Ferrovie Soppresse in Trentino Alto Adige
Binari e Tratte Abbandonate | Schede tecniche


INDICE DELLE LINEE DISMESSE:
Ferrovia Bolzano-S.Antonio
Ferrovia Bolzano-L'Assunta
Ferrovia Brunico-Campo Tures
Ferrovia Chiusa-Plan
Ferrovia Dermulo-Fondo-Mendola
Ferrovia Ora-Predazzo
Ferrovia Rovereto-Riva del Garda


Ferrovia BOLZANO-S.ANTONIO
La linea Bolzano-Bivio per l'Oltradige-S.Antonio aveva uno sviluppo di 18,9 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1963 e il 1971.
Torna all'Indice
Ferrovia BOLZANO-L'ASSUNTA
La linea Bolzano Piazza Walter-Bolzano Stazione-L'Assunta aveva uno sviluppo di 5,12 km con scartamento ridotto di 1000 mm. La linea è stata chiusa nel 1966.
Torna all'Indice
Ferrovia BRUNICO-CAMPO TURES
La linea Brunico-Campo Tures aveva uno sviluppo di 15,235 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1957.
Torna all'Indice
Ferrovia della Val Gardena CHIUSA-PLAN
La linea Chiusa-Plan Val Gardena aveva uno sviluppo 31,34 km con scartamento ridotto di 760 mm - La linea è stata aperta il 6 febbraio 1916 e chiusa nel 1960.




Ferrovia DERMULO-MENDOLA
La linea ferroviaria Dermulo (FEAA)-Fondo-Mendola è stata inaugurata nel 1909 e aveva sviluppo di 23,34 km con scartamento ridotto di 1.000 mm ed elettrificata a 800 V c.c. - La linea è stata chiusa nel 1934. La ferrovia Dermulo-Fondo-Mendola, anche se la sua denominazione era Ferrovia dell'Alta Anaunia, venne successivamente classificata come tranvia.
I gestori furono dapprima Südbahn nel periodo dal 1909 al 1919. Successivamente, dopo il primo conflitto mondiale, la gestione passò alla FEAA acronimo di Ferrovia Elettrica Alta Anaunia.



Ferrovia della Val di Fiemme ORA-PREDAZZO
La linea Ora Stazione-Predazzo aveva uno sviluppo di 50,496 km con scartamento ridotto di 1000 mm - La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla Valle di Fiemme.
Torna all'Indice
Ferrovia ROVERETO-RIVA
La linea Rovereto FS-Ravazzone Mori-Arco-Riva del Garda collegava la linea ferroviaria del Bennero con Riva del Garda sulla sponda nord del lago omonimo. Aveva uno sviluppo di 28,540 km con scartamento ridotto di 760 mm. La prima tratta della linea, da Riva a Mori, venne aperta nel 1891 sotto l'Impero Austro Ungarico (Südbahn) e la seconda tratta, da Mori a Rovereto, nel 1925 a cura dello Stato Italiano attraverso le FS.
La linea è stata chiusa il 21 ottobre 1936. La gestione "italiana" venne effettuata inizialmente a cura di FS, dopo il primo conflitto mondiale, e successivamente RAR (Ferrovia Rovereto Arco Riva).
Torna all'Indice
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
