
Ferrovie Soppresse in Sicilia
Binari e Tratte Abbandonate | Schede tecniche
Binari non più in servizio in Trinacria con qualche speranza di riapertura
Agrigento Centrale-Agrigento Bassa-Margonia-Licata

Alcamo Diramazione-Trapani

La linea Alcamo Diramazione - Trapani aveva uno sviluppo di 47,118 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 2013.
Alcantara-Randazzo

La linea Alcantara - Randazzo aveva uno sviluppo di 37,04 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1995.

Bivio Bellavista-Bellavista-Nasisi

La linea Bivio Bellavista - Bellavista - Nasisi aveva uno sviluppo di 10,0 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1943.
Bivio Giarratana-Vizzini Campagna

La linea Bivio Giarratana - Vizzini Campagna aveva uno sviluppo di 27,498 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1949.
Caltagirone-Gela

La linea a binario unico Caltagirone - Gela aveva uno sviluppo di 45,113 km con scartamento ordinario. Venne inaugurata nel 1979 ma i lavori iniziarono nel 1952. E' parte integrante della linea trasversale che da Catania arriva a Gela. La linea è interrotta dall'8 maggio 2011 a causa del crollo di alcune arcate del viadotto di Piano Carbone al km 326+600.
Castelvetrano-Magazzolo-Porto Empedocle-Agrigento Bassa

La linea Castelvetrano - Magazzolo - Porto Empedocle - Agrigento Bassa aveva uno sviluppo di 132,42 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1976 e il 1985.
Dittaino-Caltagirone (vecchia)

La linea Dittaino - Caltagirone (vecchia) aveva uno sviluppo di 71,15 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1965 e il 1971.
Dittaino-Leonforte

La linea Dittaino - Leonforte aveva uno sviluppo di 14,71 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1959.
Filaga-Palazzo Adriano

La linea Filaga - Palazzo Adriano aveva uno sviluppo di 13,748 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1959.
Lercara Bassa-Filaga-Magazzolo

La linea Lercara Bassa - Filaga - Magazzolo aveva uno sviluppo di 67,17 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1959.
Margonia-Canicattì

La linea Margonia - Canicattì aveva uno sviluppo di 12,46 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1958.
Motta S.Anastasia-Regalbuto

La linea Motta S.Anastasia - Regalbuto aveva uno sviluppo di 52,771 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1973 e il 1983.
Noto-Pachino

La linea Noto - Pachino aveva uno sviluppo di 27,031 km con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1986.
Palermo S.Erasmo-S.Carlo-Burgio

La linea Palermo S.Erasmo - S.Carlo-Burgio aveva uno sviluppo di 112,29 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1954 e il 1959.
S.Carlo-S.Ninfa-Castelvetrano

La linea S.Carlo - S.Ninfa - Castelvetrano aveva uno sviluppo di 73,36 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1959 e il 1968.
S.Ninfa-Salemi

La linea S.Ninfa - Salemi aveva uno sviluppo di 9,5 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa nel 1954.
Siracusa Nuova-Bivio Giarratana-Ragusa (SAFS)

La linea Siracusa Nuova - Bivio Giarratana - Ragusa (SAFS) aveva uno sviluppo di 96,528 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1949 e il 1956.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE

La linea Agrigento Centrale - Agrigento Bassa - Margonia - Licata aveva uno sviluppo di 63,77 km con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa negli anni fra il 1958 e il 1976.