

Tranvie Soppresse in Veneto
Binari e Tratte Abbandonate
DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI STORICHE
E' lo sferragliare del tram, a cavalli, a vapore o elettrico, che con il suo carico ha trasportato merci ed intere generazioni. Un mezzo lento e una linea, nella maggior parte dei casi a binario unico, hanno portato ad una crescita dei commerci e all'avvicinamento di popolazioni spesso isolate.
Gli eventi bellici, il deterioramento delle linee e il rinnovo del materiale rotabile non hanno consentito di tenere in vita le linee: servivano ingenti capitali e il tram ere ritenuto un mezzo lento, obsoleto e anacronistico e che non avrebbe avuto sviluppo.
Verso la fine degli anni '50, a causa della motorizzazione il tram ha perso definitivamente terreno ed è diventato sempre meno utilizzato. Molti gestori hanno dovuto rivedere i loro bilanci e l'incasso dei biglietti, unito ai finanziamenti statali o di qualche privato, non era tale da mantenere aperte le linee. Lentamente ed inesorabilmente il tram ha ceduto il passo alle auto private.
Eccoci quì a raccontarvi quello che è stato il trasporto tranviario, sia urbano che extraurbano, in questa regione che ha visto prima la nascita e poi la soppressione di tutte le linee tranviarie.
Anche in Veneto tutto è stato "cancellato" fra gli anni sessanta e settanta. Oggi non rimane più traccia tranne qualche opera civile. Alcune sporadiche iniziative sono state messe in piedi per ripristinare qualche breve tratta ma senza successo.
Solo le amministrazioni comunali di Venezia, Mestre e Padova si sono dotate di un veicolo simil tranviario su gomma e guidato da una pseudo rotaia centrale posta a livello stradale: un sistema che per come è stato realizzato non può rientrare nella tipologia del trasporto su rotaia.

AD

Suddivise per zone con riferimento all'attuale territorio provinciale
INDICE:
- Tranvie Urbane di Mestre
- Tranvia Mestre-Treviso
- Tranvia Mestre-Mirano
- Tranvia Mestre-San Giuliano
- Tranvia Mestre-Treviso
- Tranvie Urbane di Verona
- Tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio
- Tranvia Caldiero-Tregnago
- Tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta e diramazione
- Tranvia Verona-Grezzana
- Tranvia San Bonifacio-San Giovanni Ilarione Tranvia Verona San Bonifacio-San Giovanni Ilarione
- Tranvie Urbane di Padova
- Tranvia Padova-Abano-Torreglia
- Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina
- Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra Tranvia Padova-Piove di Sacco
- Tranvia Este-Sant'Elena
- Tranvie Urbane di Treviso
- Tranvia Montebelluna-Valdobbiadene
- Tranvia Montebelluna-Asolo
- Tranvia Susegana-Pieve di Soligo Tranvie Urbane di Vicenza
- Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro
- Tranvia Vicenza-Noventa Vicentina-Montagnana
- Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
- Tratta: Rete Tranviaria Urbana di Mestre
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1905
- Chiusura all'esercizio: 1933
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: STM
- Note: Sostituita da una filovia
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1909
- Chiusura all'esercizio: 1938
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Trazione Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: STM
- Note: Dopo la chiusura della tranvia il servizio è stato sostituito da una filovia
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1912
- Chiusura all'esercizio: 1937
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Trazione Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: STM
- Note: Alla sua chiusura venne sostituita da una filovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1891
- Chiusura all'esercizio: 1933
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: A cavalli, poi a Vapore e infine Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: STM
- Note: Alla sua chiusura venne sostituita da una filovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1900
- Chiusura all'esercizio: 1940
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: A cavalli e poi Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: SABL e CIGA
- Note: Alla sua chiusura venne sostituita da una filovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1884
- Chiusura all'esercizio: 1954
- Scartamento: 1445 mm
- Trazione: Trazione a Cavalli e poi Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: SAER
- Note:
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1881
- Chiusura all'esercizio: 1957
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: A Vapore e poi Elettrica a 1350 V c.c.
- Ultimo gestore: SAER
- Note: Alla sua chiusura venne sostituita da una filovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1883
- Chiusura all'esercizio: 1956
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: A Vapore e poi Elettrica a 1350 V c.c.
- Ultimo gestore: SAER
- Note: Dopo la chiusura venne sostituita da una filovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1882
- Chiusura all'esercizio: 1937
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: A Vapore e poi Elettrica ad accumulatori
- Ultimo gestore: SAER
- Note: La diramazione Lonigo-Lonigo-Stazione è stata riattivata in seguito come ferrovia.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1922
- Chiusura all'esercizio: 1958
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: A Vapore e poi Elettrica a 1.350 V c.c.
- Ultimo gestore: SAER
- Note: La linea venne sostituita da un impianto filoviario.
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1928
- Chiusura all'esercizio: 1956
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: Elettrica a 1.350 V c.c.
- Ultimo gestore: SAER
- Note:
- Tratta: San Bonifacio-San Giovanni Ilarione con diramazione da Albaredo d'Adige a Coriano
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1889
- Chiusura all'esercizio: 1925
- Scartamento: 760 mm
- Trazione: A vapore
- Ultimo gestore: TPV
- Note: Nel 1903 aperta diramazione da Albaredo d'Adige a Coriano.
- Tratta: Rete Tranviaria Urbana di Padova
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1883
- Chiusura all'esercizio: 1906
- Scartamento: 1000 mm nella fase a trazione animale e poi trasformata con scartamento di 1445 mm
- Trazione: Trazione a Cavalli e poi Elettrica a 600 V c.c. dal 1907 al 1954
- Gestore: ACAP
- Note:
- Tratta: Padova-Abano-Torreglia con diramazione Tencarola-Villa di Teolo aperta nel 1911 e chiusa nel 1937
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1911
- Chiusura all'esercizio: 1952
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Elettrica a 600 V c.c.
- Ultimo gestore: ACAP
- Note:
- Tratta: Padova-Malcontenta-Fusina (diramazione Malcontenta-Dolo-Mestre)
- Sviluppo: 40,41 km
- Apertura all'esercizio: 1885
- Chiusura all'esercizio: 1954
- Scartamento: 1445 mm
- Trazione: Dall'apertura a vapore e poi elettrica sia a 600 V c.c. che a 6600 V c.a. 25 Hz
- Gestore: Società delle Guidovie Centrali Venete GCV facente parte del gruppo Società Veneta
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1886
- Chiusura all'esercizio: 1954
- Scartamento: 1445 mm
- Trazione: Dall'apertura a vapore e poi elettrica sia a 600 V c.c. che a 6600 V c.a. 25 Hz
- Gestore: Società delle Guidovie Centrali Venete GCV facente parte del gruppo Società Veneta
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1910
- Chiusura all'esercizio: 1938
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: STM
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1914
- Chiusura all'esercizio: 1931
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Trazione a Vapore e poi Elettrica a 975 V c.c.
- Gestore: SV Società Veneta
- Tratta: Susegana-Pieve di Soligo
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1913
- Chiusura all'esercizio: 1931
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Trazione a Vapore
- Gestore: SV Società Veneta
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1911
- Chiusura all'esercizio: 1951
- Scartamento: 1000 mm
- Trazione: Elettrica a 600 V c.c.
- Gestore: AIM
- Tratta: Vicenza-Valdagno-Recoaro con diramazione Montecchio San Vitale-Chiampo
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: dal 1880 al 1909
- Chiusura all'esercizio: dal 1961 al 1980
- Scartamento: 1435 mm
- Trazione: Trazione a Vapore e poi Elettrica a 3000 V c.c.
- Gestore: FTV Ferrovie e Tranvie Vicentine
- Tratta: Vicenza-Noventa Vicentina-Montagnana
- Tratta: diramazione Ponte di Barbarano-Barbarano paese aperta nel 1911 e chiusa nel 1924
- Sviluppo: km
- Apertura all'esercizio: 1887 (ricostruita nel 1911 con scartamento ordinario)
- Chiusura all'esercizio: 1979
- Scartamento: 950 mm e 1435 mm
- Trazione: Trazione a Vapore e poi Diesel
- Gestore: FTV Ferrovie e Tranvie Vicentine

AREA VENEZIA MESTRE e zone limitrofe
Tranvie urbane di MESTRE


Tranvia MESTRE-TREVISO

Tranvia MESTRE-MIRANO

Tranvia MESTRE-SAN GIULIANO

AD

Tranvia MESTRE-TREVISO


AREA DI VERONA e zone limitrofe
Rete tranviaria urbana di VERONA

Tranvia VERONA-CALDIERO-SAN BONIFACIO

Tranvia CALDIERO-TREGNAGO

AD

Tranvia SAN BONIFACIO-LONIGO-COLOGNA VENETA con diramazione LONIGO-LONIGO STAZIONE

Tranvia VERONA-GREZZANA

Tranvia SAN BONIFACIO-SAN GIOVANNI ILARIONE

Linea Tranviaria VERONA-ALBAREDO-CORIANO

AD

Rete Tranviaria urbana di PADOVA

Linea tranviaria del PADOVA-ABANO-TORREGLIA



Linea tranviaria PADOVA-MALCONTENTA-FUSINA (diramazione MALCONTENTA-MESTRE




AD

Tranvia PADOVA-BAGNOLI DI SOPRA

Linea tranviaria PADOVA-PIOVE DI SACCO
La linea Padova-Piove di Sacco aveva uno sviluppo di km, scartamento di 1445 mm a vapore e poi elettrica sia a 600 V c.c. che a 6600 V c.a. 25 Hz. L'inaugurazione avvenne nel 1890 e la chiusura all'esercizio nel 1954. La gestione era a cura del Società delle Guidovie Centrali Venete GCV facente parte del gruppo Società Veneta.
Torna all'Indice
Tranvia ESTE-SANT'ELENA
La linea Este-Sant'Elena aveva uno sviluppo di 6,6 km, scartamento di 1445 mm ed elettrificata a 550 V c.c.. L'inaugurazione avvenne nel 1906 e la chiusura all'esercizio nel 1934. La gestione era a cura del Comune di Este.
Torna all'Indice
Rete tranviaria urbana di TREVISO

Linea Tranviaria MONTEBELLUNA-VALDOBBIADENE

AD

Linea Tranviaria MONTEBELLUNA-ASOLO
La linea Montebelluna-Asolo aveva uno sviluppo di 15 km, scartamento di 1000 mm e trazione elettrica a 975 V in corrente continua. L'inaugurazione avvenne nel 3 agosto 1913 e la chiusura all'esercizio il 31 marzo 1931. La gestione era a cura della SV Società Veneta.
Torna all'Indice
Linea tranviaria SUSEGANA-PIEVE DI SOLIGO

Binari Tranviari dismessi a VICENZA e zone limitrofe
Tranvie Urbane di VICENZA

Tranvia VICENZA-VALDAGNO-RECOARO

Tranvia VICENZA-NOVENTA VICENTINA-MONTAGNANA

Tranvia VICENZA-BASSANO DEL GRAPPA
La linea Vicenza-Bassano del Grappa aveva uno sviluppo di 36 km e scartamento di 1435 mm. La trazione era termica: dapprima a vapore e poi diesel. L'inaugurazione avvenne nel 1910 e la chiusura all'esercizio nel 1961. La gestione era a cura della Ferrovie e Tramvie Vicentine FTV (1951-1961) e precedentemente, a cavallo tra le due guerre, la Società Tranvie Vicentine (1911-1951).
Torna all'Indice
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE TRANVIARIE IN ESERCIZIO LINEE TRANVIARIE DISMESSE
