"Il trasporto del futuro, nelle nostre aree urbane, può essere risolto da una ferrovia, sotterranea o sopraelevata. Spostamenti rapidi di persone fra le zone urbane e periferiche di una grande città ormai congestionate. La Metropolitana assolve a questo compito."

Home / Linee Metropolitana in Italia / Metropolitana di Torino

Metropolitana di Torino

Metropolitana di Torino e future linee metro

Tutti i numeri della metropolitana nella città della Mole

La metropolitana di Torino è una metropolitana leggera a servizio della città di Torino. E' la prima metropolitana italiana a essere caratterizzata dalla guida automatica, è anche la prima, e fino ad oggi unica, infrastruttura di questo genere in Italia ad utilizzare convogli di tipo VAL. Inaugurata il 4 febbraio 2006 in occasione dello svolgimento nella città sabauda dei XX Giochi olimpici invernali. La metropolitana di Torino utilizza un sistema simile alle metropolitane delle città francesi di Lilla, Tolosa e Rennes.

La Metropolitana di Torino è un elemento chiave del sistema di trasporto pubblico della città, progettato per offrire un servizio efficiente e rapido ai cittadini. Attualmente, la rete è costituita dalla Linea 1, con progetti significativi in corso per l'espansione e l'introduzione di nuove linee.

È gestita da GTT (Gruppo Torinese Trasporti), società concessionaria di tutti i servizi di trasporto pubblico del capoluogo piemontese.



Mappa Metropolitana di Torino Linea 1

LINEA 1: Stato Attuale e Progetti Futuri

Il percorso della linea è lungo 15,1 km con 23 stazioni e il tempo totale di percorrenza è di 25 minuti.

Il capolinea Fermi e il deposito sono ubicati a fianco del Parco della Certosa di Collegno, al di fuori del territorio torinese. Gli edifici e la sistemazione esterna del deposito sono stati progettati dagli architetti Thomas Muirhead (Londra) e Giovanni Brino (Torino) e comprendono non solo il deposito, ma anche gli uffici direzionali, il P.C.C. (Posto comando e controllo) del sistema e le officine di manutenzione.

In città la metropolitana ricalca il percorso della storica linea 1 di tram in superficie, lungo il rettilineo di corso Francia per continuare in piazza XVIII Dicembre, corso Vittorio Emanuele II e via Nizza, toccando le stazioni Porta Nuova e Porta Susa Interrata e lo storico stabilimento del Lingotto, terminando il percorso in piazza Bengasi.




La Linea 1 si estende attualmente da Fermi a Bengasi, attraversando il centro città e collegando diverse aree strategiche. E' in corso un prolungamento verso ovest, che estenderà la linea da Fermi fino a Cascine Vica, aggiungendo circa 3,4 km di percorso e nuove stazioni, tra cui Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. Questo progetto mira a migliorare l'accessibilità e a ridurre i tempi di viaggio per i residenti delle zone occidentali. I lavori di scavo per questa estensione sono stati completati nell'agosto 2023, con l'inaugurazione prevista per il secondo semestre del 2026.

Linea 2: Una Nuova Direttrice Metropolitana

La Linea 2 rappresenta un'importante novità per la rete metropolitana torinese. Con una lunghezza prevista di 27 km e 32 stazioni, questa linea avrà collegherà le zone nord-est e sud-ovest della città. Il tracciato principale si estenderà da Rebaudengo a Anselmetti, con prolungamenti verso Pescarito a nord e Orbassano a sud. La Linea 2 incrocerà la Linea 1 presso la stazione di Porta Nuova, facilitando l'interscambio tra le due linee e migliorando la connettività complessiva del sistema di trasporto pubblico.

L'inizio dei lavori per la Linea 2 è previsto nel 2024, con l'apertura della prima tratta tra Rebaudengo e Politecnico nel 2029. Questa nuova linea è progettata per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini, offrendo un servizio efficiente lungo le principali direttrici di sviluppo urbano.

Ulteriori Progetti e Prolungamenti

Oltre alle estensioni delle Linee 1 e 2, sono in fase di studio ulteriori prolungamenti per servire meglio l'area metropolitana. Per la Linea 1, è in fase di progettazione preliminare un'estensione da Cascine Vica al centro di Rivoli, con due nuove stazioni previste: San Paolo e Rivoli Centro. Questo progetto mira a migliorare l'accessibilita per i residenti di Rivoli e delle zone limitrofe.

Per la Linea 2, sono previsti prolungamenti sia verso nord che verso sud. A nord, la linea si estenderà da Cimarosa a Pescarito, aggiungendo 6 km di percorso e quattro nuove stazioni. A sud, l'estensione da Anselmetti a Orbassano Centro prevede cinque nuove stazioni lungo un percorso di 6 km. Questi progetti sono parte di un piano più ampio per creare una rete di trasporto pubblico integrata e capillare, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di mobilità della popolazione torinese.

Inoltre, il Comune di Torino ha avviato iniziative per coinvolgere i cittadini nella scelta dei nomi delle nuove linee della rete metropolitana, promuovendo la partecipazione attiva della comunita nelle decisioni che riguardano il futuro della città. Questi sviluppi rappresentano un passo significativo verso il potenziamento del sistema di trasporto pubblico di Torino, con l'obiettivo di offrire soluzioni di mobilità sostenibili ed efficienti per tutti i cittadini.

Linea 1 - Dati principali dell'Infrastruttura

Tipologia: Metropolitana Leggera Automatica su Pneumatici tipo VAL (Véhicule Automatique Léger)

Stazioni: (23) Fermi, Paradiso, Marche, Massaua, Pozzo Strada, Monte Grappa, Rivoli, Racconigi, Bernini, Principi d'Acaja, XVIII Dicembre, Porta Susa, Vinzaglio, Re Umberto, Porta Nuova, Marconi, Nizza, Dante, Carducci - Molinette, Spezia, Lingotto, Italia '61 e Bengasi.

Lunghezza linea: 15,1 km totalmente in galleria.

Scartamento: 1435 mm / Pneumatici

Elettrificazione: 0,75 kV in corrente continua. Il veicolo preleva la tensione di alimentazione per mezzo di spazzole in contatto con la barra positiva e la barra negativa.

Gestore attuale: GTT Gruppo Torinese Trasporti

Aperture:

4 febbraio 2006 tratta Fermi - XVIII Dicembre

5 ottobre 2007 tratta XVIII Dicembre - Porta Nuova

6 marzo 2011 tratta Porta Nuova - Lingotto

23 aprile 2021 tratta Lingotto - Bengasi

Note: Prolungamenti previsti verso le direttrici sud e ovest

Treni VAL Metropolitana Torino
1. Elettromotrice VAL Torino - Treni in esercizio - (Courtesy: GTT)
Treni Metropolis per Metro Torino
2. Elettromotrice Metropolis per metro Torino di Prossima fornitura - (Courtesy: GTT)

La linea 2 della Metropolitana di Torino

Tutti i numeri della futura nuova linea

La Linea 2 della Metropolitana di Torino ha la particolarità di avere una configurazione ad “Y”. Sono previste in totale 32 stazioni attraverso un percorso di 27 km suddiviso in tre tratte principali:

Tratta 1 - Una tratta centrale lunga 16 km, che prevede 23 stazioni, partendo da quella di Rebaudengo a quella di Anselmetti.

Tratta 2 - Dalla fermata Anselmetti si arriva fino ad Orbassano con 5 stazioni e uno sviluppo di circa 6 km.

Tratta 3 - Inoltre un prolungamento nord con 4 fermate fino a raggiungere la stazione di Pescarito/San Mauro.

VISUALIZZA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE LINEE:

Denominazione, Percorso, Stazioni intermedie, Lunghezza, Scartamento, Trazione, Data di Apertura e Chiusura all'esercizio, eventuali Immagini ed Approfondimenti.

Vorresti collaborare con Treniebinari?

Ti è piaciuta questa pagina? Vorresti approfondire un argomento?

Componi un articolo e se preferisci aggiungi una o più immagini. Il materiale deve essere inedito e non appartenere a terzi.

SCRIVI IN REDAZIONE

Compila il form inserendo i dati richiesti. I dati ricevuti non verranno in alcun modo divulgati. Treniebinari opera nel pieno rispetto della legislazione italiana secondo le direttive emanate dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 sulla Privacy e il Trattamento dei Dati Personali.

RITORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE