Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Piemonte

Tratte Ferroviarie Chiuse in Piemonte
Binari perduti in territorio piemontese

Ferrovia AIRASCA-MORETTA-SALUZZO
La linea ferroviaria Airasca-Moretta-Saluzzo aveva uno sviluppo di 33,372 km e scartamento ordinario. Venne chiusa nel 1986.



Ferrovia ASTI-CASTAGNOLE DELLE LANZE
La linea ferroviaria Asti-Castagnole delle Lanze aveva uno sviluppo di 20,128 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 2012.

Quando i lettori comprano attraverso i link presenti sul sito, il sito Treniebinari.it potrebbe ricevere una commissione, senza però che il prezzo finale per chi acquista subisca alcuna variazione.
Ferrovia BASTIA MONDOVI'-CUNEO
La linea ferroviaria Bastia Mondovì-Mondovì-Cuneo aveva uno sviluppo di 41,999 km e scartamento ordinario. La linea è stata chiusa gradualmente fra il 1986 e il 2012.

FERROVIE ELETTRICHE BIELLESI (FEB)
Ferrovie Elettriche Biellesi (FEB) già Ferrovie Economiche Biellesi - La linea ferroviaria Biella (FEB)-Ponte Cervo-Balma aveva uno sviluppo di 12,2 km mentre la linea Biella (FEB)-Ponte Cervo-Castellazzo-Valle Mosso aveva uno sviluppo di 19,286 km. Entrambe le tratte erano a scartamento ridotto di 950 mm. Le linee vennero aperte nel 1891 e chiuse nel 1958. Le linee vennero dapprima esercite a trazione termica e poi, nell'ottobre 1924, seguì l'elettrificazione a corrente continua a 2.400 V.



Ferrovia BRA-BASTIA MONDOVI'-CEVA
La linea ferroviaria Bra-Bastia Mondovì-Ceva aveva uno sviluppo di 49,985 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1994.
AD

Ferrovia BRICHERASIO-BARGE
La linea ferroviaria Bricherasio-Barge aveva uno sviluppo di 11,539 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1966.

Ferrovia BUSCA-DRONERO
La linea ferroviaria Busca-Dronero aveva uno sviluppo di 12,530 km e scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 1966.

Ferrovia CANTALUPO-NIZZA MONFERRATO-CASTAGNOLE DELLE LANZE-ALBA
La linea ferroviaria Cantalupo-Nizza Monferrato-Castagnole delle Lanze-Alba aveva uno sviluppo di 59,636 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 2012.

Ferrovia CASTELLAZZO-MASSERANO
La tratta ferroviaria Castellazzo-Masserano aveva uno sviluppo di 5,5 km, con scartamento ridotto di 950 mm. La linea è stata chiusa all'esercizio nel 1958.

Ferrovia CAVALLERMAGGIORE-MORETTA
La ferrovia Cavallermaggiore-Moretta aveva uno sviluppo di 15,268 km, con scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1959.

Ferrovia CEVA-ORMEA
La linea ferroviaria Ceva-Ormea aveva uno sviluppo di 35,432 km, con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 2012.
AD

Ferrovia CHIVASSO-ASTI
La linea ferroviaria Chivasso-Asti aveva uno sviluppo di 51,316 km, con scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 2011.

Ferrovia CUNEO GESSO-BORGO S.DALMAZZO
La linea ferroviaria Cuneo Gesso-Borgo S.Dalmazzo aveva uno sviluppo di 12,050 km, con scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1960.

Ferrovia GOZZANO-ALZO
La tratta ferroviaria Gozzano-Alzo aveva uno sviluppo di 7,4 km, con scartamento ordinario. La linea venne aperta nel 1886 chiusa nel 1924 ma ebbe alcuni raccordi ancora attivi fino dal 1991 al 2009. I binari si estendevano nei pressi della sponda occidentale del Lago d'Orta a nord del territorio novarese.
La linea aveva origine a Gozzano ed era connessa con la tratta Novara-Domodossola delle Ferrovie dello Stato. Le località servite, oltre Gozzano: Gozzano Fermata, Cremosina, Pogno-Berzonno, S.Maurizio d'Opaglio e Alzo.
La gestione era inizialmente a cura dell'Impresa Razzetti (1886-1906), successivamente la Società Ferroviaria Cusiana (1909-1924) e infine dall'Esercito Italiano a partire dal 1926 e dalla Bemberg nel periodo 1991-2009.

Ferrovia GRIGNASCO-COGGIOLA PORTULA
La linea ferroviaria Grignasco-Coggiola Portula aveva uno sviluppo di 14,503 km, con scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1934.
AD

Ferrovia VERBANIA-INTRA PREMENO
La linea ferroviaria Verbania Intra-Premeno aveva uno sviluppo di 13,341 km e scartamento ridotto di 1000 mm. La linea venne chiusa nel 1959.
VEDI LA SCHEDA
Ferrovia MENAGGIO-PORLEZZA
La linea ferroviaria Menaggio-Porlezza aveva origine nella località di Menaggio sul lago Maggiore. Lo sviluppo del tracciato era di 12,241 km, scartamento ridotto di 850 mm e trazione termica a vapore. La linea venne definitivamente chiusa nel 1939.


Ferrovia MORTARA-ASTI
La linea ferroviaria Mortara-Casale Monferrato-Asti aveva uno sviluppo di 73,449 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 2010.

Ferrovia PINEROLO-TORRE PELLICE
La linea ferroviaria Pinerolo-Bricherasio-Torre Pellice aveva uno sviluppo di 16,449 km e scartamento ordinario. La linea è stata chiusa all'esercizio nel 2012.

Ferrovia RIVAROLO-CASTELLAMONTE
La ferrovia Rivarolo-Castellamonte aveva uno sviluppo di 7,172 km e scartamento ordinario. La linea venne chiusa nel 1985.
AD

Ferrovia SANTHIA'-ARONA
La linea ferroviaria Santhià-Rovasenda Alta-Romagnano Sesia-Borgomanero-Arona aveva uno sviluppo di 65,009 km, con scartamento ordinario. La linea è stata chiusa nel 2012.

Ferrovia STRESA-MOTTARONE

La linea ferroviaria da Stresa a Mottarone venne inaugurata il 12 luglio 1911. La breve linea aveva origine a lato della stazione ferroviaria FS di Stresa, sulle rive del Lago Maggiore, dove era presente la rimessa e la sottostazione elettrica.

Fonte: Archivio del Verbano-Cusio-Ossola
L'estensione della linea era di 9,860 km, con scartamento ridotto di 1000 mm, alimentazione tramite conduttore aereo alimentato a 750 Vcc e cremagliera di tipo Strub. La linea venne chiusa nel 1963 e sostituita dalla Funivia Stresa-Alpino-Mottarone.

Fonte: Archivio del Verbano-Cusio-Ossola

La linea aveva un secondo capolinea presso l'imbarcadero di Stresa collegato sia alla stazione ferroviaria FS che alla linea principale. La gestione della linea era affidata alla società FSM Ferrovia Stresa Mottarone

Fonte: Archivio del Verbano-Cusio-Ossola
AD

Ferrovia VERCELLI-CASALE POPOLO
La linea ferroviaria Vercelli-Casale Popolo aveva uno sviluppo di 19,224 km, scartamento ordinario e non elettrificata. La linea è stata aperta nel 1857 e chiusa nel 2013. La linea risulta armata e in buono stato di conservazione. L'ultimo gestore sono state le Ferrovie dello Stato. Attualmente il servizio è sospeso e sostituito da autobus.
Stazioni e fermate: Vercelli, Asigliano Vercellese, Pertengo, Rive, Balzola Martinetta, Casale Popolo.

Ferrovia SUSA-BAR CENISIO-ST.MICHEL DE MAURIENNE (F)
La linea ferroviaria Susa-Bar Cenisio-St. Michel de Maurienne (F) aveva uno sviluppo di 77,8 km e scartamento ridotto di 1100 mm. La linea venne chiusa nel lontano 1871.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
