Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Toscana

Binari e Tratte Abbandonate in Toscana
A spasso in Toscana fra Cipressi e Vigneti alla ricerca delle linee ferroviarie dismesse

FERROVIA DELL'APPENNINO CENTRALE
La Linea Ferroviaria Arezzo-Sansepolcro (FAC)-Umbertide (FAC)-Fossato di Vico (FAC) una fra le opere più ardite dell'Italia centrale, venne aperta nel 1886 e si estendeva per 133 km, con scartamento di 950 mm non elettrificata. La chiusura è avvenuta nel 1944 a causa dei bombardamenti aerei e dei gravi danni subiti. La linea con decreto governativo venne definita "non ricostruibile".
La gestione della linea era a cura di FAC Ferrovie Appennino Centrale
Le stazioni e fermate della linea: AREZZO, Bagnoro, Gragnone, Torrino, Palazzo del Pero, Molin Nuovo, Pieve a Ranco, Ville Monterchi, Citerna, Sasso, Anghiari, S. Fiora, SANSEPOLCRO, S. Giustino, Selci-Lama, Città di Castello, Sansecondo, Canoscio, Trestina, Ranchi del Nestoro, Montone-Montecastelli, Niccone, UMBERTIDE (FAC), Monte Corona, Serra Partucci, Campo Reggiano, Pietralunga, Mocaiana, Gubbio, Padule, Torre Calzolari, Branca, FOSSATO DI VICO (FAC).



Ferrovia ASCIANO-MONTE ANTICO
La linea ferroviaria Asciano-Monte Antico si sviluppava per 51,211 km, con scartamento ordinario. E' stata definitivamente chiusa nel 1994.

Ferrovia CARRARA AVENZA-CARRARA S.MARTINO
La breve tratta Carrara Avenza-Carrara S.Martino era una ferrovia marmifera a servizio delle cave di marmo di Colonnata ma anche per lo svolgimento del servizio viaggiatori. La linea aveva un'estensione di 4,355 km con scartamento ordinario ed elettrificata ad una tensione di 3600 V in corrente alternata trifase nel periodo compreso fra il 1926 e il 1945. L'apertura della linea è datata 10 settembre 1866 mentre la chiusura è avvenuta il 29 febbraio 1969. La gestione era inizialmente a cura della Società per le strade ferrate romane e successivamente dalla Società per le Ferrovie dell'Alta Italia



Ferrovia Follonica Porto-Follonica Città-Massa Marittima
La linea ferroviaria Follonica Porto-Follonica Città-Massa Marittima aveva una lunghezza di 25,132 km con scartamento ordinario. La chiusura è avvenuta nel 1944.

Ferrovia GIUNCARICO-RIBOLLA
La ferrovia Giuncarico-Ribolla o ferrovia di Montemassi, è una linea presente nel territorio grossetano che si sviluppava per circa 11 km con scartamento ordinario. La linea, a servizio del bacino minerario di Ribolla, è raccordata con la linea tirrenica presso la stazione RFI di Giuncarico. La linea è stata aperta nel lontano 1892 e chiusa all'esercizio nel 1960. La tratta da Giuncarico a Poggiorontondo attualmente è attiva come raccordo industriale per la manovra dei carri. La gestione era a cura della Montecatini e precedentemente dalla SASMP Società Anonima Stabilimento Metallurgico di Piombino

Ferrovia LIVORNO CALAMBRONE-COLLE SALVETTI
La tratta ferroviaria Livorno Calambrone-Colle Salvetti aveva un'estensione di 13,2 km con scartamento ordinario. La chiusura è avvenuta nel 1964.

Ferrovia LUCCA-PONTEDERA BAGNI DI CASCIANA
La linea ferroviaria Lucca-Pontedera Bagni di Casciana si sviluppava per 25,264 km con scartamento ordinario. La chiusura è avvenuta nel 1944.

Ferrovia MONTEPULCIANO-FONTAGO
La linea Montepulciano-Fontago aveva una lunghezza di 10,450 km con scartamento di 950 mm. La ferrovia ha avuto vita breve: è stata aperta nel 1917 e chiusa nel 1927. La gestione era a cura di SAF - Società Anonima Ferroviaria.

Ferrovia ORBETELLO (FS)-PORTO SANTO STEFANO
La ferrovia Orbetello (FS)-Porto S. Stefano si sviluppava per 13,342 km con scartamento ordinario e non elettrificata. La tratta è stata chiusa nel 1944.

Ferrovia PISA-TIRRENIA-LIVORNO
La linea ferroviaria Pisa-Tirrenia-Livorno Accademia Navale si estendeva per 32,645 km, con scartamento ordinario ed elettrificata. La chiusura è avvenuta nel 1960. La linea era gestita da ACIT e SAIET.




Il collegamento ferroviario Ferrovia Pisa Centrale-Pisa Aeroporto si sviluppava per 2,075 km, con scartamento ordinario ed elettrificato a 3 kV. Il collegamento stato chiuso nel 2013 e sostituito da un sistema di trasporto alternativo più penalizzante per l'utenza rispetto servizio ferroviario tradizionale.

La linea ferroviaria Poggibonsi-S.Gimignano-Colle Val D'Elsa si estendeva per 7,769 km con scartamento ordinario. La chiusura è avvenuta nel 1986.

La Ferrovia dell'Alto Pistoiese Pracchia-S.Marcello Pistoiese-Mammiano, denominata FAP Ferrovia dell'Alto Pistoiese, aveva 9 fra stazioni e fermate. Venne aperta all'esercizio nel 1926 mentre la chiusura risale al 1965.
La lunghezza del tracciato si estendeva per 16,702 km con uno scartamento di 950 mm. La linea aveva una pendenza massima del 42 per mille e raggi minimi delle curve di 35 metri.
La gestione era affidata alla Società Anonima Ferrovia Alto Pistoiese con sede sociale a S.Marcello Pistoiese.
La linea ferroviaria S.Ellero-Saltino si estendeva per 8,2 km, con scartamento di 900 mm. La chiusura è avvenuta nel 1924.
La linea ferroviaria Saline di Volterra Pomarance-Volterra si estendeva per 8,345 km, con scartamento ordinario. La chiusura è avvenuta nel 1958.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
