"Locomotive elettriche ad accumulatori, a trazione trifase, in corrente continua ed elettroniche. Dalla E 444.005 alle ultime arrivate in grado di viaggiare sotto tensioni diverse e da sole trainare convogli pesanti su rampe acclivi. In alternativa trainare un convoglio passeggeri a velocità elevata portando i passeggeri a destinazione."

Home / Indice / Locomotive Elettriche / Locomotiva Elettrica E.444 / E.447 / E.444R FS

LOCOMOTIVE ELETTRICHE | Schede tecniche

Locomotiva E.444/E.447/E.444R

Milano, 20 febbraio 2018 - Locomotiva elettrica E 444.112 sotto le tettoie delle stazione di Milano Centrale (© 2018 - Raffaele Fracchiolla)

LOCOMOTIVA ELETTRICA FS E.444/E.447/E.444R

SCHEDA TECNICA | Dati principali

  • Anni di progettazione: 1964-1967
  • Anni di costruzione: 1965-1975
  • Anni di esercizio (E.444/E.447): A partire dal 1967 fino al 1996
  • Anni di esercizio (E.444R): A partire dal 1989 fino al 2021
  • Quantità prodotta (E.444): 117
  • Quantità prodotta (E.447): 18 trasformate e poi riportate nel gruppo E.444
  • Quantità prodotta (E.444R): 113 trasformate dal gruppo E.444
  • Lunghezza (E.444/E.447): 16.840 mm
  • Lunghezza (E.444R): 17.120 mm
  • Larghezza: 3.020 mm
  • Altezza: 4.300 mm
  • Interperno: 9.000 mm
  • Passo dei carrelli: 3.020 mm
  • Massa in servizio: 78,5 t
  • Rodiggio: Bo'Bo'
  • Diametro ruote motrici: 1.250 mm
  • Rapporto di trasmissione: E.444: 40/77 - Prototipi: 41/77
  • Rapporto di trasmissione: E.447: 42/75
  • Potenza oraria (E.444 Prototipi): 3420 kW (distribuita su 4 motori)
  • Potenza oraria (E.444/E.447): 4272 kW (distribuita su 4 motori)
  • Sforzo trazione massimo (E.444 prototipi): 175 kN
  • Sforzo trazione massimo (E.444 serie): 201 kN
  • Velocità massima omologata (E.444 prototipi): 180 km/h
  • Velocità massima omologata (E.444 serie): 200 km/h
  • Velocità massima omologata (E.447): 200 km/h
  • Alimentazione: 3000 Vcc / 1500 Vcc (alcune unità destinate a svolgere servizio sul piazzale di Ventimiglia)
  • Costruttore parte meccanica: Savigliano, Officine Meccaniche Reggiane, Casaralta, Sofer, Omeca, Fiat Ferroviaria, Breda Ferroviaria
  • Costruttore parte elettrica: Tecnomasio Italiano Brown Boveri, Ercole Marelli, ALCE, OCREN, Italtrafo, CESA
  • Note: La E444R.089, in livrea XMPR, è stata trasferita presso il Museo Ferroviario della Puglia

SCHEDE TECNICHE | Locomotive Elettriche in Corrente Continua

TUTTE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LOCOMOTIVE ITALIANE - Dati contenuti nella Scheda: Velocità, Potenza, Massa in servizio, Massa aderente, Rodiggio, Unità Costruite, Anni di costruzione, Costruttori, Data di Radiazione, Curiosità, Immagini ed Approfondimenti.

Fai clic su Treniebinari.it per entrare in contatto con la nostra redazione.

VAI A INDICE SCHEDE LOCOMOTIVE ELETTRICHE ITALIANE VAI A INDICE SCHEDE VEICOLI FERROVIARI RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE