"Locomotive elettriche ad accumulatori, a trazione trifase, in corrente continua ed elettroniche. Dalla tartaruga elettronica alle ultime arrivate in grado di viaggiare sotto tensioni diverse e da sole trainare convogli pesanti su rampe acclivi. In alternativa trainare un convoglio passeggeri a velocità elevata portando i passeggeri a destinazione."

Home / Indice / Locomotive Elettriche / Locomotiva Elettrica E626 FS

LOCOMOTIVE ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA

Locomotiva E626 FS

Milano, 19 ottobre 2002 - Locomotiva elettrica E 626.045 durante l'esposizione rotabili a Milano San Rocco (© 2002 - Treniebinari.it)

Locomotiva Elettrica FS E.626

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Anni di progettazione: 1926-1928
  • Anni di costruzione: 1927-1939
  • Anni di esercizio: 1928-1999
  • Quantità prodotta: 448
  • Lunghezza: 14.950 mm
  • Interperno: 4.550 mm
  • Passo dei carrelli: 2.450 mm
  • Massa in servizio: 84,5 / 97 t
  • Rodiggio: Bo'Bo Bo'
  • Diametro ruote motrici a nuovo: 1.250 mm
  • Rapporto di trasmissione: 24/73 (*)
  • Sforzo trazione massimo: 105 kN
  • Potenza oraria: 1.850 kW
  • Velocità massima omologata: 95 km/h
  • Alimentazione: 3 kV cc
  • Costruttore: SNOS Savigliano, Reggiane, OM, Westinghouse, Brown Boveri, CEMSA, General Electric, Metropolitan-Vickers
  • Note: (*) Riferito alle macchine di serie

Dove posso vedere un esemplare di questa macchina?

In ordine di marcia: La locomotiva E626 è disponibile per treni storici

Museale: La locomotiva elettrica E626.249 è esposta all'aperto presso il museo del volo "Volandia" proveniente dalla collezione Ogliari già presente a Ranco (Varese)

Monumentata: nessun esemplare

SCHEDE TECNICHE | Locomotive Elettriche in Corrente Continua

TUTTE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LOCOMOTIVE ITALIANE - Dati contenuti nella Scheda: Velocità, Potenza, Massa in servizio, Massa aderente, Rodiggio, Unità Costruite, Anni di costruzione, Costruttori, Data di Radiazione, Curiosità, Immagini ed Approfondimenti.

Fai clic su Treniebinari.it per entrare in contatto con la nostra redazione.

VAI A INDICE SCHEDE LOCOMOTIVE ELETTRICHE ITALIANE VAI A INDICE SCHEDE VEICOLI FERROVIARI RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE