Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Sardegna

Binari e Tratte Abbandonate in Sardegna
A spasso in Sardegna alla ricerca delle linee ferroviarie dismesse

Per comprendere la Rete Ferroviaria Sarda è giusto suddividerla per scartamenti e per tipologia di servizio, passeggeri o merci, tenendo conto dei raccordi creati unicamente per il trasporto dei materiali estrattivi dalle miniere.
In ordine di importanza e di traffico esiste la Dorsale Sarda, a scartamento ordinario, non elettrificata e a binario unico e doppio solo parzialmente fra Cagliari e S.Gavino. Si tratta della Cagliari-Oristano-Golfo Aranci con un'estensione di circa 300 km aperta fra il 1871 e il 1883.
La Rete Complementare Sarda tutta a scartamento ridotto di 950 mm. Si trattava di un sevizio capillare a servizio della regione. In questa pagina parliamo proprio delle linee dismesse appartenute alla Rete Complementare e nello specifico alle linee Chiuse all'Esercizio.

Littorina sui binari a Palmas Suergiu (Immagine WEB)

Nel Sulcis, all'estremo sud della regione sarda, erano presenti le Ferrovie Meridionali Sarde attive fino al 1974 gestite con mezzi moderni per l'epoca come le Littorine Fiat immesse in servizio a partire dal 1935.
Esiste poi una fetta consistente di ferrovie minerarie come la Montevecchio Sciria-S.Gavino Monreale realizzata per conto della Società Miniera di Montevecchio e dismessa con l'avvento dei mezzi su gomma. In questo caso non entreremo nel merito delle ferrovie tipo Decauville o raccordi per piccoli spostamenti di materiali nei siti produttivi.
Di seguito un Resoconto di quelle che sono state le Ferrovie dismessa dell'Isola. In molti casi esistono le vestigia e le tracce del passaggio del treno, fabbricati, ponti e tratti di binario ancora armati inservibili o addirittura in discreto stato di manutenzione perchè abbandonati in tempi recenti.

INDICE LINEE FERROVIARIE DISMESSE
- Linea Alghero S.Agostino-Alghero Porto
- Linea Gairo-Jerzu
- Linea Isili-Sarcidano-Sorgono
- Linea Macomer (FdS)-Bosa
- Linea Mandas-Gairo-Arbatax
- Linea Monti-Luras
- Linea Nulvi-Luras-Palau Marina
- Linea Montevecchio Sciria-S.Gavino Monreale
- Linea Sarcidano-Villacidro
- Linea Tirso-Chilivani
- Linea Villamar-Ales
- Linea S.Giovanni Suergiu-Iglesias (FMS)
- Linea Siliqua (FMS)-S.Giovanni Suergiu-Calasetta

ALGHERO S.AGOSTINO-ALGHERO PORTO
La breve linea ferroviaria Alghero S.Agostino-Alghero Porto aveva uno sviluppo di 1,555 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa nel 1988.
Torna all'Indice
GAIRO-JERZU
La linea Gairo-Jerzu aveva uno sviluppo di 8,715 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa nel 1956.
Torna all'Indice

ISILI-SARCIDANO-SORGONO
La linea Isili-Sarcidano-Sorgono aveva uno sviluppo di 83,080 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa nel 1997.
Torna all'Indice
MACOMER (FdS)-BOSA
La linea Macomer (FdS Ferrovie della Sardegna)-Bosa aveva uno sviluppo di 48,105 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa in diverse fasi fra il 1981 e il 1997.
Torna all'Indice
MANDAS-GAIRO-ARBATAX
La linea Mandas-Gairo-Arbatax aveva uno sviluppo di 159,390 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa all'esercizio nel 1997.
Torna all'Indice
MONTI-LURAS
La linea Monti-Luras aveva uno sviluppo di 28,30 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa all'esercizio nel 1958.
Torna all'Indice
NULVI-LURAS-PALAU MARINA
La linea ferroviaria Nulvi-Luras-Palau Marina aveva uno sviluppo di 115,50 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa all'esercizio nel 1997.
Torna all'Indice
MONTEVECCHIO SCIRIA-S.GAVINO MONREALE
La linea Montevecchio Sciria-S.Gavino Monreale (SMM Società Miniera di Montevecchio) aveva uno sviluppo di 18,20 km, scartamento ridotto di 1050 mm e trazione termica. Si trattava di una breve tratta che univa la miniera con la vecchia stazione di S.Gavino Monreale posta sulla vecchio percorso della dorsale sarda. E' stata aperta nel 1878 chiusa nel 1958 contestualmente con la fine delle attività estrattive della miniera di Montevecchio.
Torna all'Indice
SARCIDANO-VILLACIDRO
La ferrovia Sarcidano-Villamar-Sanluri Stato-Villacidro aveva uno sviluppo di 64,038 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. La linea venne inaugurata nel 1915 e chiusa nel 1956. La gestione era svolta delle Ferrovie Complementari della Sardegna.
Stazioni e fermate: Sarcidano, Nuragus, Gesturi, Barumini, Las Plasses, Villanovafranca, Villamar, Furtei, Sanluri Complementari, Sanluri Stato (FCS), Rifornitore Corte, Villacidro
Torna all'Indice
TIRSO CHILIVANI
La linea ferroviaria Tirso-Chilivani aveva uno sviluppo di 78,573 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa all'esercizio nel 1969.
Torna all'Indice
VILLAMAR-ALES
La linea Villamar-Ales aveva uno sviluppo di 26,241 km e scartamento ridotto di 950 mm. E' stata chiusa all'esercizio nel 1956.
Torna all'Indice
BINARI NEL SULCIS
Mappa linee dismesse delle Ferrovie Meridionali Sarde - Map of the disused railway link of Ferrovie Meridionali Sarde
S.GIOVANNI SUERGIU-IGLESIAS (FMS)
La linea S.Giovanni Suergiu-Iglesias (FMS) aveva uno sviluppo di 33,135 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. E' stata chiusa in diverse fasi fra il 1969 e il 1974. Nell'ultimo periodo la linea è stata gestita da FMS Ferrovie Meridionali Sarde.
Torna all'Indice

Manifesto di propaganda per l'introduzione della Littorina sui binari del Sulcis - Anno 1935 XIII (Archivio FIAT)

SILIQUA (FMS)-S.GIOVANNI SUERGIU-CALASETTA
La linea ferroviaria Siliqua (FMS)-S.Giovanni Suergiu-Calasetta, aveva uno sviluppo di 72,269 km, scartamento ridotto di 950 mm e trazione termica. Aperta nel 1926 è stata chiusa all'esercizio fra il 1968 e il 1974. Nell'ultimo periodo la linea è stata gestita da FMS Ferrovie Meridionali Sarde.
Torna all'Indice
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
