo ferroviario o stai per diventarlo, ecco alcuni spunti per creare la tua ferrovia in miniatura:
Scegli una scala in funzione dello spazio disponibile. Esistono diverse scale disponibili sul mercato, ognuna con i suoi pro e contro. Le scale più comuni sono 0 (1:45), H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160) e Z (1:220).
Stendi le tue idee realizzando un progetto preliminare su un foglio di carta e componi il tuo circuito in base agli spazi disponibili.
Esistono dei software gratuiti per la realizzazione dei tracciati in 3D del plastico. Puoi progettare il tuo plastico utilizzando il software gratuito SCARM per Progettare il tuo Plastico in 3D
Se devi scegliere una scala la scala H0 (1:87) è quella che meglio si addice alla realizzazione di un plastico: i modelli in scala 1:87 sono molto particolareggiati e la dotazione in termini di modelli e accessori è infinita. Puoi decidere di scegliere una scala che tenga conto degli spazi disponibili come la scala N (1:160) ma non avrai a disposizone dei modelli super particolareggiati ma delle curve più piccole per realizzare un plastico di dimensioni ridotte. Per maggiori informazioni sulle Scale Ferroviarie, visita Le Scale nel Modellismo Ferroviario
Un altro aspetto da non trascurare sono le Epoche di ambientazione. Puoi decidere di scegliere l'Italia con i mezzi utilizzati dalle FS nell'epoca del dopoguerra o degli anni '70 e quindi fare riferimento ad un'epoca ben precisa. Per maggiori informazioni sulle Epoche Ferroviarie, visita Le Epoche nel Modellismo Ferroviario
Un convoglio con trazione a vapore, diesel o elettrico?
Decidi quale tipo di convoglio che vuoi far circolare sul tuo plastico in base alle tue preferenze. Potrai utilizzare una locomotiva a vapore, diesel o elettrica. In quest'ultimo caso, anche se non obbligatorio, potrai procurarti la palificazione per la linea aerea per rendere il paesaggio più fedele alla realtà.
Per costruire un plastico ferroviario, hai bisogno di procurarti una serie di materiali, tra cui: legno per realizzare il basamento ovvero il telaio sul quale costruirai il paesaggio, profili metallici e lastre di polistirene di vari spessori, vernici e adesivi.
Costruisci il tuo modello. Una volta che hai raccolto i materiali necessari, puoi iniziare a costruire il tuo modello. Ci sono molti tutorial disponibili online e nei libri che possono aiutarti a costruire il tuo modello.
Fai funzionare il tuo modello.Una volta che hai personalizzato il tuo modello, puoi farlo funzionare su una ferrovia che potrai costruire oppure acquistarne una già pronta ma quest'ultima soluzione di potrà costare un'occhio della testa.
I Segreti del Modellismo Ferroviario
Se non sei pratico e hai bisogno di conoscere i segreti del fermodellismo, ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Unisciti a un club di modellismo ferroviario. Ci sono molti club di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I club sono un ottimo modo per imparare da altri modellisti e per condividere le tue passioni.
Visita un museo di modellismo ferroviario. Ci sono molti musei di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I musei sono un ottimo modo per vedere una varietà di modelli di treni e per imparare la storia del modellismo ferroviario.
Procurati libri e riviste di modellismo ferroviario. Ci sono molti Libri di Modellismo Ferroviario reperibili on line oppure procurati le riviste dal tuo edicolante. Questi libri e riviste sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per trovare idee per i tuoi progetti.
Guarda video di modellismo ferroviario. Ci sono molti video di modellismo ferroviario disponibili online. I video sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per vedere come altri modellisti costruiscono e gestiscono i loro modelli.
La digitalizzazione dei modelli
Se in passato hai già acquistato una locomotiva in scala è probabile che questa funzioni in modalità analogica. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di un alimentatore a 12 volt in corrente continua. Esistono alcuni modelli che funzionano in corrente alternata condepito dal costruttore tedesco Maerklin.
Se vuoi un marcia più fluida puoi acquistare un modello digitale. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di una centralina DCC. I modelli dotati di decoder DCC possono essere dotati di luci interne ed esterne e persino del suono dei vari apparati riprodotti da un minuscolo altoparlante.
E' possibile impostare o modificare le CV ovvero le variabili di configurazione per ottenere i valori di velocità, accelerazione e frenata è possibile impostare dei valori numerici e il modello si comporterà come nella realtà.
Un Hobby Sano, Rilassante e Gratificante
Il modellismo ferroviario è un hobby molto gratificante. È un modo per rilassarsi e divertirsi, e può anche essere un modo per imparare cose nuove sulla storia dei treni, sulla ferrovia, in elettronica e realizzazione paesaggistica.
Tutti i risultati ottenuti in termini di realismo e funzionalità sono gratificanti soprattutto quando, al termine della costruzione di un paesaggio o un'ambientazione in scala, ci si complimenta con se stessi per il risultato ottenuto.
Un buon coinvolgimento dei figli, durante la realizzazione del plastico, può fornire un passatempo sano in sostituzione del tempo speso a guardare lo smartphone o dedicato ai videogiochi.
INDICE DELLE PAGINE DISPONIBILI
IL MIO GRANDE PLASTICO FERROVIARIO
LA MIA COLLEZIONE IN SCALA 1:87
PROGETTA LA TUA FERROVIA CON SCARM
CATALOGHI MODELLISMO FERROVIARIO
SCALE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
EPOCHE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
ELENCO RIVENDITORI IN ITALIA
HOME PAGE
Se sei appassionato di modellismo ferroviario o stai per diventarlo, ecco alcuni spunti per creare la tua ferrovia in miniatura:
Scegli una scala in funzione dello spazio disponibile. Esistono diverse scale disponibili sul mercato, ognuna con i suoi pro e contro. Le scale più comuni sono 0 (1:45), H0 (1:87), TT (1:120), N (1:160) e Z (1:220).
Stendi le tue idee realizzando un progetto preliminare su un foglio di carta e componi il tuo circuito in base agli spazi disponibili.
Esistono dei software gratuiti per la realizzazione dei tracciati in 3D del plastico. Puoi progettare il tuo plastico utilizzando il software gratuito SCARM per Progettare il tuo Plastico in 3D
Se devi scegliere una scala la scala H0 (1:87) è quella che meglio si addice alla realizzazione di un plastico: i modelli in scala 1:87 sono molto particolareggiati e la dotazione in termini di modelli e accessori è infinita. Puoi decidere di scegliere una scala che tenga conto degli spazi disponibili come la scala N (1:160) ma non avrai a disposizone dei modelli super particolareggiati ma delle curve più piccole per realizzare un plastico di dimensioni ridotte. Per maggiori informazioni sulle Scale Ferroviarie, visita Le Scale nel Modellismo Ferroviario
Un altro aspetto da non trascurare sono le Epoche di ambientazione. Puoi decidere di scegliere l'Italia con i mezzi utilizzati dalle FS nell'epoca del dopoguerra o degli anni '70 e quindi fare riferimento ad un'epoca ben precisa. Per maggiori informazioni sulle Epoche Ferroviarie, visita Le Epoche nel Modellismo Ferroviario
Un convoglio con trazione a vapore, diesel o elettrico?
Decidi quale tipo di convoglio che vuoi far circolare sul tuo plastico in base alle tue preferenze. Potrai utilizzare una locomotiva a vapore, diesel o elettrica. In quest'ultimo caso, anche se non obbligatorio, potrai procurarti la palificazione per la linea aerea per rendere il paesaggio più fedele alla realtà.
Per costruire un plastico ferroviario, hai bisogno di procurarti una serie di materiali, tra cui: legno per realizzare il basamento ovvero il telaio sul quale costruirai il paesaggio, profili metallici e lastre di polistirene di vari spessori, vernici e adesivi.
Costruisci il tuo modello. Una volta che hai raccolto i materiali necessari, puoi iniziare a costruire il tuo modello. Ci sono molti tutorial disponibili online e nei libri che possono aiutarti a costruire il tuo modello.
Fai funzionare il tuo modello.Una volta che hai personalizzato il tuo modello, puoi farlo funzionare su una ferrovia che potrai costruire oppure acquistarne una già pronta ma quest'ultima soluzione di potrà costare un'occhio della testa.
I Segreti del Modellismo Ferroviario
Se non sei pratico e hai bisogno di conoscere i segreti del fermodellismo, ecco alcuni suggerimenti per iniziare:
Unisciti a un club di modellismo ferroviario. Ci sono molti club di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I club sono un ottimo modo per imparare da altri modellisti e per condividere le tue passioni.
Visita un museo di modellismo ferroviario. Ci sono molti musei di modellismo ferroviario disponibili in tutta Italia. I musei sono un ottimo modo per vedere una varietà di modelli di treni e per imparare la storia del modellismo ferroviario.
Procurati libri e riviste di modellismo ferroviario. Ci sono molti Libri di Modellismo Ferroviario reperibili on line oppure procurati le riviste dal tuo edicolante. Questi libri e riviste sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per trovare idee per i tuoi progetti.
Guarda video di modellismo ferroviario. Ci sono molti video di modellismo ferroviario disponibili online. I video sono un ottimo modo per imparare cose nuove sul modellismo ferroviario e per vedere come altri modellisti costruiscono e gestiscono i loro modelli.

La digitalizzazione dei modelli
Se in passato hai già acquistato una locomotiva in scala è probabile che questa funzioni in modalità analogica. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di un alimentatore a 12 volt in corrente continua. Esistono alcuni modelli che funzionano in corrente alternata condepito dal costruttore tedesco Maerklin.
Se vuoi un marcia più fluida puoi acquistare un modello digitale. In questo caso per il suo funzionamento è necessario disporre di una centralina DCC. I modelli dotati di decoder DCC possono essere dotati di luci interne ed esterne e persino del suono dei vari apparati riprodotti da un minuscolo altoparlante.
E' possibile impostare o modificare le CV ovvero le variabili di configurazione per ottenere i valori di velocità, accelerazione e frenata è possibile impostare dei valori numerici e il modello si comporterà come nella realtà.

Un Hobby Sano, Rilassante e Gratificante
Il modellismo ferroviario è un hobby molto gratificante. È un modo per rilassarsi e divertirsi, e può anche essere un modo per imparare cose nuove sulla storia dei treni, sulla ferrovia, in elettronica e realizzazione paesaggistica.
Tutti i risultati ottenuti in termini di realismo e funzionalità sono gratificanti soprattutto quando, al termine della costruzione di un paesaggio o un'ambientazione in scala, ci si complimenta con se stessi per il risultato ottenuto.
Un buon coinvolgimento dei figli, durante la realizzazione del plastico, può fornire un passatempo sano in sostituzione del tempo speso a guardare lo smartphone o dedicato ai videogiochi.

INDICE DELLE PAGINE DISPONIBILI
IL MIO GRANDE PLASTICO FERROVIARIOLA MIA COLLEZIONE IN SCALA 1:87
PROGETTA LA TUA FERROVIA CON SCARM
CATALOGHI MODELLISMO FERROVIARIO
SCALE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
EPOCHE NEL MODELLISMO FERROVIARIO
ELENCO RIVENDITORI IN ITALIA

