Home / Ferrovie Regionali / Linee Ferroviarie Dismesse / Emilia Romagna

Binari e Tratte Abbandonate in Emilia Romagna
A spasso in territorio Emiliano Romagnolo alla ricerca delle linee ferroviarie dismesse


BINARI SCOMPARSI IN TERRITORIO EMILIANO - Linee Piacentine
Ferrovia PIACENZA-BETTOLA
La linea ferroviaria Piacenza (Barriera Roma)-Bettola ha avuto uno sviluppo di 32,752 km, scartamento ordinario ed elettrificata con una tensione di 3 kV c.c. La linea è stata chiusa all'esercizio nel 1967 e la quasi totalità del materiale rotabile è stata riutilizzata su altre linee ferroviarie italiane. La società concessionaria è stata SIFT Società Italiana Ferrovie e Tramvie dal 1932 al 1967.



Ricordi della Ferrovia Piacenza-Bettola in immagini

Biglietto SIFT PIacenza 1939 - Immagine WEB

Stazione di San Bonico

Stazione di Ponte dell'Olio

Stazione di Bettola


BINARI SCOMPARSI IN TERRITORIO EMILIANO - Linee Reggiane
Ferrovia BARCO-MONTECCHIO EMILIA
La linea Barco-Montecchio Emilia ha avuto uno sviluppo di 3,665 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1955. Le società concessionarie sono state, in ordine di tempo, il CCPL Consorzio Cooperativo di Produzione e Lavoro insieme a FRC-Ferrovia Reggio Ciano dal 1909 al 1936 e infine CCFR-Consorzio Cooperativo Ferrovie Reggiane dal 1936 alla chiusura.

Ferrovia REGGIO SANTA CROCE-BORETTO
La linea ferroviaria Reggio Santa Croce-Boretto ha avuto uno sviluppo di 26,067 km con scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1955. La prima società concessionaria è stata la SAFRE-Società Anonima per le Ferrovie di Reggio Emilia dal 1927 al 1936 e successivamente CCFR-Consorzio Cooperativo Ferrovie Reggiane dal 1936 alla chiusura.

AD

BINARI SCOMPARSI IN TERRITORIO EMILIANO - Linee Modenesi e Bolognesi
Ferrovia SPILAMBERTO-BAZZANO
La linea ferroviaria Spilamberto-Bazzano si estendeva per 6,751 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1944.
Le società concessionarie sono state in ordine di tempo: FMV-Società Anonima per la ferrovia Modena-Vignola dal 1888 al 1917 e SEFTA Società Emiliana Ferrovie Tranvie Automobili dal 1917 fino alla chiusura della linea.

Ferrovia MODENA-CAVEZZO VILLAFRANCA-MIRANDOLA
La ferrovia Modena (SEFTA)-Cavezzo Villafranca-Mirandola (SEFTA) si sviluppava per 33,330 km e scartamento ordinario. E' stata chiusa all'esercizio nel 1964. Le società concessionarie sono state la FSMMF Società Anonima per la Ferrovia Sassuolo Modena Mirandola e Finale dal 1883 al 1917 e successivamente la SEFTA-Società Emiliana Ferrovie Tranvie Automobili dal 1917 al 1964.

Ferrovia MODENA-SPILAMBERTO-VIGNOLA
La linea Modena (SEFTA)-Spilamberto-Vignola (SEFTA) ha avuto uno sviluppo di 24,915 km e scartamento ordinario. E' stata chiusa all'esercizio negli anni fra il 1969 e il 1972. La prima società concessionaria è stata FMV Società Anonima per la ferrovia Modena-Vignola dal 1888 al 1917. Successivamente è subentrata la SEFTA-Società Emiliana Ferrovie Tranvie Automobili dal 1917 al 1964.

Ferrovia CAVEZZO VILLAFRANCA-S. FELICE SUL PANARO-FINALE EMILIA
La linea ferroviaria Cavezzo Villafranca-S.Felice sul Panaro (SEFTA)-Finale Emilia, con scartamento ordinario e non elettrificata, si sviluppava per 20,128 km. E' stata chiusa all'esercizio nel 1964.
La prima società concessionaria è stata FSMMF Società Anonima per la Ferrovia Sassuolo Modena Mirandola e Finale dal 1884 al 1917. Successivamente è stata la SEFTA-Società Emiliana Ferrovie Tranvie Automobili dal 1917 all'anno di chiusura della linea.

Ferrovia BAGNOLO IN PIANO-CARPI
La linea Bognolo in Piano-Carpi aveva uno sviluppo di 18,753 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata aperta negli anni 1886-1887 e chiusa all'esercizio nel 1955. Le società concessionarie sono state, in ordine di tempo, la SAFRE Società Anonima per le Ferrovie di Reggio Emilia dal 1886 al 1936 e CCFR-Consorzio Cooperativo Ferrovie Reggiane dal 1936 alla chiusura della linea.

Ferrovia MODENA-CREVALCORE-DECIMA-POROTTO
La linea Modena-Crevalcore-Decima-Porotto aveva una lunghezza di 59,195 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1956.

Ferrovia DECIMA-S.GIOVANNI IN PERSICETO
La linea ferroviaria Decima-S.Giovanni in Persiceto (vecchia) ha avuto uno sviluppo di 8,175 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1944.


BINARI SCOMPARSI IN TERRITORIO EMILIANO - Linee Ferraresi
Ferrovia FERRARA-COPPARO
La linea Ferrara-Copparo era lunga 18,958 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1956. La concessionaria è stata la SV Società Veneta dal 1903 fino alla chiusura.

Ferrovia OSTELLATO-PORTO GARIBALDI
La linea Ostellato-Porto Garibaldi si sviluppava per 28,047 km, scartamento ridotto di 1000 mm e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1944. Questa linea, per le sue caratteristiche non propriamente "ferroviarie", viene classificata come tranvia.

AD

BINARI SCOMPARSI IN TERRITORIO ROMAGNOLO
Ferrovia CASTEL BOLOGNESE-RIOLO BAGNI
La Ferrovia Valle del Senio Castel Bolognese (FVS)-Riolo Bagni aveva un'estensione di 9,321 km, con scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1933. La concessione è stata gestita da FVS-Ferrovia Valle del Senio dal 1914 alla chiusura.

Ferrovia BUDRIO-MASSALOMBARDA
La linea Budrio-Massalombarda ha avuto uno sviluppo di 26,240 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1964. La linea era gestita da SV Società Veneta dal 1887 fino alla data di chiusura avvenuta nel 1964.

Ferrovia MASSALOMBARDA-IMOLA-FONTANELICE
La linea ferroviaria Massalombarda (SAF)-Imola (SAF)-Fontanelice aveva uno sviluppo di 33,676 km, scartamento ordinario e non elettrificata. E' stata chiusa all'esercizio nel 1944. La concessionaria è stata la SAF Santerno Anonima Ferroviaria dal 1916 fino alla chiusura.

AD

Ferrovia RIMINI-NOVAFELTRIA
La linea ferroviaria Rimini Centrale-Novafeltria era lunga 33,231 km, scartamento ridotto di 950 mm e non elettrificata. Aveva origine dal piazzale nord della stazione di Rimini. E' stata chiusa all'esercizio nel 1960. La società concessionaria è stata FP Ferrovie Padane dal 1916 fino alla chiusura.

Ferrovia elettrica RIMINI-S.MARINO (RSM Repubblica di San Marino)
La linea ferroviaria Rimini Stato-Coriano-Cerasolo-S.Marino (RSM Repubblica di San Marino), venne inaugurata nel 1932 e aveva uno sviluppo di 32,040 km e scartamento ridotto di 950 mm ed elettrificata. Aveva origine dal piazzale sud della stazione di Rimini FS. E' stata chiusa all'esercizio nel 1944 a seguito dei danni subiti nel secondo conflitto mondiale. La concessione era stata affidata a SVEFT Società Veneto-Emiliana Ferrovie e Tranvie dall'apertura all'anno della sospensione del servizio.
La Rinascita per Scopi Turistici
Il Treno Bianco Azzurro ha ripreso a correre su una breve tratta della linea esclusivamente a scopo turistico. Infatti è stata ripristinata una delle elettromotrici, la AB 03, ricoverate in galleria durante il secondo conflitto mondiale, con i colori dell'epoca. Effettua delle corse su un breve tratto di binario appositamente ripristinato. Maggiori dettagli su Associazione Treno Bianco Azzurro presente su Facebook.

AD


CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE PRESENTI IN QUESTA PAGINA:
Tracciato, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, Immagini, Approfondimenti e collegamento ai siti ufficiali.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO LINEE FERROVIARIE DISMESSE
