"E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo relativamente lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate. Ancora oggi questo vantaggio è da attribuire allo sviluppo delle linee tranviarie..."

Home / Tram / Linee Tranviarie Italiane in Esercizio / Linee Tranviarie in Esercizio in Lombardia

Linee Tranviarie in Lombardia

Binari e Tratte in Esercizio

DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee in servizio e gli sviluppi

INDICE:

Tram Milano - Linee Urbane

UNA RETE SEMPRE IN CRESCITA

RETE URBANA DI MILANO - In controtendenza rispetto alle altre città italiane, Milano ha un primato sul trasporto cittadino su rotaia: è l'unica città ad aver conservato e rinnovato molti chilometri di binari tramviari a partire dal dopoguerra e ad aver fatto crescere la rete urbana con nuove linee direttrici. Il Comune di Milano attraverso ATM ed MM continua ad incrementare il servizio anche a seguito di una maggior domanda verso nuovi agglomerati urbani.

La prima linea venne aperta nel lontano 1881. La rete tranviaria di Milano, aperta inizialmente con trazione a cavalli, venne poi trasformata con trazione elettrica a 600 V in corrente continua. Lo scartamento adottato è quello tranviario di 1445 mm. I gestori della rete sono stati SAO (epoca della trazione a cavalli), Edison (trazione elettrica fino al 1927) ed infine ATM Azienda Trasporti Milanesi SpA.

Depositi: Baggio, Leoncavallo, Messina, Ticinese, Precotto. Officina: Teodosio.

Vai a tutte le Linee Tranviarie di Milano

Come muoversi in Tram nella Capitale del Design. Quali Linee di Tram ci sono a Milano?

Spostarsi nella città di Milano non è mai stato tanto difficile. Tutte le linee tranviarie che consentono di muoversi, in lungo e in largo, per raggiungere tutti gli angoli della città.

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

I TRAM MILANESI

VETTURA TRANVIARIA SERIE 1500

Vettura a "Carrelli" tipo '28 Peter Witt

Tram carrelli 1725 Peter Witt Atm Milano
Copyright © 2023 Treniebinari.it

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA BICASSA SERIE 4600

Durante il mese di dicembre 2024 tutte le vetture serie 4600, ad accetto della 4611, sono state ritirate dal servizio e inviate presso il demolitore per la riduzione volumetrica

Tram articolato bicassa 4609 in piazza Cordusio

Tram articolato a 2 casse 4609 in via Dante il 21 maggio 2005

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

Come muoversi in Tram nella Capitale del Design. Quali Linee di Tram ci sono a Milano?

Spostarsi nella città di Milano non è mai stato tanto difficile. Tutte le linee tranviarie che consentono di muoversi, in lungo e in largo, per raggiungere tutti gli angoli della città.

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA BICASSA SERIE 4700 "All Electric"

Tram Milano articolato a due casse 4718 in via Dante

Tram articolato a 2 casse 4718 in via Dante il 21 maggio 2005

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 4800

(VETTURA RITIRATA DAL SERVIZIO)

Tram Milano articolato a tre casse 4834

Tram 4834 in Piazzale Biancamano il 10 maggio 2003

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

Vettura Tranviaria serie 4900

Tram Milano articolato a tre casse 4995 presso il deposito Messina

Tram articolato a 3 casse 4995 presso il deposito Messina il 10 maggio 2003

Vettura Tranviaria serie 4900 "Revamping"

Tram Milano articolato a tre casse 4943 al capolinea Niguarda Parco Nord

Tram articolato a 3 casse 4943, per l'addestramento del personale, presso il capolinea Niguarda Parco Nord il 27 agosto 2015

Figurino Tram Milano articolato a tre casse serie 4900 Vetture Articolate serie 4957 Stato Origine e 4940 Revamping

Tram articolati 4957 allo stato di origine e 4940 revamping in piazza Fontana a Milano il 25 maggio 2024

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7000 "Eurotram"

Tram articolato 7023 in via Emanueli il 7 dicembre 2002

Tram articolato 7023, il giorno dell'inaugurazione della linea 7, in via Emanueli il 7 dicembre 2002

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7100 "Sirio"

Tram Sirio 7115 in viale Fulvio Testi il 10 agosto 2022

Tram articolato 7115, in servizio sulla linea 31, in viale Fuvio Testi il 10 agosto 2022

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7500 "Sirietto"

Tram Sirietto 7511 in viale Fulvio Testi il 12 agosto 2022

Tram articolato 7511, in servizio sulla linea 7, in viale Fuvio Testi il 12 agosto 2022

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

Come muoversi in Tram nella Capitale del Design. Quali Linee di Tram ci sono a Milano?

Spostarsi nella città di Milano non è mai stato tanto difficile. Tutte le linee tranviarie che consentono di muoversi, in lungo e in largo, per raggiungere tutti gli angoli della città.

SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

VETTURA TRANVIARIA SERIE 7600 "Sirietto"

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano Torna all'Indice

Prossimi Tram in arrivo sulla rete Meneghina...

Vetture Tranviarie per impiego sia sulla rete urbana che extraurbana Serie 7700 - Vetture articolate a tre casse

Entrata in servizio del primo esemplare 7701 sulla linea 31 Bicocca M5-Cinisello Balsamo in viale Fulvio Testi

Tramlink 7701 Stadler di Atm Milano
Copyright © 2025 Treniebinari.it

CARATTERISTICHE DEI TRAM DI MILANO IN SERVIZIO

Vetture Tranviarie in servizio a Milano

I visitatori di questa pagina hanno chiesto anche

Quanto costa il tram a Milano?

  • Il biglietto valido per la città e per alcune località limitrofe (tariffa M1-M3) costa 2 euro e dà diritto a viaggiare per 90 minuti.

Dove si compra il biglietto del tram a Milano?

  • Il biglietto può essere acquistato presso i distributori automatici, presso i bar e cartolerie autorizzate.

Come pagare il tram a Milano?

Tutte le soluzioni per acquistare un biglietto ATM.

  • Puoi pagare il biglietto ATM con carta di credito contactless.
  • Puoi pagare il biglietto con la app dedicata ATM.
  • Puoi pagare il biglietto inviando un SMS con la scritta ATM al numero 48444. Riverai un biglietto già convalidato pronto da usare.

Quante linee di tram ha Milano?

  • Milano conta 17 linee urbane di cui due oltrepassano i confini comunali.

Quali sono le linee di tram a Milano?

    Tutte le Tranviarie presenti in città con l'indicazione del numero e dei capolinea

    Tutte le linee tranviarie arrivate al capolinea percorrono il tragitto in senso opposto. Le linee contrassegnate con (*) collegano uno o più comuni limitrofi alla città.

    Come muoversi in Tram nella Capitale del Design. Quali Linee di Tram ci sono a Milano?

    Spostarsi nella città di Milano non è mai stato tanto difficile. Tutte le linee tranviarie che consentono di muoversi, in lungo e in largo, per raggiungere tutti gli angoli della città.

    SPOSTARSI IN TRAM A MILANO | Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

    Accedi alle Mappe delle Linee Tram Milano

    LINEE TRANVIARIE EXTRAURBANE

    Tranvia Milano (Niguarda Parco Nord) - Desio - Seregno

    Tranvia Milano (Niguarda Parco Nord) - Seregno - La linea Milano-Carate, con diramazioni verso Giussano e Cusano Milanino, inaugurata nel lontano 1881 è stata chiusa definitivamente il 1° ottobre 2011. Esiste il progetto esecutivo per la sua ricostruzione a doppio binario da Milano Parco Nord fino a Calderara nel territorio di Paderno Dugnano e a binario singolo fino a Seregno. La ricostruzione della linea, nonostante i finanziamenti autorizzati, non è stato ancora realizzato.

    Costruzione della Metrotranvia Milano Seregno: la nuova linea in fase di realizzazione: avanzamento dei lavori e sviluppi

    METROTRANVIA MILANO-SEREGNO

    Torna all'Indice

    Linea tranviaria Bergamo - Albino Linea T1

    Mappa delle Tranvie T1 e T2 di Bergamo- Map of the Bergamo Tramway lines T1 and T2

    Metrotranvia Bergamo - Albino - La linea, denominata T1, è stata aperta nel 2009. Lo scartamento adottato è quello tranviario di 1445 mm mentre la trazione è elettrica a 750 V cc. E' gestita da TEB-Tranvie Elettriche Bergamasche. Torna all'Indice

    Linea tranviaria Bergamo - Villa d'Almè T2

    Bergamo, 12 maggio 2023 – Sarà affidato al raggruppamento temporaneo d’imprese (RTI) formato da Impresa Milesi, GCF Generale Costruzioni Ferroviarie, Skoda Transportation e Impresa Edile Stradale Artifoni la realizzazione della progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione esecutiva, l’esecuzione dei lavori, la fornitura e l’attrezzaggio con nuovi veicoli tramviari che consentiranno la realizzazione della linea tramviaria T2 da Bergamo a Villa d’Almè.

    Le caratteristiche della Linea T2

    La nuova linea tranviaria veloce ha origine a Bergamo e termina a Villa d’Almè. Si sviluppa in buona parte sull'ex sedime della Ferrovia della Valle Brembana, il cui esercizio è stato sospeso nel 1966, attraversando 5 comuni e interessando un bacino di circa 250 mila abitanti.

    Il percorso si sviluppa per 11,5 km e nel primo tratto urbano condivide il tracciato e le due fermate esistenti (Borgo Palazzo e San Fermo) della linea T1. Dalla successiva nuova fermata Bronzetti, d’interscambio tra le due linee tramviarie, la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana.

    Le fermate previste in totale sono 17: 9 a Bergamo, 2 a Ponteranica, 2 a Sorisole, 2 ad Almè, 2 a Villa d’Almè.

    Il 95% circa del percorso totale ha la caretteristica di essere preferenziale e in sede protetta con attraversamenti a raso. Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione della già esistente galleria Ramera (Ponteranica) e del ponte storico denominato Rino (Villa d’ Almè).

    Lungo il tracciato in Bergamo verranno realizzate alcune nuove gallerie (Pontesecco), sovrappassi (S. Antonio) e sottopassi (Viale Giulio Cesare) per consentire ai tram di proseguire sul percorso del tracciato.

    Il tempo di percorrenza da Bergamo a Villa d’Almè è di 30 minuti mentre la velocità massima consentita è di 70 km/h mentre nel tratto più urbanizzato, tra Ponteranica e Bergamo è di 50 km/h fino ai 15 km/h in prossimità degli attraversamenti stradali.

    Il Centro di Controllo Operativo di Ranica, già sede, deposito e officina della Linea T1, rimane il cuore operativo di entrambe le linee tramviarie, riducendo in modo significativo i costi di gestione unitari anche del servizio esistente.

    Nuovi tram Skoda per la Linea T2

    Il servizio sarà garantito da 10 nuovi tram articolati Skoda, lunghi 32 metri, con una capacità massima simile a quelli in già servizio sulla linea T1.

    Questi nuovi mezzi di ultima generazione potranno circolare anche sulla linea T1 e verranno assegnate al nuovo deposito che verrà realizzato in prossimità della fermata Petosino dove sarà possibile eseguire la manutenzione corrente, lavaggio e pulizia.

    Nuovi Tram Skoda per TEB Bergamo linea T2
    Courtesy TEB/Skoda
    Torna all'Indice

    CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

    Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

    TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

    LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE

    PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

    RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE