Linee Ferroviarie in Esercizio in Puglia
Binari e Tratte in Esercizio
DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee in servizio e gli sviluppi
In questa sezione non vengono trattate le tratte RFI ma solo ed esclusivamente linee a carattere strettamente regionale, ferrovie private ed ex concesse.
La Puglia è percorsa dalla Linea Adriatica, di Rete Ferroviaria Italiana, che collega il nord Italia con le località che si affacciano sul Mare Adriatico verso Taranto e Lecce.
In questo capitolo verranno trattate in dettaglio le linee locali, le cosiddette ex concesse, che gravitano sul territorio Barese e Foggiano ovvero le linee che da queste località raggiungono il Gargano, il Nord Barese, Matera, Potenza e il Salento.
Tutte le linee Pugliesi (esclusa la rete RFI):
FERROVIA FOGGIA-LUCERA
FERROVIA DEL GARGANO
FERROVIA DEL NORD BARESE
FERROVIA DEL SUD-EST
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIA FOGGIA-LUCERA
FERROVIA DEL GARGANO
FERROVIA DEL NORD BARESE
FERROVIA DEL SUD-EST
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIA DEL GARGANO
FERROVIA DEL NORD BARESE
FERROVIA DEL SUD-EST
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIA DEL NORD BARESE
FERROVIA DEL SUD-EST
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIA DEL SUD-EST
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIE APPULO LUCANE
FERROVIA FOGGIA-LUCERA
IN BREVE
La ferrovia Foggia-Lucera è una linea a binario unico e scartamento ordinario che ha origine dalla stazione di Foggia RFI e termina a Lucera. L'estensione della tratta è di poco più di 19 km ed elettrificata a 3 kV cc. La linea, il cui servizio era svolto fin dall'origine con trazione termica, venne aperta il 31 luglio 1887 e chiusa all'esercizio il 5 ottobre 1967. L'esercizio venne sostituito da autobus che svolgevano il servizio fra Foggia e il centro di Lucera. L'inarrestabile aumento della richiesta di trasporto su gomma portò alla decisione di riaprire la tratta.
Dopo un lungo periodo di sospensione è stato riattivato l’esercizio ferroviario soppresso dalle FS. Dopo una sostanziale riqualificazione dell'infrastruttura con rotaie UNI50 e catenaria tipo RFI, la linea è attiva dal 14 luglio 2009. Il servizio viene svolto a spola utilizzando i nuovi elettrotreni Flirt di Stadler.
La gestione della linea in origine era a cura di SFM (1887-1906) e FS (1906-1967). La tratta attualmente è gestita da Ferrovie del Gargano (FG)
Mappa della linea ferroviaria Foggia-Lucera - Map of the Foggia-Lucera railway line
Torna all'IndiceFERROVIA SAN SEVERO-PESCHICI
IN BREVE
La ferrovia San Severo-Peschici Calenella, denominata Ferrovia del Gargano, ha origine nella stazione RFI di San Severo dove sono allocate le officine di manutenzione e il deposito rotabili. La linea termina a Peschici in località Calenella in prossimità della costa nord garganica nei pressi dell'omonima baia. La linea ha uno scartamento 1435 mm ed è totalmente elettrificata a 3 kV cc. La linea a binario unico, lunga circa 78 chilometri è dotata del Sistema Controllo Marcia Treno SCMT.
La Società Anonima per le Ferrovie e Tramvie del Mezzogiorno STM ebbe in carico la gestione della linea dal 1931. Dal 1962 subentrarono le Ferrovie del Gargano. Oggi la Regione Puglia gestisce l'infrastruttura e i mezzi.
STORIA
La popolazione locale era determinata ad ottenere un collegamento fra i centri del Gargano e della Capitanata isolati e privi di strade di collegamento. Dopo tante richieste, dibattiti e proteste accese venne accolta la richiesta. La decisione di costruire una ferrovia venne presa al termine del primo conflitto mondiale. La prima proposta prevedeva la realizzazione di una linea da San Severo a San Menaio, con trazione a vapore con scartamento ridotto italiano di 950 mm.
In un secondo momento prevalse l'idea di una linea a scartamento ordinario ed elettrificata a 3000 volt, sfruttando una tratta esistente che collegava la stazione di San Severo con la base degli idrovolanti presso il lago di Varano.
La linea venne finalmente aperta, provvisoriamente con trazione a vapore, il 27 ottobre 1931 mettendo fine ad un isolamento che durava da secoli. Il completamento e il collaudo della linea di contatto permise di effettuare il servizio con trazione elettrica il 15 novembre 1931. L'armamento in origine era di tipo leggero con rotaie da 27 kg per metro lineare.
Elettromotrice ALe 80 presso la vecchia stazione di Apricena - Copyright 2004 - Treniebinari
ROTABILI
La dotazione di origine del 1931 comprendeva le motrici E.52 oltre a rimorchiate e carri.
Negli anni '80 vennero consegnate le elettromotrici Stanga-TIBB ALe.80 con potenza oraria di 720 kW e velocità massima di 110 chilometri orari. Successivamente, per far fronte ad una maggior domanda di trasporto, vennero acquisite tre elettromotrici Stanga-TIBB dalla FCU Ferrovia Centrale Umbra costruite nel 1957.
Attualmente la linea è dotata di 7 moderni elettrotreni articolati Flirt, prodotti dalla svizzera Stadler, che consentono di svolgere un servizio locale rapido e confortevole. I treni più datati e privi dei sistemi di segnalamento e non più conformi ai criteri di sicurezza sono stati accantonati presso la stazione di San Severo in attesa di radiazione.
La variante di Apricena
La vecchia tratta San Severo-Apricena è stata sostituita da una nuova e più veloce direttrice che ha origine nella stazione di San Severo ma verso nord affiancando il doppio binario RFI della linea adriatica. Ora è possibile percorrere la nuova linea, a binario unico e meno tortuosa che consente velocità più elevate e tempi di percorrenza inferiori. Una nuova stazione moderna, con un grande parcheggio, è stata realizzata ad Apricena. La nuova tratta è attrezzata con catenaria a 3000 volt è sorretta dalle nuove mensole modulari in alluminio tipo Omnia.
La tratta dismessa, che aveva origine a partire dal fascio binari sud della stazione di San Severo, è stata completamente disarmata a meno di un'asta utile per eventuali manovre sul piazzale di stazione. Il vecchio sedime è riconoscibile anche osservando le immagini satellitari. I vecchi fabbricati di stazione sono rimasti in piedi a testimonianza di un passato non molto lontano.
Fai clic su FG Ferrovie del Gargano per ulteriori informazioni.
Torna all'IndiceFERROVIA BARI-BARLETTA Ferrovie del Nord Barese
IN BREVE
La linea ferroviaria Bari-Barletta è stata aperta all'esercizio nel 1964 e si sviluppa verso l'entroterra del Nord Barese toccando località importanti come Bitonto, Ruvo di Puglia, Corato e Andria per terminare a Barletta.
La nuova tratta era stata costruita con criteri avanzati per l'epoca, con scartamento ordinario con rotaie da 27 e 36 kg per metro lineare ed elettrificata a 3 kV in corrente continua con palificazione tipo 1937. Il tracciato ricalca in buona parte il percorso dell'ultima tranvia a vapore italiana a scartamento ridotto che univa Bari a Barletta. La linea, fin dalla sua apertura, è gestita da Ferrotramviaria SpA con sede in Roma.ROTABILI
Fin dall'inizio la linea fu dotata di nuove elettromotrici e rimorchiate costruite dalle OMS Officine Meccaniche Della Stanga di Padova per la parte meccanica e dal TIBB Tecnomasio Italiano Brown Boveri di Milano per la parte elettrica. La loro potenza oraria era di 720 kW e una velocità massima di 110 km/h.
Elettromotrice EL12 - Ferrovia Bari-Barletta - Treniebinari / Archivio OMS
Le automotrici e le rimorchiate disponevano di un accoppiatore automatico integrale che era un'innovazione per quei tempi se pensato per una linea secondaria in concessione. La gestione del movimento poteva disporre di tante automotrici e rimorchiate a seconda della richiesta di trasporto che venivano sganciate o agganciate all'occorrenza senza l'impiego di personale ausiliario.
Stazione di Bitonto - Immagine WEB
Stazione di Bitonto - Immagine WEB
Stazione di Ruvo di Puglia - Immagine WEB
STATO ATTUALE
La linea è stata trasformata a doppio binario da Bari ad Andria. La tratta da Andria a Barletta non è operativa in attesa che l'interramento della tratta di Andria venga completato. La linea è dotata di SCMT Sistema Controllo Marcia Treno per aumentare la sicurezza adeguando l'intera linea agli standard più evoluti.
NUOVO MATERIALE ROTABILE
Ferrotramviaria S.p.A, in data 28 ottobre 2021, ha firmato un contratto di acquisto con Alstom Ferroviaria S.p.A per la fornitura di 5 nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta. Successivamente con la firma di un ulteriore contratto per altri 6 elettrotreni "Pop", il totale ammonta ad 11 unità.
Nuovi ETR 104 POP per le Ferrovie del Nord Barese - Alstom/Ferrotamviaria
ROTABILI IN SERVIZIO
Ferrotramviaria dispone di un parco rotabili relativamente omogeneo e specializzato per relazioni passeggeri vicinali. Per i servizi urbani e suburbani FM 1 e FM 2 sono utilizzati prevalentemente elettrotreni Alstom Coradia e Stadler FLIRT ETR 431 e 342, mentre i collegamenti regionali vedono l'impiego delle meno moderne elettromotrici Stanga-TIBB e Firema E 126 e dalla composizione di carrozze per medie distanze numerate nB 01-04.
ROTABILI RADIATI
Costruzione parte meccanica OMS Officine Meccaniche della Stanga (Padova) e parte elettrica TIBB Tecnomasio Italiano Brown Boveri (Milano)
Fornitura 2^ serie
EL Elettromotrice con 4 motori di trazione e potenza oraria di 720 kW - Velocità 110 km/h - Alimentazione 3kV c.c.
RP Rimorchiata pilota
Fornitura 3^ serie
EL Elettromotrice con 4 motori di trazione e potenza oraria di 720 kW - Velocità 110 km/h - Alimentazione 3kV c.c.
RP Rimorchiata pilota
Fai clic su FT Ferrotramviaria per ulteriori informazioni.
Torna all'IndiceFERROVIE DEL SUD-EST
IN BREVE
Le FSE Ferrovie del Sud-Est, con i loro 473,5 km di lughezza, costituiscono, dopo le FS a cui peraltro interconnesse, la più estesa rete omogenea italiana. Collegano tra loro Bari, Taranto e Lecce, oltre ad altri 85 comuni. Nel comprensorio a sud di Lecce sono addirittura l'unico vettore su rotaia. La linea più vecchia è la Lecce-Maglie terminata nel 1868. La più recente è la Taranto-Martina Franca realizzata nei primi anni trenta.
La rete ferroviaria salentina nasce il 6 agosto 1931 vennero costituite le FSE Società Anonima Italiana per le Ferrovie del Sud Est che raggruppava diverse linee precedentemente gestite da altri soggetti. Venne incorporata la società anonima italiana per le ferrovie salentine, la società anonima delle ferrovie sussidiate e la società anonima strade ferrate pugliesi. Anche le linee FS Lecce-Otranto e Zollino-Gallipoli vennero incluse nella nuova società.
Le Ferrovie del Sud-Est, dopo un periodo di dissesto economico, sono state commissariate e gestite dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Dal 2016 le Ferrovie del Sud-Est sono passate sotto il controllo dal gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. E' stato avviato un vasto programma per l'ammodernamento delle linee e per l'acquisto di nuovo materiale rotabile. Sono in corso interventi sull'infrastruttura ed in particolare sull'armamento per consentire l'aumento del carico per asse, per l'elettrificazione di alcune tratte e il segnalamento su tutta la rete.
LE LINEE FSE GESTITE DA FS
Tutte le linee della rete FSE hanno uno scartamento 1435 mm. Per alcune tratte si sta operando alla sostituzione del binario con l'eliminazione di alcuni attraversamenti a raso e interramento delle stazioni. Inoltre è in corso l'elettrificazione di alcune tratte fra le più importanti a 3 kV in corrente continua. Le tratte sono equipaggiate con gli apparati di sicurezza SCMT Sistema di Controllo Marcia Treno.
La linea Bari-Martina Franca-Taranto linea 1, ha una lughezza di 113 km ed è elettrificata a 3 kV in corrente continua.
La linea Mungivacca-Putignano linea 1bis, si estende per 44 km, non elettrificata.
La linea Martina Franca-Lecce linea 2, ha uno sviluppo di 103 km, in fase di elettrificazione a 3 kV in corrente continua.
La linea Novoli-Gagliano linea 3, ha un'estesione di 75 km, non elettrificata.
La linea Casarano-Gallipoli linea 4, è lunga 23 km, non elettrificata.
La linea Lecce-Gallipoli linea 5, si sviluppa per 53 km, non elettrificata.
La linea Zollino-Gagliano linea 6, ha una lunghezza di 47 km, non elettrificata.
La linea Maglie-Otranto linea 7, si estende per 19 km, non elettrificata.
Note: (1) Le FSE, a causa dell'oneroso debito che gravava sulla gestione governativa, sono state acquisite dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Fai clic su FSE Ferrovie del Sud Est (Gruppo FS) per tutte le informazioni di trasporto, tratte, tariffe ed orari.
Torna all'IndiceFERROVIE APPULO LUCANE
La tratta Bari-Matera è una linea lunga 76 km, a scartamento ridotto di 950 mm, a binario unico e non elettrificata.
L'apertura della tratta da Bari a Matera è datata 9 agosto 2015. La linea ha origine a Bari, in tratta sopraelevata, e termina a Matera nella nuova stazione sotterranea posta adiacente al centro città.
Fermate e stazioni principali: Bari, Altamura, Matera
Storia: la linea, negli anni fra il 1920 e il 1930, venne prolungata fino a Miglionico e Montalbano Jonico per una lunghezza totale di 142 km. Chiusure: 1972 Matera - Montalbano Jonico.
La linea è attualmente gestita da FAL Ferrovie Appulo Lucane, precedentemente da FCL Ferrovie Calabro Lucane dal 1962 al 1989, e originariamente da MCL Società Mediterranea Calabro Lucane fino al 1961.
La tratta Altamura-Avigliano Lucania-Potenza è una linea lunga 100 km, a scartamento ridotto di 950 mm, a binario unico e non elettrificata.
L'apertura della linea Altamura - Potenza è stata realizzata fra il 1930 e il 1934, mentre la tratta fra Avigliano Lucania e Avigliano Città è stata aperta al servizio nel 1930.
Fermate e stazioni principali: Altamura, Gravina, Irsina, Acerenza, Avigliano Lucania, Potenza (diramazione Avigliano Lucania - Avigliano Città).
Storia: la linea venne prolungata fino a Laurenzana passando per Pignola. Chiusure: nel 1969 la tratta Pignola-Laurenzana e nel 1980 venne soppressa la tratta Potenza-Pignola.
La linea è attualmente gestita da FAL Ferrovie Appulo Lucane, precedentemente da FCL Ferrovie Calabro Lucane dal 1962 al 1989, e originariamente da MCL Società Mediterranea Calabro Lucane fino al 1961.
Per approfondimenti vai su FAL Ferrovie Appulo Lucane
Torna all'IndiceCARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.