"Nell'arco di oltre un secolo e mezzo la Ferrovia ha disegnato il volto dell'Italia e l'identità del suo popolo, pur senza lasciare nella memoria tracce della propria importanza storica..."

Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie in Esercizio / Emilia Romagna

Linee Ferroviarie in Esercizio in Emilia Romagna

Binari e Tratte in Esercizio

DATI, SCHEDE TECNICHE E IMMAGINI | Le linee in servizio e gli sviluppi

Ferrovie in Esercizio Emilia Romagna

In questa sezione non vengono trattate le tratte RFI ma solo ed esclusivamente linee a carattere strettamente regionale, ferrovie private ed ex concesse.

Ferrovie Emilia Romagna

Mappa delle Linee Ferroviarie Regionali in Emilia Romagna

Ferrovia BOLOGNA-PORTOMAGGIORE

La linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore ha un tracciato lungo circa 45 km, a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc.

L'inaugurazione avvenne il 21 maggio 1887 con l'apertura della tratta Bologna - San Vitale - Budrio mentre la Budrio - Medicina vide l'apertura il 18 luglio 1887.

La diramazione Medicina - Massa Lombarda il 4 dicembre 1887 e nello stesso anno il 21 dicembre da Molinella a Portomaggiore. Infine la tratta fra Bologna San Vitale e la Stazione Centrale venne inaugurata il 3 ottobre 1888.

Gestori: Società Veneta (poi SVA Società Veneta Autoferrovie), TraRo (Trasporti Romagnoli), GCG FBP Gestione Commissariale Governativa Bologna Portomaggiore e attualmente FER Ferrovie Emilia Romagna

Ferrovia Bologna-Portomaggiore

Ferrovia FERRARA-CODIGORO

La linea ferroviaria Ferrara-Codigoro ha una lunghezza di circa 53 km, a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3kV c.c.

La sua attivazione come ferrovia è datata 10 gennaio 1932. In realtà dal 1901 al 1932 sullo stesso tracciato era stata realizzata una tranvia con scartamento ridotto di 950 mm gestita dalla Società Anonima delle Tranvie Ferraresi trasformata poi in Società Anonima delle Tramvie Padane.

Dalla linea principale è stata attivata nel 2016 una diramazione tra Dogato e Portomaggiore.

Ferrovia Ferrara-Codigoro
AD

Ferrovia CASALECCHIO-VIGNOLA

La ferrovia Casalecchio-Vignola è una linea a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc.

La soppressione del traffico passeggeri è avvenuta nel 1967. In tale occasione sono state accantonate le elettromotrici Piaggio realizzate in acciaio inox.

Nel 1995 è stata chiusa anche al traffico merci che veniva effettuato con piccole tradotte soprattutto per il trasporto delle ciliegie da Vignola verso lo scalo di Bologna FS.

Nel 2003 la linea è stata riattivata con la sostituzione del binario, della linea elettrica di alimentazione e la sostituzione del ponte sull'autostrada A1. Per l'esercizio sono stati previsti due nuovi complessi Firema E122, composti da motrice e rimorchiata entrambe semipilota, che in realtà non sono mai state introdotte in servizio. Nel 2010 è avvenuta la cessione alla SEPSA per le linee Cumana e Circumflegrea.

La linea attualmente è gestita dalla FER controllata da Regione Emilia Romagna mentre il servizio ferroviario è a cura di Trenitalia TPER che consente l'effettuazione di un servizio regionale da Bologna fino a Vignola.

Ferrovia Casalecchio-Vignola Inaugurazione nel 1938 con le nuove elettromotrici Piaggio Anno 1938 con le nuove elettromotrici Piaggio ricoverate in deposito

Ferrovia MODENA-SASSUOLO

La ferrovia Modena-Sassuolo è una linea lunga circa 24 km, a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc.

E' stata aperta all'esercizio nel 1938 Ferrovia Modena-Sassuolo

Ferrovia PARMA-SUZZARA

La tratta ferroviaria Parma-Suzzara è una linea a scartamento ordinario, a binario unico e non elettrificata.

Ferrovia REGGIO EMILIA-CIANO D'ENZA

La linea ferroviaria Reggio Emilia-Ciano d'Enza, lunga circa 26 km, è una linea a binario unico con scartamento ordinario ed elettrificata a 3kV.

Stazioni e Fermate della linea: Reggio Emilia stazione, Reggio Via Fanti fermata, Reggio S. Stefano stazione, Reggio all’Angelo fermata, Codemondo fermata, Cavriago fermata, Cavriago S. Nicolò fermata, Bivio Barco fermata, Barco stazione, Bibbiano Fossa fermata, Bibbiano fermata, Bibbiano Via Monti fermata, Corniano fermata, Piazzola fermata, S. Polo d’Enza fermata, Ciano Via Tedaldo da Canossa fermata, Ciano d’Enza stazione.

AD

Ferrovia REGGIO EMILIA-GUASTALLA

La ferrovia Reggio Emilia-Guastalla è una linea a scartamento ordinario, a binario unico. Dal 15 settembre 2022 l'intera linea risulta elettrificata a 3 kV in corrente continua.

La linea attualmente ha uno sviluppo totale di 29 km. La prima tratta, da Reggio a Novellara, venne aperta all'esercizio il 23 ottobre 1866. Successivamente venne realizzata la tratta Novellara-Guastalla il 5 maggio 1887 a completamento dell'intero tracciato. In tempi più recenti l'apertura della tratta da Reggio Emilia a Reggio San Lazzaro il 19 settembre 2011, ha consentito la realizzazione di un nuovo capolinea a servizio della città di Reggio nell'Emilia.

Una fermata in coincidenza con la stazione posta sulla tratta ad alta velocità Milano-Bologna consente ai viaggiatori provenienti da Reggio di raggiungere la Stazione Mediopadana AV.

I gestori della linea furono SAFRE (1891-1936), CCFR (1936-1975), ACT (1975-2009) e attualmente FER Ferrovie Emilia Romagna.

Ferrovia Reggio Emilia-Guastalla

Ferrovia REGGIO EMILIA-SASSUOLO

La ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo è una linea a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc.

La tratta ha uno sviluppo di circa 23 km e la sua apertura risale al lontano 16 ottobre 1883 con la prima tratta Reggio Emilia-Ventoso, poi venne inaugurata la Reggio Emilia-Veggia il 2 settembre 1891 e infine la Veggia-Sassuolo datata 3 dicembre 1892.

La tratta Scandiano-Ventoso, lunga 1,5 km e scartamento ridotto 950 mm, non risulta non più in esercizio. I gestori della linea furono SAFRE (1891-1936), CCFR (1936-1975), ACT (1975-2009) e attualmente FER Ferrovie Emilia Romagna.

Ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo

Ferrovia SUZZARA-FERRARA

La linea ferroviaria Suzzara-Ferrara ha uno sviluppo di circa 45 km, a scartamento ordinario, a binario unico ed elettrificata a 3 kV cc.

AD

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:

Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

PER TUTTE LE SEGNALAZIONI SCRIVI A Treniebinari.it.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE